Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Motori
Brose Drive S - impressioni d'uso
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Moebius" data-source="post: 124733" data-attributes="member: 180"><p>Oggi sono riuscito a fare un giro abbastanza serio, tale da darmi un'idea migliore dell'autonomia ottenibile, e anche delle caratteristiche del Brose S.</p><p></p><p>Le caratteristiche del giro (<a href="https://my.viewranger.com/track/details/ODg0NDc3Ng==" target="_blank">https://my.viewranger.com/track/details/ODg0NDc3Ng==</a> ):</p><p>strumento di misura: VDO 6.1 con fascia cardio</p><p>50 km (di cui 5 km di asfalto)</p><p>1720 m d+ (misura barometrica; ViewRanger mi dà 2625 m d+... per quanti si fidano del dislivello misurato dal GPS <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite106" alt=";)" title="Wink ;)" loading="lazy" data-shortname=";)" />)</p><p>fondo vario: da forestale non molto liscia a mulattiera parecchio scassata</p><p>peso al decollo: circa 115 kg (85 kg del pilota nudo)</p><p>gomme: Magic Mary 2.35 SG Soft all'anteriore, High Roller II 2.4 3C MaxxTerra al posteriore, gonfiati a 1.6 bar</p><p>Assistenza: circa il 90% del giro con assistenza 40%, qualche rampa cattiva con assistenza 80%, brevi tratti al 160%</p><p>Batteria da 648 Wh, consumato esattamente il 70%.</p><p>Calorie consumate (da fascia cardio): 3300 kCal (per chi dice che con l'ebike non si fa nessuna fatica...)</p><p></p><p>Con un calcolo spannometrico quindi, con una gestione attenta dell'assistenza o su fondi più lisci, i 2500 m d+ dovrebbero essere alla mia portata. Naturalmente biker più leggeri del qui presente riusciranno a fare ben di più.</p><p></p><p>Il motore, come dicevo nel post precedente, è davvero migliorato nell'erogazione. Oltre a quanto già detto, oggi ho notato grandi miglioramenti nelle ripartenze in salita da fermo e nei tratti a cadenza bassissima (rampe ripide con grossi sassi, dove praticamente ad ogni sasso quasi ci si arresta per una frazione di secondo). La differenza col Brose T è davvero sensibile, e la goduria è sensibilmente aumentata <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite110" alt=":cool:" title="Cool :cool:" loading="lazy" data-shortname=":cool:" /></p><p></p><p>Unico neo, per ora, la rumorosità leggermente aumentata. Non molto in realtà, ma in modo avvertibile. Non so se sia solo il mio motore o una caratteristica di tutti i Brose S / Brose 1.3 che dir si voglia.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Moebius, post: 124733, member: 180"] Oggi sono riuscito a fare un giro abbastanza serio, tale da darmi un'idea migliore dell'autonomia ottenibile, e anche delle caratteristiche del Brose S. Le caratteristiche del giro ([URL]https://my.viewranger.com/track/details/ODg0NDc3Ng==[/URL] ): strumento di misura: VDO 6.1 con fascia cardio 50 km (di cui 5 km di asfalto) 1720 m d+ (misura barometrica; ViewRanger mi dà 2625 m d+... per quanti si fidano del dislivello misurato dal GPS ;)) fondo vario: da forestale non molto liscia a mulattiera parecchio scassata peso al decollo: circa 115 kg (85 kg del pilota nudo) gomme: Magic Mary 2.35 SG Soft all'anteriore, High Roller II 2.4 3C MaxxTerra al posteriore, gonfiati a 1.6 bar Assistenza: circa il 90% del giro con assistenza 40%, qualche rampa cattiva con assistenza 80%, brevi tratti al 160% Batteria da 648 Wh, consumato esattamente il 70%. Calorie consumate (da fascia cardio): 3300 kCal (per chi dice che con l'ebike non si fa nessuna fatica...) Con un calcolo spannometrico quindi, con una gestione attenta dell'assistenza o su fondi più lisci, i 2500 m d+ dovrebbero essere alla mia portata. Naturalmente biker più leggeri del qui presente riusciranno a fare ben di più. Il motore, come dicevo nel post precedente, è davvero migliorato nell'erogazione. Oltre a quanto già detto, oggi ho notato grandi miglioramenti nelle ripartenze in salita da fermo e nei tratti a cadenza bassissima (rampe ripide con grossi sassi, dove praticamente ad ogni sasso quasi ci si arresta per una frazione di secondo). La differenza col Brose T è davvero sensibile, e la goduria è sensibilmente aumentata :cool: Unico neo, per ora, la rumorosità leggermente aumentata. Non molto in realtà, ma in modo avvertibile. Non so se sia solo il mio motore o una caratteristica di tutti i Brose S / Brose 1.3 che dir si voglia. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Motori
Brose Drive S - impressioni d'uso
Alto
Basso