Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
EMTB MAG
Magazine
Bosch presenta il nuovo Performance Line CX
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="GIUIO10" data-source="post: 176541" data-attributes="member: 30"><p>Mah!, mi sembra una spiegazione un pò semplicistica, che dipende dal tipo di sospensione e relativo tiro catena, oltre che dalla messa a punto della trasmissione secondaria (lunghezza catena, guida ecc.).</p><p>Presumo che quella a cui si riferiscano sia la ruota libera che ingaggia l'asse pedaliera con l'asse corona. </p><p>Questa non è più un roller clutch come nel vecchio CX, ma è tipo la RL Star Rachet di DtSwiss (quella al mozzo, per capirci), ad ingranaggi frontali (non a cricchetti). Questa tipologia di RL non è particolarmente silenziosa (... sentite la 18 e la 36T: [MEDIA=youtube]yqMvwwJqlt8[/MEDIA]), ma è anche vero che il suo movimento è limitato al ritardo motore rispetto il fermo pedali. Chiaro che se ho un sistema di sospensione che tira la catena in compressione o estensione, ci sarà l'intervento della RL, quando non si pedala.</p><p>Per capirci, la RL in questione è composta da quei due ingranaggi a dente di sega cerchiati in rosso nell'esploso, premuti da una molla che non si vede.</p><p>La frizione tra l'asse corona e il motore, resta comandata da un roller clutch.</p><p></p><p>[ATTACH=full]20043[/ATTACH]</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="GIUIO10, post: 176541, member: 30"] Mah!, mi sembra una spiegazione un pò semplicistica, che dipende dal tipo di sospensione e relativo tiro catena, oltre che dalla messa a punto della trasmissione secondaria (lunghezza catena, guida ecc.). Presumo che quella a cui si riferiscano sia la ruota libera che ingaggia l'asse pedaliera con l'asse corona. Questa non è più un roller clutch come nel vecchio CX, ma è tipo la RL Star Rachet di DtSwiss (quella al mozzo, per capirci), ad ingranaggi frontali (non a cricchetti). Questa tipologia di RL non è particolarmente silenziosa (... sentite la 18 e la 36T: [MEDIA=youtube]yqMvwwJqlt8[/MEDIA]), ma è anche vero che il suo movimento è limitato al ritardo motore rispetto il fermo pedali. Chiaro che se ho un sistema di sospensione che tira la catena in compressione o estensione, ci sarà l'intervento della RL, quando non si pedala. Per capirci, la RL in questione è composta da quei due ingranaggi a dente di sega cerchiati in rosso nell'esploso, premuti da una molla che non si vede. La frizione tra l'asse corona e il motore, resta comandata da un roller clutch. [ATTACH type="full"]20043[/ATTACH] [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
EMTB MAG
Magazine
Bosch presenta il nuovo Performance Line CX
Alto
Basso