Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
EMTB MAG
Magazine
Bosch presenta il nuovo Performance Line CX
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="mca59" data-source="post: 176213" data-attributes="member: 2178"><p>Buongiorno a tutti.</p><p>Ma in sostanza quali sono le vostre prime impressioni in merito?</p><p>A mio avviso, non capisco tutta questa enfasi sulla riduzione attriti... il 'vecchio' motore non era poi così duro da spento, io ci faccio tranquillamente i 30 km/h in pianura senza problemi. Si parla di disaccoppiamento totale da spento, ma anche quello vecchio era disaccoppiato, c'era solo un piccolo cuscinetto unidirezionale, anche se però c'era il riduttore per il trasduttore di coppia... E poi la ruota libera 'a scatti' che ha sostituito il cuscinetto unidirezionale non mi sembra una fantastica cosa (se ben ricordo Yamaha adottava una soluzione simile). Infine la manutenibilità: come sul vecchi motori (a differenza di tutti gli altri produttori che utilizzano i più attuali thermal pads), per la dissipazione dei circuiti elettrici hanno utilizzato il loro vecchio brevetto che prevedeva, sui primi motori la pasta termica ed ora i siliconi conduttivi autovulcanizzanti, con il risultato che se apri il motore (separando la scheda dal dissipatore) poi sono guai seri...</p><p>Positiva invece la disponibilità di EMTB estesa al Performance Line (anche se, dopo aver contattato Bosch in merito mi è stato risposto che non è previsto il retrofit di questa funzionalità al vecchio Performance Line).</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="mca59, post: 176213, member: 2178"] Buongiorno a tutti. Ma in sostanza quali sono le vostre prime impressioni in merito? A mio avviso, non capisco tutta questa enfasi sulla riduzione attriti... il 'vecchio' motore non era poi così duro da spento, io ci faccio tranquillamente i 30 km/h in pianura senza problemi. Si parla di disaccoppiamento totale da spento, ma anche quello vecchio era disaccoppiato, c'era solo un piccolo cuscinetto unidirezionale, anche se però c'era il riduttore per il trasduttore di coppia... E poi la ruota libera 'a scatti' che ha sostituito il cuscinetto unidirezionale non mi sembra una fantastica cosa (se ben ricordo Yamaha adottava una soluzione simile). Infine la manutenibilità: come sul vecchi motori (a differenza di tutti gli altri produttori che utilizzano i più attuali thermal pads), per la dissipazione dei circuiti elettrici hanno utilizzato il loro vecchio brevetto che prevedeva, sui primi motori la pasta termica ed ora i siliconi conduttivi autovulcanizzanti, con il risultato che se apri il motore (separando la scheda dal dissipatore) poi sono guai seri... Positiva invece la disponibilità di EMTB estesa al Performance Line (anche se, dopo aver contattato Bosch in merito mi è stato risposto che non è previsto il retrofit di questa funzionalità al vecchio Performance Line). [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
EMTB MAG
Magazine
Bosch presenta il nuovo Performance Line CX
Alto
Basso