News Bosch presenta il nuovo Performance Line CX

CORSARO

Ebiker grandissimus
5 Gennaio 2017
1.488
988
113
STOKA
Visita Sito
Bici
STOKA
ok va bene tutto per far rispettare giustamente la legge....

MA una cosa non mi torna... se io sblocco il motore sono consapevole del rischio che corro su strade pubbliche ma se davvero lo uso solo all'interno di una proprietà privata? che fai mi blocchi la bici e poi magari mi chiedi i soldi per riattivare il motore?

secondo me è sul filo dell'illegalità questo comportamento.... se io sblocco sono caxxi miei.... se mi si rompe il motore me lo fai pagare GIUSTAMENTE perchè sono un coglione ma impedirmi l'uso all'interno di una mia proprietà mi sembra un tentino eccessivo.... e poi mi chiedi i soldi per sboccare il motore?

la pena del decadimento garanzia la trovo più che giusta..... MA bloccarti un TUO BENE PAGATO perchè pensi che ne faccia un uso illegale la trovo un'interpretazione pretenziosa e pericolosa.... mi fai firmare un modulo apposta che sono consapevole in fase di acquisto?

fossi stato un manager di bosch che dava i compiti ai tecnici mi sarei focalizzato sui livelli modificabili (che tutti oramai offrono) piuttosto che rincorrere e cercare di dissuadere quattro coglioni che sbloccano la bici. forse si sono distratti e non hanno pensato che magari qualcuno (specialmente in usa) si potrebbe un po incazzare e piantargli un casino
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.131
2.908
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team

Sarebbe un po' come dire "elaboro la macchina ma tanto la uso solo in pista"!! beato chi ci crede!!
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.627
7.655
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Così per dire... Ci sono anche auto e moto con velocità limitata dal costruttore. E lì non c'è una norma, è decisione del costruttore. In teoria se vuoi sbloccarla per girare a casa tua hai ragione. In pratica credo che il ragionamento di Bosch sia diverso. Una questione di numeri.
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress

E' una interpretazione molto soggettiva:

- una pedelec nasce con le caratteristiche che conosciamo (potenza max continua 250W blocco della velocità 25Km/h) per rispettare l'uso per cui è stata progettata, costruita e venduta, a prescindere di dove circoli
- una S-pedelec nasce con caratteristiche diverse (potenza max 500W e velocità max 45Km/h) deve essere immatricolata e può circolare solamente dove è concesso ai ciclomotori (niente ciclabili e zone ciclopedonali)
- una R-pedelec non ha limiti di potenza nè di velocità, non può essere immatricolata e non può circolare al di fuori di aree private

Basta prendersi la bici assistita adatta all'uso che se ne intende fare: discuterne le limitazioni è, a mio parere, un pò ozioso.........

 
Ultima modifica:

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.744
6.943
113
69
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
la normativa europea richiede anche che il costruttore metta in atto le opportune azioni volte ad evitare possibili manipolazioni

Norma per eBike EN15194
Con la norma EN15194:2017 è stato stabilito uno standard europeo unitario per le biciclette elettriche che riguarda tutti i componenti. Al momento dell'acquisto di un'eBike che rispetta la norma EN 15194:2017, all'acquirente viene garantito che la trazione elettrica e i componenti soddisfino i requisiti minimi della normativa europea e che l'interazione tra i componenti funzioni. Inoltre, la norma EN15194:2017 stabilisce che le possibili manipolazioni (ad esempio il tuning della velocità massima) devono essere evitate o compensate attraverso misure efficaci

 
Reactions: kilowatt

CORSARO

Ebiker grandissimus
5 Gennaio 2017
1.488
988
113
STOKA
Visita Sito
Bici
STOKA
a me va bene che al terzo ammonimento scatti il cartellino rosso e mi venga notificato il decadimento della garanzia.... ma impedire l'uso di un bene regolarmente di mia proprietà e chiedere una somma di denaro per ripristinarne l'uso lo trovo pretenzioso.

se io mi compro la bici e la sblocco e la uso solo in area privata non commetto nessun reato.... NESSUNO.

invece mi viene richiesta una somma di denaro per ripristinarne il funzionamento? a che titolo? presunzione di reato??

è una mia opinione personale ma legalmente è molto discutibile se non mi fai firmare un qualcosa di specifico... ed allora io quando acquisto ne sono consapevole e lo accetto espressamente
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.627
7.655
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Vista la norma citata da Nicotrev e Tostarello mi viene da pensare che se dovranno adottarla anche gli altri costruttori, fra un po' si parlerà meno di sblocchi
 

CORSARO

Ebiker grandissimus
5 Gennaio 2017
1.488
988
113
STOKA
Visita Sito
Bici
STOKA
si ok allora dovrebbero rendere NON VENDIBILI tutti gli sblocchi al paragone di un arma da guerra.... che non si può acquistare neanche per uso privato....

e la polini che vende gli sblocchi per i propri motori? non rispettano la normativa che citi??

si fa per parlare perchè in linea di principio sono favorevole al limite di velocità ma l'atteggiamento di bosch mi da "fastidio" sempre in linea di principio... avrei preferito maggiori sforzi da parte degli ingegneri per altre prestazioni software
 
Reactions: Magic

Bike

Ebiker grandissimus
15 Gennaio 2018
1.153
204
63
49
Firenze
Visita Sito
Bici
Specy
Legalmente non fa una piega e credimi mastico molto per il mio lavoro dei cavilli giuridici ,a parte una specializzazione di laurea in economia con orientamento giuridico sui brevetti,ho mia moglie legale civile/penalista.Il fatto e' che dovresti leggere il manuale di garanzia motore attentamente perche' ,crdo,di certo nn me lo leggero' mai,che si siano parati il sederino con frasi tipo"acquistando questo prodotti accetti..... bla bla bla.Indi per cui vuoi Bosch t'attacchi a stuka oppure compri altri motori e gli vai nel k.Buon weekend
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.557
2.934
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Sullo sblocco è consolidato il fatto che non si può. Stop.
Ma le personalizzazioni, foss'anche presso un centro autorizzato che ti aiuti e ti consigli nelle mappature,dato che da soli facile fare cazzate......sarebbe tempo!!!
Poi mi dicono allora compra un altro motore...e sti c.....
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.081
3.855
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Parlando di cose simili al mio moto club è venuta fuori la questione che anche se uso un mezzo illegale a casa mia, incorro in sanzioni.
Si parlava di aree private dove girare con moto da cross o con moto da enduro di grossa cilindrata guidate da giovani quattordicenni o senza patente. A tal proposito domenica in bici ho incrociato quattro delinquenti con moto da cross pura che si ingarellavano su sterrato, dopo aver superato a manetta una famigliola con cane e bambina....scusate l'OT ma non tanto...
 
Reactions: ducams4r

CORSARO

Ebiker grandissimus
5 Gennaio 2017
1.488
988
113
STOKA
Visita Sito
Bici
STOKA
No non si é capito il senso della mia osservazione puramente tecnica...

Il principio di legalità é bene rispettarlo... io ne ho fatto un discorso di "lana caprina" ma non importa

Meglio tornare al post per non far passare messaggi sbagliati
 

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh

L'ho capito bene il senso del tuo ragionamento e mi sembra logico...è la storia di quando ero giovane che truccavamo il 50cc a 75cc ...era illegale ma lo facevamo. Imporre un blocco motore non è logico...esagero il tuo concetto...compro una Ferrari e con il software mi bloccano il motore se supero i 130k/h dopo tre volte perché il limite massimo è quello..Non ha senso ..saranno caxxi miei se mi beccano...cosi anche in questo caso con Bosch....al massimo fai firmare un modulo dove Bosch non si prende le responsabilità di eventuali sblocchi da parte dell'acquirente...poi se lo fermano o fa incidenti si renderà conto della stupidata che ha fatto.
 
Reactions: CORSARO

baffobaffone

Ebiker velocibus
14 Dicembre 2017
329
138
43
70
Thiene
Visita Sito
Bici
Bianchi Oltre XR4 2017-Shimano DA 9070 Di2, Bianchi Infinito CV 2014,Scott Genius eRide 910 2019
A me non piace acquistare una cosa e poi non essere padrone di gestirla come meglio voglio,la responsabilità dell'uso che ne faccio deve essere di mia competenza e responsabilità esclusivamente, loro dovrebbero solo menzionare le sanzioni che andrei ad incorrere se manometto il prodotto. Purtroppo stiamo assistendo a prodotti che acquisti e in realtà sono sempre di proprietà dei costruttori.
 

CORSARO

Ebiker grandissimus
5 Gennaio 2017
1.488
988
113
STOKA
Visita Sito
Bici
STOKA
Bravo Vedo che hai centrato il concetto... come a quel tempo (che purtroppo anagraficamente condivido) erano disponibili nei negozi i kit di aumento cilindrata Oggi sono disponibili i kit di sblocco per le biciclette

Se lorsignori parlamentari europei lavorassero un po' meglio per evitare realmente il problema Dovrebbero semplicemente dichiarare illegali gli sblocchi come lo sono le armi da guerra tipo bazooka... lancia missili terra aria... o per fare un esempio più CALZANTE proiettili parabellum per pistole legalmente commercio come ad esempio la Beretta 9 x 21

Ribadisco il concetto sano di rispettare le leggi Però vorrei che la legge fosse di un legislatore e non di un produttore che la interpreta come in questo caso in modo opinabile dal puro punto di vista tecnico-giuridico

Ora mi taccio perché sennò Qualcuno potrebbe pensare che sono favorevole allo sblocco cosa che non è nella realtà... le leggi vanno rispettate.
 
Reactions: vicma56

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh

Esatto...alla fine stiamo parlando di tutto tranne di chi produce e vende gli sblocchi...che sono illegali...ma si possono vendere. Basterebbe bloccare le vendite di questi sblocchi . Chiudo.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.627
7.655
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Detto che la legge c'è, è europea prima che italiana e la rispetto. Punto. Dico che leggendo le varie esigenze e l'evoluzione del mercato (per es bdc elettriche) una revisione della legge la farei in modo diverso. Motori limitati a 35 kmh (in Usa è 32 quindi...) eccetto forse le city ebike (magari a 25). Software obbligatorio per i motori che registri i dati: chi sblocca quando va in assistenza si vede invalidare la garanzia. Ma soprattutto poi, controlli e sanzioni veri (non virtuali visto che oggi nessuno controlla) per chi sblocca.