Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Officina
Bosch CX Gen4... a pezzi :)
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="MikeY" data-source="post: 508266" data-attributes="member: 14219"><p>Il cuscinetto 6906ZV, lato trasmissione, supporta solo l'albero sul quale all'esterno è innestata la corona anteriore (foto 7 pezzo a sinistra, quello con il QR). Dentro quel pezzo alloggia il perno che collega le due pedivelle e che, lato trasmissione, non ha altro supporto che due sottili boccole interposte tra i due alberi. Ho un altra foto in cui si vedono le boccole ma sta ancora sul telefono.</p><p></p><p>Tra parentesi, sulla foto 6, a destra tra l'attacco delle pedivelle e quello della corona esterna si vedono di profilo un anello elastico e un anellino bianco...</p><p>Sul mio motore del 2021 quell'anellino che copre perfettamente il parapolvere interno non c'è mai stato!</p><p>Quelli della bosch si devono essere accorti che da quel punto con l'usura entra nel motore la peggio porcheria e zitti zitti hanno provato a migliorare la tenuta.</p><p> [ATTACH]75840[/ATTACH]</p><p></p><p></p><p>Tutorial dubito di aver voglia, ma ho delle foto fatte meglio su pensavo di annotare in quale ordine devono venire via i pezzi e altre cose che è utile conoscere prima di trovarsele davanti.</p><p></p><p>Si ma non gliene è fregato nulla, pure lui è un ex bambino che il giocattolo nuovo per prima cosa lo smontava per vedere com'era fatto <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite112" alt=":D" title="Big Grin :D" loading="lazy" data-shortname=":D" /> </p><p>Comunque, al contrario che sulle batterie, bosch non ha messo alcun sigillo sul motore.</p><p>Questo non aveva nemmeno le viti di sicurezza (torx con il pirolino al centro) che invece ho visto su altri. Giusto una vite "spennarellata" dal controllo qualità che comunque una volta riavvitata torna nella stessa identica posizione.</p><p>Anche all'interno non c'è nulla che possa segnalare l'apertura, quindi usando avvitatore e mano ferma per rimuovere le viti senza segnarle, usando una leva di plastica per sollevare la calotta del motore e una volta dentro evitando di lasciare ditate di grasso in giro, è del tutto possibile aprire e richiudere senza lasciare tracce.</p><p>A noi non è fregato niente, ma volendo si può.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="MikeY, post: 508266, member: 14219"] Il cuscinetto 6906ZV, lato trasmissione, supporta solo l'albero sul quale all'esterno è innestata la corona anteriore (foto 7 pezzo a sinistra, quello con il QR). Dentro quel pezzo alloggia il perno che collega le due pedivelle e che, lato trasmissione, non ha altro supporto che due sottili boccole interposte tra i due alberi. Ho un altra foto in cui si vedono le boccole ma sta ancora sul telefono. Tra parentesi, sulla foto 6, a destra tra l'attacco delle pedivelle e quello della corona esterna si vedono di profilo un anello elastico e un anellino bianco... Sul mio motore del 2021 quell'anellino che copre perfettamente il parapolvere interno non c'è mai stato! Quelli della bosch si devono essere accorti che da quel punto con l'usura entra nel motore la peggio porcheria e zitti zitti hanno provato a migliorare la tenuta. [ATTACH]75840[/ATTACH] Tutorial dubito di aver voglia, ma ho delle foto fatte meglio su pensavo di annotare in quale ordine devono venire via i pezzi e altre cose che è utile conoscere prima di trovarsele davanti. Si ma non gliene è fregato nulla, pure lui è un ex bambino che il giocattolo nuovo per prima cosa lo smontava per vedere com'era fatto :D Comunque, al contrario che sulle batterie, bosch non ha messo alcun sigillo sul motore. Questo non aveva nemmeno le viti di sicurezza (torx con il pirolino al centro) che invece ho visto su altri. Giusto una vite "spennarellata" dal controllo qualità che comunque una volta riavvitata torna nella stessa identica posizione. Anche all'interno non c'è nulla che possa segnalare l'apertura, quindi usando avvitatore e mano ferma per rimuovere le viti senza segnarle, usando una leva di plastica per sollevare la calotta del motore e una volta dentro evitando di lasciare ditate di grasso in giro, è del tutto possibile aprire e richiudere senza lasciare tracce. A noi non è fregato niente, ma volendo si può. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Officina
Bosch CX Gen4... a pezzi :)
Alto
Basso