Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Bosch presenta il tanto atteso upgrade del Perfomance CX, alzando la potenza massima da 600W a 750W e la coppia da 85 a 100Nm
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
Tecnica
Motori
Bosch CX: dubbi e considerazioni sul consumo e autonomia
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Fabridoc" data-source="post: 44535" data-attributes="member: 606"><p>Mi permetto di dire la mia.</p><p>I consigli che ho ricevuto da franz-e sono di pedalare " regolare ", " rotondo", non veloce!siccome nulla si crea e nulla si distrugge,l'energia che non mette la batteria la mettiamo noi. e fino qui....</p><p>Credo che la velocita' sia l'altra variabile da considerare.</p><p>Ma il motore elettrico,a parita' di resistenza incontrata,piu'gira veloce e piu' assorbe energia ( ( funzione lineare di TUTTI i motori esaminati.)</p><p>Io non mi faccio troppi problemi a variare assistenza,dopo le prime uscite sempre con l occhio sul display del consumo.</p><p>Se voglio consumare poco,salgo piu piano.</p><p>QUOTE="Antila, post: 44452, member: 1056"]Discussione interessantissima, ma ci capisco sempre meno.</p><p></p><p>Quasi sempre ho sentito dire o ho letto che più "leggera" e veloce è la pedalata meno si consuma. Qui invece sembra che venga fuori il contrario e la cosa mi sconcerta.</p><p>Per complicare la questione riporto il grafico che ricorre già in altre parti del forum sull'erogazione di potenza in funzione dei giri. Lasciamo perdere le differenze fra i vari motori (e le relative guerre di religione), al di là di queste l'andamento è simile per tutti.</p><p></p><p><img src="https://electricbikereview.com/forum/attachments/power-curve-jpg.17779/" alt="" class="fr-fic fr-dii fr-draggable " style="" /></p><p></p><p></p><p>Dal grafico si evince che il massimo dell'erogazione si ha ad un determinato range di giri (tipicamente alto o medio alto). Se non prendo una topica mostruosa, questo grafico dice quindi che frequenze di pedalata al di sotto di TOT (dove TOT varia da motore a motore) fanno erogare meno potenza al motore, il che significa minor consumi (che ovviamente vanno compensati da più fatica di gamba). In altre parole il grafico, secondo me, conferma che se pedali a frequenze più basse consumi meno batteria.</p><p></p><p>E allora la domanda è: perchè dappertutto si sente dire che bisogna pedalare con una frequanza elevata per consumare poco? Provo anche a rispondermi: forse in realtà si indende dire che con frequenze medio alte il motore è più efficace (ossia si sfrutta al meglio l'energia consumata), il che però non vuol dire che si consuma meno. Girando più lentamente i pedali, il motore consuma meno pur con meno efficienza e il biker ci mette di più del suo. Quindi a basse frequenze l'energia complessiva consumata è maggiore (a causa dell'inefficienza del motore a quelle frequenze), ma è il biker che ci mette di più mentre la batteria è usata meno e questo spiegherebbe i risultati di Vicma.</p><p>Beh, rileggendo vedo che ho scritto un bel pippotto e non sono sicuro di essermi capito! Sicuramente avrò scritto un mare di ca@@ate, sorry!</p></blockquote><p>[/QUOTE]</p>
[QUOTE="Fabridoc, post: 44535, member: 606"] Mi permetto di dire la mia. I consigli che ho ricevuto da franz-e sono di pedalare " regolare ", " rotondo", non veloce!siccome nulla si crea e nulla si distrugge,l'energia che non mette la batteria la mettiamo noi. e fino qui.... Credo che la velocita' sia l'altra variabile da considerare. Ma il motore elettrico,a parita' di resistenza incontrata,piu'gira veloce e piu' assorbe energia ( ( funzione lineare di TUTTI i motori esaminati.) Io non mi faccio troppi problemi a variare assistenza,dopo le prime uscite sempre con l occhio sul display del consumo. Se voglio consumare poco,salgo piu piano. QUOTE="Antila, post: 44452, member: 1056"]Discussione interessantissima, ma ci capisco sempre meno. Quasi sempre ho sentito dire o ho letto che più "leggera" e veloce è la pedalata meno si consuma. Qui invece sembra che venga fuori il contrario e la cosa mi sconcerta. Per complicare la questione riporto il grafico che ricorre già in altre parti del forum sull'erogazione di potenza in funzione dei giri. Lasciamo perdere le differenze fra i vari motori (e le relative guerre di religione), al di là di queste l'andamento è simile per tutti. [IMG]https://electricbikereview.com/forum/attachments/power-curve-jpg.17779/[/IMG] Dal grafico si evince che il massimo dell'erogazione si ha ad un determinato range di giri (tipicamente alto o medio alto). Se non prendo una topica mostruosa, questo grafico dice quindi che frequenze di pedalata al di sotto di TOT (dove TOT varia da motore a motore) fanno erogare meno potenza al motore, il che significa minor consumi (che ovviamente vanno compensati da più fatica di gamba). In altre parole il grafico, secondo me, conferma che se pedali a frequenze più basse consumi meno batteria. E allora la domanda è: perchè dappertutto si sente dire che bisogna pedalare con una frequanza elevata per consumare poco? Provo anche a rispondermi: forse in realtà si indende dire che con frequenze medio alte il motore è più efficace (ossia si sfrutta al meglio l'energia consumata), il che però non vuol dire che si consuma meno. Girando più lentamente i pedali, il motore consuma meno pur con meno efficienza e il biker ci mette di più del suo. Quindi a basse frequenze l'energia complessiva consumata è maggiore (a causa dell'inefficienza del motore a quelle frequenze), ma è il biker che ci mette di più mentre la batteria è usata meno e questo spiegherebbe i risultati di Vicma. Beh, rileggendo vedo che ho scritto un bel pippotto e non sono sicuro di essermi capito! Sicuramente avrò scritto un mare di ca@@ate, sorry![/QUOTE] [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Motori
Bosch CX: dubbi e considerazioni sul consumo e autonomia
Alto
Basso