Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Motori
Bosch CX: dubbi e considerazioni sul consumo e autonomia
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Bengi" data-source="post: 39815" data-attributes="member: 1855"><p>Premesso che non conosco la logica di controllo che pilota i nostri motori (e quindi rimaniamo sempre nel campo delle ipotesi) quello che ti posso dire e' che se fossi io il progettista non mapperei il software come tu hai ipotizzato, cioe' prevedendo una riduzione della percentuale di assistenza legata SOLO alla riduzione di cadenza. Il taglio di assistenza dovrebbe intervenire qualora si generassero dei problemi termici per il motore e la bassa cadenza di pedalata da sola non basta per presagire possibili sudriscaldamenti del propulsore. Basti pensare alla situazione in cui in leggera discesa si pedala blandamente a bassa cadenza. E' evidente che in tale situazione il rendimento del motore sarebbe si' basso, ma date le modeste potenze in gioco questo scarso rendimento non potrebbe portare problemi al motore e in tal caso il taglio di assistenza sarebbe inutile e anche inopportuno. Un buon sw di gestione dovrebbe essere tale da garantire il piu' possibile la costanza della % di assistenza scelta dal biker (a parte il recente sistema EMTB di Bosch), riducendosi solo in caso di problemi seri per il motore, cioe' per salvaguardare il suo corretto funzionamento.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Bengi, post: 39815, member: 1855"] Premesso che non conosco la logica di controllo che pilota i nostri motori (e quindi rimaniamo sempre nel campo delle ipotesi) quello che ti posso dire e' che se fossi io il progettista non mapperei il software come tu hai ipotizzato, cioe' prevedendo una riduzione della percentuale di assistenza legata SOLO alla riduzione di cadenza. Il taglio di assistenza dovrebbe intervenire qualora si generassero dei problemi termici per il motore e la bassa cadenza di pedalata da sola non basta per presagire possibili sudriscaldamenti del propulsore. Basti pensare alla situazione in cui in leggera discesa si pedala blandamente a bassa cadenza. E' evidente che in tale situazione il rendimento del motore sarebbe si' basso, ma date le modeste potenze in gioco questo scarso rendimento non potrebbe portare problemi al motore e in tal caso il taglio di assistenza sarebbe inutile e anche inopportuno. Un buon sw di gestione dovrebbe essere tale da garantire il piu' possibile la costanza della % di assistenza scelta dal biker (a parte il recente sistema EMTB di Bosch), riducendosi solo in caso di problemi seri per il motore, cioe' per salvaguardare il suo corretto funzionamento. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Motori
Bosch CX: dubbi e considerazioni sul consumo e autonomia
Alto
Basso