Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
I domandoni
Biomeccanica
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="30x26" data-source="post: 248943" data-attributes="member: 7856"><p>si' sbagli. una posizione corretta della sella rispetto al movimento non serve solo per erogare piu' potenza ma anche per assumere una posizione non traumatica. se non vuoi andare dal bio ti conviene perlomeno regolare altezza ed arretramento secondo i canoni standard. magari non saranno i migliori per tutti ma perlomeno ti mettono quasi certamente al riparo da posizioni casuali ed assai dannose per una schiena sofferente.</p><p>fatto questo ti consiglio una semplice verifica. il concetto e' quello di pedalare con una rotazione del bacino simile a quella che hai nella vita di tutti i giorni, senza forzare la zona sofferente in posizione innaturale. quindi: dopo aver smesso di pedalare, a ruota libera, alzati in posizione da discesa rilassando la schiena come ti trovi piu' comodo, poi risiediti in posizione solita, muscoli rilassati senza pedalare (sempre a ruota libera) e concentrati su cosa accade al bacino. se sembra non ruotare, mantenedo la stessa posizione che avevi in piedi sei a posto, se inveci senti che cerca di ruotare all'indietro o in avanti allora c'e' da lavorare. le cause della rotazione anomala possono essere varie, dalla sella non inclinata in modo ideale alla posizione del manubrio. con manubrio troppo alto o troppo vicino il bacino tendera' a ruotare all'indietro, col manubrio troppo basso e lontano tendera' a ruotare in avanti.......</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="30x26, post: 248943, member: 7856"] si' sbagli. una posizione corretta della sella rispetto al movimento non serve solo per erogare piu' potenza ma anche per assumere una posizione non traumatica. se non vuoi andare dal bio ti conviene perlomeno regolare altezza ed arretramento secondo i canoni standard. magari non saranno i migliori per tutti ma perlomeno ti mettono quasi certamente al riparo da posizioni casuali ed assai dannose per una schiena sofferente. fatto questo ti consiglio una semplice verifica. il concetto e' quello di pedalare con una rotazione del bacino simile a quella che hai nella vita di tutti i giorni, senza forzare la zona sofferente in posizione innaturale. quindi: dopo aver smesso di pedalare, a ruota libera, alzati in posizione da discesa rilassando la schiena come ti trovi piu' comodo, poi risiediti in posizione solita, muscoli rilassati senza pedalare (sempre a ruota libera) e concentrati su cosa accade al bacino. se sembra non ruotare, mantenedo la stessa posizione che avevi in piedi sei a posto, se inveci senti che cerca di ruotare all'indietro o in avanti allora c'e' da lavorare. le cause della rotazione anomala possono essere varie, dalla sella non inclinata in modo ideale alla posizione del manubrio. con manubrio troppo alto o troppo vicino il bacino tendera' a ruotare all'indietro, col manubrio troppo basso e lontano tendera' a ruotare in avanti....... [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
I domandoni
Biomeccanica
Alto
Basso