Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Dopo 1 anno in sella alla Amflow PL Carbon Pro rispondiamo alle domande più gettonate sulla Ebike più calda del momento.
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
Tecnica
Altre parti
Bike yoke revive , problema spurgo.
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Gamba" data-source="post: 344829" data-attributes="member: 10837"><p>Probabilmente chi sostiene che non c'è aria all'interno del sistema frenante non conosce come funziona un sistema frenante idraulico.</p><p></p><p>La presenza di aria tra la membrana e il pelo libero del fluido ,perché comunque è un serbatoio a pelo libero e non a pressione non può creare problemi in condizioni normali, in quanto l'aria è più leggera del fluido e non ha ragione di andare verso la tubazione fino a che non si sfida la gravità mettendo il tutto a testa in giù.</p><p>Shimano dice che dopo la chiusura della vite di spurgo un poco d'aria rimane per forza e per questo quando si capovolge la bici o la si inclina, bisogna assicurarsi prima di riprendere a pedalare, che l'aria sia effettivamente risalita in cima al serbatoio e non sia rimasta in giro nel circuito per avere il corretto funzionamento della frenata.</p><p>Dice anche che l'impianto non è progettato per funzionare anche capovolto, cosa che sarebbe invece possibile se davvero non ci fosse alcuna presenza di aria nell'impianto.</p><p></p><p> Il serbatoio infatti serve ben a questo: a compensare il diverso volume complessivo dell'impianto. durante diversi momenti della sua vita, in base al consumo delle pastiglie. Se le pastiglie non si usurassero mai allora il serbatoio non servirebbe a nulla... basterebbe il fluido dentro alla vaschetta ed al tubo e si potrebbe creare un circuito davvero sigillato ,sempre se fosse possibile, a questo mondo, costruire un qualcosa di perfettamente sigillato, quindi anche questa sarebbe un'idea del tutto teorica e il serbatoio servirebbe sempre, quantomento per catturare l'aria residua ed escluderla dal giro "pompa --> tubo --> pistone della pinza".</p><p>Per fortuna le pompe freni comprese le bdc ,hanno un bladder che impedisce di riempire completamente l impianto , lasciano una camera d'aria.</p><p>È ovvio perché in un impianto saturo d olio, appena si scalda, si bloccherebbe tutto</p><p></p><p>Bici, moto o auto, il principio è lo stesso. Dalla finestrella del serbatoio, quando c'è, si vede perfettamente la presenza di un franco necessario per l'espansione dovuta alla temperatura ,l'attrito fa salire la temperatura che, nei mezzi veloci e pesanti, può portare, sfortunatamente, all'ebollizione, con formazione di bolle, generalmente di vuoto con relativa cavitazione etc.</p><p> Immaginate cosa accadrebbe se la vaschetta non funzionasse come vaso di espansione, al dilatarsi dell'olio poi ci sono le differenze di comportamento tra i DOT4 e DOT5 rispetto alla formazione di bolle, spugnosità et.</p><p>Che poi il bladder serva per ridurre il contatto tra l'aria contenuta tra sé e il tappo, e il liquido , consentendo l'espansione con la minor relazione possibile tra aria e liquido, è una giusta e ingegnosa precauzione ma, non di meno, è praticamente impossibile evitare nel riempimento che rimanga dell'aria tra il bladder e il liquido.</p><p>In pratica, non è un sistema pienamente a pelo libero ma neanche un vero sistema in pressione che, se tale fosse, non verrebbe riempito con le modalità con le quali viene riempito.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Gamba, post: 344829, member: 10837"] Probabilmente chi sostiene che non c'è aria all'interno del sistema frenante non conosce come funziona un sistema frenante idraulico. La presenza di aria tra la membrana e il pelo libero del fluido ,perché comunque è un serbatoio a pelo libero e non a pressione non può creare problemi in condizioni normali, in quanto l'aria è più leggera del fluido e non ha ragione di andare verso la tubazione fino a che non si sfida la gravità mettendo il tutto a testa in giù. Shimano dice che dopo la chiusura della vite di spurgo un poco d'aria rimane per forza e per questo quando si capovolge la bici o la si inclina, bisogna assicurarsi prima di riprendere a pedalare, che l'aria sia effettivamente risalita in cima al serbatoio e non sia rimasta in giro nel circuito per avere il corretto funzionamento della frenata. Dice anche che l'impianto non è progettato per funzionare anche capovolto, cosa che sarebbe invece possibile se davvero non ci fosse alcuna presenza di aria nell'impianto. Il serbatoio infatti serve ben a questo: a compensare il diverso volume complessivo dell'impianto. durante diversi momenti della sua vita, in base al consumo delle pastiglie. Se le pastiglie non si usurassero mai allora il serbatoio non servirebbe a nulla... basterebbe il fluido dentro alla vaschetta ed al tubo e si potrebbe creare un circuito davvero sigillato ,sempre se fosse possibile, a questo mondo, costruire un qualcosa di perfettamente sigillato, quindi anche questa sarebbe un'idea del tutto teorica e il serbatoio servirebbe sempre, quantomento per catturare l'aria residua ed escluderla dal giro "pompa --> tubo --> pistone della pinza". Per fortuna le pompe freni comprese le bdc ,hanno un bladder che impedisce di riempire completamente l impianto , lasciano una camera d'aria. È ovvio perché in un impianto saturo d olio, appena si scalda, si bloccherebbe tutto Bici, moto o auto, il principio è lo stesso. Dalla finestrella del serbatoio, quando c'è, si vede perfettamente la presenza di un franco necessario per l'espansione dovuta alla temperatura ,l'attrito fa salire la temperatura che, nei mezzi veloci e pesanti, può portare, sfortunatamente, all'ebollizione, con formazione di bolle, generalmente di vuoto con relativa cavitazione etc. Immaginate cosa accadrebbe se la vaschetta non funzionasse come vaso di espansione, al dilatarsi dell'olio poi ci sono le differenze di comportamento tra i DOT4 e DOT5 rispetto alla formazione di bolle, spugnosità et. Che poi il bladder serva per ridurre il contatto tra l'aria contenuta tra sé e il tappo, e il liquido , consentendo l'espansione con la minor relazione possibile tra aria e liquido, è una giusta e ingegnosa precauzione ma, non di meno, è praticamente impossibile evitare nel riempimento che rimanga dell'aria tra il bladder e il liquido. In pratica, non è un sistema pienamente a pelo libero ma neanche un vero sistema in pressione che, se tale fosse, non verrebbe riempito con le modalità con le quali viene riempito. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
Bike yoke revive , problema spurgo.
Alto
Basso