Se me li manda li monto e faccio il video.solo se gli fai un video dove gli fai vedere che non serve spurgare a fine montaggio
Altrimenti che video vuole?
Se me li manda li monto e faccio il video.solo se gli fai un video dove gli fai vedere che non serve spurgare a fine montaggio
Sono una persona concreta... mi piacciono le banconote, ma non disdegno le donazioni con PayPal, se si fa primaSoldi .. magari contante?!? Orrore
lui usa solo criptovalute disponibili solo nel (suo) dark web
Freni autospurganti !E con questo cosa e dove vorresti andare a parare??
(Due interrogativi consecutivi volutamente messi)
Non hai letto, sul manuale Shimano, che i freni da bici sono autospurganti??
(Altri DUE interrogativi consecutivi volutamente messi)
Te la posto in inglese, lingua che, sicuramente, tu mastichiFreni autospurganti !
Probabilmente chi sostiene che non c'è aria all'interno del sistema frenante non conosce come funziona un sistema frenante idraulico.Gli impianti bici non sono come quelli moto o auto, in cui nel serbatoio della pompa è presente anche dell'aria, per cui è fondamentale tenerli in verticale, ma sono pieni di olio.
E dove c'è scritto autospurgante ?Te la posto in inglese, lingua che, sicuramente, tu mastichi
The Shimano brakes J-KIT (Junction-Kit) brake version:
Shimano has designed this for easy internal cable routing:
the brake comes with the lever disconnected from the hydraulic line to allow
for easy and mess-free installation in frames with integrated routing.
The system is already bled and does not need to a re-bleed once fitted to your bike.
Amen!
Tutto corretto, se non che come già detto negli impianti bici non c'è aria tra l'olio e la membrana di compensazione o bladder che dir si voglia, perché vengono riempiti del tutto e quindi la membrana nel lato interno all'impianto è direttamente a contatto col fluido, proprio per evitare problemi nel caso si capovolga o corichi la bici, cosa molto più infrequente per non dire catastrofica nel caso lo si faccia con una moto o peggio auto, il problema sarebbe più cosa fa l'olio motore e non quello dei freni.Probabilmente chi sostiene che non c'è aria all'interno del sistema frenante non conosce come funziona un sistema frenante idraulico.
La presenza di aria tra la membrana e il pelo libero del fluido ,perché comunque è un serbatoio a pelo libero e non a pressione non può creare problemi in condizioni normali, in quanto l'aria è più leggera del fluido e non ha ragione di andare verso la tubazione fino a che non si sfida la gravità mettendo il tutto a testa in giù.
Shimano dice che dopo la chiusura della vite di spurgo un poco d'aria rimane per forza e per questo quando si capovolge la bici o la si inclina, bisogna assicurarsi prima di riprendere a pedalare, che l'aria sia effettivamente risalita in cima al serbatoio e non sia rimasta in giro nel circuito per avere il corretto funzionamento della frenata.
Dice anche che l'impianto non è progettato per funzionare anche capovolto, cosa che sarebbe invece possibile se davvero non ci fosse alcuna presenza di aria nell'impianto.
Il serbatoio infatti serve ben a questo: a compensare il diverso volume complessivo dell'impianto. durante diversi momenti della sua vita, in base al consumo delle pastiglie. Se le pastiglie non si usurassero mai allora il serbatoio non servirebbe a nulla... basterebbe il fluido dentro alla vaschetta ed al tubo e si potrebbe creare un circuito davvero sigillato (sempre se fosse possibile, a questo mondo, costruire un qualcosa di perfettamente sigillato, quindi anche questa sarebbe un'idea del tutto teorica e il serbatoio servirebbe sempre, quantomento per catturare l'aria residua ed escluderla dal giro "pompa --> tubo --> pistone della pinza").
Per fortuna le pompe freni comprese le bdc ,hanno un bladder (membrana) che impedisce di riempire completamente l impianto , lasciano una camera d'aria.
È ovvio perché in un impianto saturo d olio, appena si scalda, si bloccherebbe tutto
Bici, moto o auto, il principio è lo stesso. Dalla finestrella del serbatoio, quando c'è, si vede perfettamente la presenza di un franco necessario per l'espansione dovuta alla temperatura (l'attrito fa salire la temperatura che, nei mezzi veloci e pesanti, può portare, sfortunatamente, all'ebollizione, con formazione di bolle, generalmente di vuoto con relativa cavitazione etc). Immaginate cosa accadrebbe se la vaschetta non funzionasse come vaso di espansione, al dilatarsi dell'olio (poi ci sono le differenze di comportamento tra i DOT4 e DOT5 rispetto alla formazione di bolle, spugnosità etc). Che poi il bladder serva per ridurre il contatto tra l'aria (contenuta tra sé e il tappo) e il liquido (questa è la funzione del bladder), consentendo l'espansione con la minor relazione possibile tra aria e liquido, è una giusta e ingegnosa precauzione ma, non di meno, è praticamente impossibile evitare nel riempimento che rimanga dell'aria tra il bladder e il liquido.
In pratica, non è un sistema pienamente a pelo libero (absit iniuria verbis...) ma neanche un vero sistema in pressione che, se tale fosse, non verrebbe riempito con le modalità con le quali viene riempito.
Ecco, illuminaciProbabilmente chi sostiene che non c'è aria all'interno del sistema frenante non conosce come funziona un sistema frenante idraulico.
Che pippone... era meglio stare al buioLa presenza di aria tra la membrana e il pelo libero del fluido ,perché comunque è un serbatoio a pelo libero e non a pressione non può creare problemi in condizioni normali, in quanto l'aria è più leggera del fluido e non ha ragione di andare verso la tubazione fino a che non si sfida la gravità mettendo il tutto a testa in giù.
Non aggrapparti ad inutili appigli; se è già tutto assemblato:e se non hai il j-kit? e se li devi accorciare? in oltre qui fà riferimento a montaggio su un sistema già spurgato , altra cosa è ricevere un sistema nuovo già assemblato.
Intendi con comando idraulico, quando ti riferisci al reverb, giusto? Perché i telescopici sono praticamente tutti a funzionamento (non comando) idraulico.Ma alla fine di tutto questo discorso sui freni, completamente OT, ma perchè comprare un telescopico idraulico, invece di un semplicissimo telescopico a cavetto, affidabile e duraturo?
Ho avuto un RS Reverse che faceva impazzire e che avevo accantonato per disperazione, fino a regalarlo a uno che era sicuro di saperlo rimettere in servizio. E che credo lo abbia buttato nella rumenta...
E quella è la fine predestinata dei reggisella idraulici. E' solo questione di tempo
Per mè possiamo chiudere con questa frase...generalmente vengono caricati tramite il vuoto è molto improbabile (ma non impossibile....) che ci siano sacche d'aria da nuovi.
Il mio ha il cavettoMa alla fine di tutto questo discorso sui freni, completamente OT, ma perchè comprare un telescopico idraulico, invece di un semplicissimo telescopico a cavetto, affidabile e duraturo?
Ho avuto un RS Reverse che faceva impazzire e che avevo accantonato per disperazione, fino a regalarlo a uno che era sicuro di saperlo rimettere in servizio. E che credo lo abbia buttato nella rumenta...
E quella è la fine predestinata dei reggisella idraulici. E' solo questione di tempo
Sì, scusa... lo avevo dato per scontato.Intendi con comando idraulico, quando ti riferisci al reverb, giusto? Perché i telescopici sono praticamente tutti a funzionamento (non comando) idraulico.
Comunque confermo che era un obbrobrio....
E tra l'altro è una complicazione assolutamente inutile, oltre che costosa e priva di qualsiasi vantaggio. Mi è scappata data un'occhiata ai manuali di manutenzione del Reverb ed al pensiero di doverlo gestire ho avuto un mancamento.È come hai scritto, il comando idraulico che era una vera fetecchia.
L'unico vantaggio era che a confronto dei telescopici con cavo esterno non si bloccava in caso entrasse acqua nella guaina e poi congelasse all'interno (successo un paio di volte con uno dei primi KS) , di contro se ti capitava di strappare il tubo non riuscivi più ad azionarlo ed eri fregato. Il pulsante vecchio tipo poi, era una penitenza da premere.E tra l'altro è una complicazione assolutamente inutile, oltre che costosa e priva di qualsiasi vantaggio. Mi è scappata data un'occhiata ai manuali di manutenzione del Reverb ed al pensiero di doverlo gestire ho avuto un mancamento.
In svizzera te li pigliano pure in posta o alle ferrovie oltre che in migliaia di altri negozi https://www.tio.ch/economia/svizzer...suisse-commercianti-pagamenti-85mila-potrannoSoldi .. magari contante?!? Orrore
lui usa solo criptovalute disponibili solo nel (suo) dark web
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?