Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Bici rubate
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Scheggiaimpazzita" data-source="post: 361013" data-attributes="member: 214"><p>Diciamo che "sicurezza" è la somma di tante cose. Non esiste l'opzione definitiva che ti mette al riparo dai criminali, meno che meno in Italia. Tranne ovviamente essere un criminale potente o assoldare un criminale per la protezione.</p><p></p><p>Chi usa un jammer può essere rilevato immediatamente dalle BTS radiomobili con appositi algoritmi, e trasmettendo l'informazione in tempo reale alle forze dell'ordine, rintracciato e preso. Ma ovviamente tutte queste sinergie mancano per l'elefantiasi del nostro apparato burocratico nonché per un impianto legislativo che lascia a piede libero ogni sorta di criminale.</p><p></p><p>Stante questo, hai sicuramente ragione a dire che chi sa il fatto suo può disabilitare il sistema antifurto abbastanza rapidamente, o nel caso di una bici inibirlo con una scatola schermata, quindi totalmente passiva e non rilevabile. Ma sempre tornando a quanto detto sopra, la sicurezza è una combinazione di vari fattori. Se il sistema di localizzazione fosse integrato nel gruppo motore batteria, uno a pezzo, quindi anche staccando la batteria questa autonomamente continuerebbe a segnalare, avresti ulteriore difficoltà nel perdere tempo a dover togliere via quei pezzi e nella perdita di ricavo. Inserendo un tag nel telaio, chi non lo ha dovrebbe giustificarne il motivo alle forze dell'ordine o ad un negozio di riparazioni pena segnalazione immediata, e sarebbe un'altra rogna. Certo poi se li facciamo andare tranquillamente all'est Europa o chissà dove altro se ne fregano del tag, quindi anche dei seri controlli di frontiera sono necessari.</p><p></p><p>La sicurezza è una catena, servono tanti anelli, ed è forte quanto è forte il suo anello più debole, quindi se hai un buco grosso come una casa, le probabilità sono tutte a sfavore e allora si torna al tema per cui la bici la devi tenere a casa, o non puoi fermarti ad un supermercato se hai la bici buona, o devi guardarla a vista se ti stai prendendo un caffè al bar. E' come essere continuamente strangolati, un guerra Ma nessuno se ne accorge finché non prova un paese diverso tipo Austria dove te ne vai in giro e puoi lasciare tranquillamente la bici fuori da un maso anche non legata senza doverci pranzare sopra. In quel momento ti accorgi dello schifo che c'è qui,</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Scheggiaimpazzita, post: 361013, member: 214"] Diciamo che "sicurezza" è la somma di tante cose. Non esiste l'opzione definitiva che ti mette al riparo dai criminali, meno che meno in Italia. Tranne ovviamente essere un criminale potente o assoldare un criminale per la protezione. Chi usa un jammer può essere rilevato immediatamente dalle BTS radiomobili con appositi algoritmi, e trasmettendo l'informazione in tempo reale alle forze dell'ordine, rintracciato e preso. Ma ovviamente tutte queste sinergie mancano per l'elefantiasi del nostro apparato burocratico nonché per un impianto legislativo che lascia a piede libero ogni sorta di criminale. Stante questo, hai sicuramente ragione a dire che chi sa il fatto suo può disabilitare il sistema antifurto abbastanza rapidamente, o nel caso di una bici inibirlo con una scatola schermata, quindi totalmente passiva e non rilevabile. Ma sempre tornando a quanto detto sopra, la sicurezza è una combinazione di vari fattori. Se il sistema di localizzazione fosse integrato nel gruppo motore batteria, uno a pezzo, quindi anche staccando la batteria questa autonomamente continuerebbe a segnalare, avresti ulteriore difficoltà nel perdere tempo a dover togliere via quei pezzi e nella perdita di ricavo. Inserendo un tag nel telaio, chi non lo ha dovrebbe giustificarne il motivo alle forze dell'ordine o ad un negozio di riparazioni pena segnalazione immediata, e sarebbe un'altra rogna. Certo poi se li facciamo andare tranquillamente all'est Europa o chissà dove altro se ne fregano del tag, quindi anche dei seri controlli di frontiera sono necessari. La sicurezza è una catena, servono tanti anelli, ed è forte quanto è forte il suo anello più debole, quindi se hai un buco grosso come una casa, le probabilità sono tutte a sfavore e allora si torna al tema per cui la bici la devi tenere a casa, o non puoi fermarti ad un supermercato se hai la bici buona, o devi guardarla a vista se ti stai prendendo un caffè al bar. E' come essere continuamente strangolati, un guerra Ma nessuno se ne accorge finché non prova un paese diverso tipo Austria dove te ne vai in giro e puoi lasciare tranquillamente la bici fuori da un maso anche non legata senza doverci pranzare sopra. In quel momento ti accorgi dello schifo che c'è qui, [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Bici rubate
Alto
Basso