Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Batterie
BATTERIE E MOTORI, GIOIE E DOLORI...
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="eRAD77" data-source="post: 427571" data-attributes="member: 879"><p>Ciao. Mi pare sia una domanda legittima e genuina (però non ho capito i due post successivi al tuo, forse mi sono perso qualcosa o sto fraintendendo...).</p><p>L'errore di base, probabilmente, è quello di considerare una batteria Li-Ion come un sistema chiuso, statico ed isolato dall'esterno, quando invece si tratta di un manufatto gas-permeabile, composto da sostanze chimiche e materiali metallici, al cui interno "succedono cose".</p><p>Queste cose sono reazioni elettrochimiche che inevitabilmente sono influenzate dalle condizioni esterne, in particolare dalla temperatura, ma anche dall'umidità, influente sia al momento della produzione (molto), sia durante il ciclo di vita (abbastanza).</p><p></p><p>L'elevata umidità, in particolare, è in grado di alterare la resistenza interna nonché la propensione all'autoscarica di un accumulatore (qualcuno più di altri, in base alla composizione chimica) con effetti sia temporanei, sia permanenti, quando l'esposizione è prolungata ed il tasso di umidità molto elevato.</p><p>Per ovviare a queste influenze le batterie automotive, ad esempio, oltre che <em>termoregolate</em>, sono contenute in involucri stagni e spesso addirittura sottovuoto, in modo che non ci possa essere uno scambio nemmeno tra l'ambiente interno all'involucro e le singole celle.</p><p>Per ovvi motivi una batteria da eBike non può beneficiare di questo tipo di precauzioni quindi la non esposizione ad alti livelli di umidità può essere considerato un fattore di longevità o l'ennesima inutile perversione da nerd maniaco del controllo, a seconda delle sensibilità personali... <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite105" alt=":)" title="Smile :)" loading="lazy" data-shortname=":)" /></p><p></p><p>Allego un PDF di uno studio cinese della " School of Earth and Environment of Anhui University of Science and Technology", per chi volesse approfondire. </p><p>Ho altri link salvati sull'argomento, per chi volesse approfondire ancor più...</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="eRAD77, post: 427571, member: 879"] Ciao. Mi pare sia una domanda legittima e genuina (però non ho capito i due post successivi al tuo, forse mi sono perso qualcosa o sto fraintendendo...). L'errore di base, probabilmente, è quello di considerare una batteria Li-Ion come un sistema chiuso, statico ed isolato dall'esterno, quando invece si tratta di un manufatto gas-permeabile, composto da sostanze chimiche e materiali metallici, al cui interno "succedono cose". Queste cose sono reazioni elettrochimiche che inevitabilmente sono influenzate dalle condizioni esterne, in particolare dalla temperatura, ma anche dall'umidità, influente sia al momento della produzione (molto), sia durante il ciclo di vita (abbastanza). L'elevata umidità, in particolare, è in grado di alterare la resistenza interna nonché la propensione all'autoscarica di un accumulatore (qualcuno più di altri, in base alla composizione chimica) con effetti sia temporanei, sia permanenti, quando l'esposizione è prolungata ed il tasso di umidità molto elevato. Per ovviare a queste influenze le batterie automotive, ad esempio, oltre che [I]termoregolate[/I], sono contenute in involucri stagni e spesso addirittura sottovuoto, in modo che non ci possa essere uno scambio nemmeno tra l'ambiente interno all'involucro e le singole celle. Per ovvi motivi una batteria da eBike non può beneficiare di questo tipo di precauzioni quindi la non esposizione ad alti livelli di umidità può essere considerato un fattore di longevità o l'ennesima inutile perversione da nerd maniaco del controllo, a seconda delle sensibilità personali... :) Allego un PDF di uno studio cinese della " School of Earth and Environment of Anhui University of Science and Technology", per chi volesse approfondire. Ho altri link salvati sull'argomento, per chi volesse approfondire ancor più... [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Batterie
BATTERIE E MOTORI, GIOIE E DOLORI...
Alto
Basso