Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Batterie
BATTERIE E MOTORI, GIOIE E DOLORI...
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="muscolare" data-source="post: 406675" data-attributes="member: 5709"><p>Creo che si stiano facendo gran discussioni teoriche con pochi risvolti pratici per chi vuole semplicemente usare la bici. Il discorso nel mio caso è molto semplice. Purtroppo non posso girare spesso e quando giro cerco di fare giri più lunghi possibile, inoltre voglio sempre tenermi la possibilità di fare deviazioni più o meno note per esplorare sentieri o tracce magari non presenti sulle mappe. Di conseguenza non so mai a priori di quanta batteria potrò avere bisogno per cui non mi sfiora neppure l'idea di caricarla a qualcosa che non sia il 100% pieno, in genere la metto in carica la sera prima e la stacco solo al momento di partire così ha modo eventualmente anche di completare la fase di analisi e bilanciamento celle (amesso che il mio sistema ne sia dotato). Per la scarica ... dipende dal giro, non è che interrompo prima l'uscita per non scaricare la batteria sotto una certa soglia e farla a vivere più a lungo, il mio obiettivo é chiudere il giro e se questo vuol dire scaricare fino al 20% bene, se vuol dire scaricare fino allo 0% altrettanto bene. L'unica attenzione che ho è che se torno a casa con la batteria completamente scarica ovviamente non la lascio a zero ma la riattacco subito e la porto in media attorno al 30%. Se invece ha un residuo almeno del 5% e so di utilizzarla nuovamente in tempi brevi la metto via così come sta fino al successivo utilizzo. Altra attenzione è che nella stagione fredda porto la batteria in casa un giorno prima e la carico li a temperatura ambiente, non per allungargli la vita ma perchè così al momento della partenza le celle sono "calde" e rendono decisamente meglio. Stop. Del resto è la batteria che deve servire me, non io che devo servire la batteria, se e quando sarà da cambiare la cambierò (o ricellerò) senza rimpianti. Purtroppo in ambito eMTB non possiamo permetterci il lusso di portarci dietro un 30% di capacità inutilizzata (e peso) in più al solo scopo di guadagnare magari qualche settimana o qualche mese di sopravvivenza della batteria. Ovviamente è solo il mio punto di vista, chi ha diverse esigenze o priorità si regolerà di conseguenza.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="muscolare, post: 406675, member: 5709"] Creo che si stiano facendo gran discussioni teoriche con pochi risvolti pratici per chi vuole semplicemente usare la bici. Il discorso nel mio caso è molto semplice. Purtroppo non posso girare spesso e quando giro cerco di fare giri più lunghi possibile, inoltre voglio sempre tenermi la possibilità di fare deviazioni più o meno note per esplorare sentieri o tracce magari non presenti sulle mappe. Di conseguenza non so mai a priori di quanta batteria potrò avere bisogno per cui non mi sfiora neppure l'idea di caricarla a qualcosa che non sia il 100% pieno, in genere la metto in carica la sera prima e la stacco solo al momento di partire così ha modo eventualmente anche di completare la fase di analisi e bilanciamento celle (amesso che il mio sistema ne sia dotato). Per la scarica ... dipende dal giro, non è che interrompo prima l'uscita per non scaricare la batteria sotto una certa soglia e farla a vivere più a lungo, il mio obiettivo é chiudere il giro e se questo vuol dire scaricare fino al 20% bene, se vuol dire scaricare fino allo 0% altrettanto bene. L'unica attenzione che ho è che se torno a casa con la batteria completamente scarica ovviamente non la lascio a zero ma la riattacco subito e la porto in media attorno al 30%. Se invece ha un residuo almeno del 5% e so di utilizzarla nuovamente in tempi brevi la metto via così come sta fino al successivo utilizzo. Altra attenzione è che nella stagione fredda porto la batteria in casa un giorno prima e la carico li a temperatura ambiente, non per allungargli la vita ma perchè così al momento della partenza le celle sono "calde" e rendono decisamente meglio. Stop. Del resto è la batteria che deve servire me, non io che devo servire la batteria, se e quando sarà da cambiare la cambierò (o ricellerò) senza rimpianti. Purtroppo in ambito eMTB non possiamo permetterci il lusso di portarci dietro un 30% di capacità inutilizzata (e peso) in più al solo scopo di guadagnare magari qualche settimana o qualche mese di sopravvivenza della batteria. Ovviamente è solo il mio punto di vista, chi ha diverse esigenze o priorità si regolerà di conseguenza. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Batterie
BATTERIE E MOTORI, GIOIE E DOLORI...
Alto
Basso