Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Batterie
Batterie 2018
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="eRAD77" data-source="post: 17257" data-attributes="member: 879"><p>Come è già stato scritto, la possibilità attuale consiste nell'aumentare il numero di celle oppure attendere qualche formulazione chimica che permetta di superare l'attuale capacità massima di 3500mAh. Solo pochi mesi fa, non anni, 3500mAh era una capacità impensabile per una 18650. Da tempo si era fermi ai 3400mAh nominali (reali ±3100mAh [2.5v]) di una cella con ridotta capacità di scarica (6.5A). Sembra poco, ma aumentare 100mAh e contemporaneamente raddoppiare la capacità di scarica (leggi "potenza") senza cambiare generazione chimica non è fatto da poco.</p><p>Molto probabilmente c'è ancora margine per aumentare la densità, ma soprattutto si andrà in direzione di una maggiore rapidità di carica senza compromettere troppo la longevità dell'accumulatore.</p><p>Non è la stessa cosa che avere 1000Ah di "autonomia" in poco spazio, ma la possibilità di ricaricare una 500Ah in mezz'ora sarebbe già un notevole passo avanti, no?</p><p></p><p>È verità che la tecnologia "da laboratorio" sia molto più avanti della tecnologia effettivamente sul mercato, ma non solo per questioni economiche, anzi. Restando in ambito batterie, esistono già accumulatori con densità di energia eccezionali, che si ricaricano in minuti, forniscono potenze elevate e durano molti anni. Il problema è che una cella magari costa 5000€, la capacità produttiva è tipo di 20 esemplari al mese ed esplode se supera i 30°C. Sono esempi buttati lì per dire che la fattibilità tecnologica non comporta automaticamente una possibilità reale di produzione di massa.</p><p>Questo è il momento delle batterie e lo sarà sempre di più, quindi è lecito aspettarsi dei miglioramenti enormi nei prossimi anni, ma non possiamo pensare che la distanza tra il laboratorio di ricerca e la nostra ebike o il nostro smartphone sia così breve come vorremmo e che le nuove tecnologie non passino prima per altri ambiti industriali e tecnologici. Automotive e industria aerospaziale in primis.</p><p></p><p><img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite105" alt=":)" title="Smile :)" loading="lazy" data-shortname=":)" /></p></blockquote><p></p>
[QUOTE="eRAD77, post: 17257, member: 879"] Come è già stato scritto, la possibilità attuale consiste nell'aumentare il numero di celle oppure attendere qualche formulazione chimica che permetta di superare l'attuale capacità massima di 3500mAh. Solo pochi mesi fa, non anni, 3500mAh era una capacità impensabile per una 18650. Da tempo si era fermi ai 3400mAh nominali (reali ±3100mAh [2.5v]) di una cella con ridotta capacità di scarica (6.5A). Sembra poco, ma aumentare 100mAh e contemporaneamente raddoppiare la capacità di scarica (leggi "potenza") senza cambiare generazione chimica non è fatto da poco. Molto probabilmente c'è ancora margine per aumentare la densità, ma soprattutto si andrà in direzione di una maggiore rapidità di carica senza compromettere troppo la longevità dell'accumulatore. Non è la stessa cosa che avere 1000Ah di "autonomia" in poco spazio, ma la possibilità di ricaricare una 500Ah in mezz'ora sarebbe già un notevole passo avanti, no? È verità che la tecnologia "da laboratorio" sia molto più avanti della tecnologia effettivamente sul mercato, ma non solo per questioni economiche, anzi. Restando in ambito batterie, esistono già accumulatori con densità di energia eccezionali, che si ricaricano in minuti, forniscono potenze elevate e durano molti anni. Il problema è che una cella magari costa 5000€, la capacità produttiva è tipo di 20 esemplari al mese ed esplode se supera i 30°C. Sono esempi buttati lì per dire che la fattibilità tecnologica non comporta automaticamente una possibilità reale di produzione di massa. Questo è il momento delle batterie e lo sarà sempre di più, quindi è lecito aspettarsi dei miglioramenti enormi nei prossimi anni, ma non possiamo pensare che la distanza tra il laboratorio di ricerca e la nostra ebike o il nostro smartphone sia così breve come vorremmo e che le nuove tecnologie non passino prima per altri ambiti industriali e tecnologici. Automotive e industria aerospaziale in primis. :) [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Batterie
Batterie 2018
Alto
Basso