Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Officina
attrezzo centraruote perni passanti
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Dr. Ergal" data-source="post: 364214" data-attributes="member: 19"><p>Non aspettatevi un sistema rigoroso: il tiraggio raggi è una pratica molto nuova, per me, e sono un ignorante che si cimenta per quello che può. Una sorta di Mc Gyver, però pasticcione <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite112" alt=":D" title="Big Grin :D" loading="lazy" data-shortname=":D" /></p><p>In pratica pongo un piccolo cavalletto abbastanza pesante (in modo che sia sufficientemente stabile) che reca una lunga bacchetta fino a sfiorare il cerchio. In questo modo ho un riferimento visivo fisso.</p><p>A questo punto faccio girare la ruota per vedere l'oscillazione media; in questo modo mi faccio un'idea dell'andamento del cerchio. Una gran parte del cerchio resta dritta (o oscilla minimamente), mentre si vede in modo più evidente il tratto (o i tratti) in cui si ha uno scostamento repentino dal "puntatore"</p><p>Trovato il punto su cui lavorare, comincio a controllare i raggi "a sentimento" (voglio pensare che l'esperienza come chitarrista mi aiuti, in questo <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite111" alt=":p" title="Stick Out Tongue :p" loading="lazy" data-shortname=":p" />) per sentire se ce ne sia qualcuno in quella zona con un tiraggio anomalo. A questo punto comincio a tirare i raggi che tirano in direzione opposta alla scentratura ed allentare quelli che invece tirerebbero "a favore" della scentratura stessa. Il tutto con MOOOOLTA gradualità, tirando o allentando poco per volta e dando tempo al cerchio di assestarsi.</p><p></p><p>Continuo a far girare la ruota per verificare l'andamento dell'intervento ed eventualmente insistere fino a raggiungere un centraggio accettabile</p><p></p><p>Insomma, come vedete non è affatto un metodo scientifico, né tantomeno rigoroso, ma qualcosa si riesce a fare.</p><p>Ah, il presupposto è che si tratti solo di qualche raggio allentato; in caso di piegatura del cerchio dovuta a urti non posso fare nulla con questo aggeggio se non identificare il punto critico</p><p></p><p>Spero di aggiungere presto delle foto a questo post per rendere meglio l'idea</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Dr. Ergal, post: 364214, member: 19"] Non aspettatevi un sistema rigoroso: il tiraggio raggi è una pratica molto nuova, per me, e sono un ignorante che si cimenta per quello che può. Una sorta di Mc Gyver, però pasticcione :D In pratica pongo un piccolo cavalletto abbastanza pesante (in modo che sia sufficientemente stabile) che reca una lunga bacchetta fino a sfiorare il cerchio. In questo modo ho un riferimento visivo fisso. A questo punto faccio girare la ruota per vedere l'oscillazione media; in questo modo mi faccio un'idea dell'andamento del cerchio. Una gran parte del cerchio resta dritta (o oscilla minimamente), mentre si vede in modo più evidente il tratto (o i tratti) in cui si ha uno scostamento repentino dal "puntatore" Trovato il punto su cui lavorare, comincio a controllare i raggi "a sentimento" (voglio pensare che l'esperienza come chitarrista mi aiuti, in questo :p) per sentire se ce ne sia qualcuno in quella zona con un tiraggio anomalo. A questo punto comincio a tirare i raggi che tirano in direzione opposta alla scentratura ed allentare quelli che invece tirerebbero "a favore" della scentratura stessa. Il tutto con MOOOOLTA gradualità, tirando o allentando poco per volta e dando tempo al cerchio di assestarsi. Continuo a far girare la ruota per verificare l'andamento dell'intervento ed eventualmente insistere fino a raggiungere un centraggio accettabile Insomma, come vedete non è affatto un metodo scientifico, né tantomeno rigoroso, ma qualcosa si riesce a fare. Ah, il presupposto è che si tratti solo di qualche raggio allentato; in caso di piegatura del cerchio dovuta a urti non posso fare nulla con questo aggeggio se non identificare il punto critico Spero di aggiungere presto delle foto a questo post per rendere meglio l'idea [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Officina
attrezzo centraruote perni passanti
Alto
Basso