Ho
Ho capito il tuo ragionamento.. Ma vorrebbe dire che in trail x far sviluppare il 300% devi spingere troppo.. E raggiungeresti praticamente solo di gambe e poco di motore i max 500w ipotetici..
In boost se io spingo 150w lui me ne restituisce 450 (300%) e sei già oltre i 500w complessivi tra gamba e motore.. Quindi in trail non avresti mai i 500w..
Spero di essermi spiegato.. Poi magari mi confondo io eh!
Non proprio.
Su un rilancio/tratto breve i 200w li superi tranquillamente.
Fai questa prova: setta trail su medio (o anche low se vuoi), ti metti su una salita asfaltata al 6-7%, seduto in sella comincia a spingere bello forte, vedrai la barra sul display che sale fino al massimo. A questo punto continua a spingere forte e metti il boost e vedrai che non cambia niente.
L'effetto è particolarmente marcato se hai una pedalata bella rotonda e spingi forte.
Se invece (come me) tendi a "stantuffare" un po' di differenza la noti visto che nei "punti morti" il maggior % del boost tiene sempre al max il motore.
Lo scopo del trail è proprio quello di adattarsi ai percorsi. Se ad esempio percorri un trail dove si alternano discesette brevi, rapidi rilanci, pezzetti al 3-4% l'assistenza varia. Sui rilanci spingi forte e lui aiuta tanto (i classici 20 metri al 15%, poi spiana al 5% e non ti serve molta assistenza, spingi poco e il motore aiuta poco e così via.
La percentuale "base" low-mid-high la setti in base alle tue capacità/esigenze.
Hai buona/ottima gamba metti low, sei "medio" metti mid, sei scarso/fai percorsi tosti metti high.
Per me il settaggio ideale è eco-high, trail-mid, boost-low.
Di base uso eco, quando il % sale oltre il 10-15% mi aiuto col trail, sono nella cacca metto boost

.
Ma ognuno si regola in base alle proprie capacità.
Con eco fai gli spostamenti, con trail fai i percorsi molto variabili sali/scendi (il classico sentiero in costa, boost "quanno ce vo'".