Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Motori
Assistenze e durata batteria
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Dr. Ergal" data-source="post: 215180" data-attributes="member: 19"><p>No beh... un attimo.</p><p>Il "senza fatica" è un falso mito; anche se è vero che il PAS permette, settando a dovere il livello di assistenza, anche una pedalata simbolica (con pedali quasi a vuoto, per intenderci), è altrettanto vero che se si vuole essere ultraconservativi con la batteria si deve mettere MOLTO sforzo fisico quando si chiede POCO apporto dal motore. Diciamo che il suo essere insensibile allo sforzo del ciclista permette artifizi impossibili sulle bici native: quando si va <u>senza fatica</u> (e con il kit E' POSSIBILE FARLO) è perchè si sta usando moltissima batteria, perchè il motore sta mettendo molto più sforzo del ciclista; quando invece si vuole consumare poco (chiedendo poca assistenza) si deve faticare DI PIU' che con una bici nativa perchè si può settare l'assistenza a livelli estremi (anche solo l'1% della potenza disponibile)</p><p><span style="color: rgb(226, 80, 65)"><u>Una cosa che effettivamente devo rimarcare è che in arrampicata "cattiva" (dal 20% in sù), il Bafang saliva molto meglio in quanto non mollava mai la spinta, mentre <strong>con una nativa il tiro del motore cala non appena cala anche la spinta del ciclista</strong></u></span> (cosa che può succedere su salite toste, magari su terreno smosso e molto pendenti)</p><p>A livello di guida, poi, della mia vecchia Rose col Bafang posso parlare solo bene, ma già partivo da una base ciclistica eccellente</p><p>[GALLERY=media, 171][/GALLERY]</p><p></p><p>Come ho scritto sopra, i kit possono produrre risultati ottimi, ma richiedono molto più lavoro e messa a punto da parte dell'utente.</p><p>Il più grosso scoglio è che se si ha già un'ottima enduro muscolare, quasi sempre il telaio non avrà spazio per la batteria (infatti io ho dovuto farla fare su misura, spendendo un capitale), mentre se si dispone di un bel triangolo spazioso per la batteria vuol dire che probabilmente si ha per le mani una bicicletta "vecchia scuola", meno efficace in offroad.</p><p></p><p>Cosa voglio dire con questo?</p><p>Che entrambi i sistemi producono risultati fantastici, ma ognuno ha delle caratteristiche peculiari che ne determinano il comportamento e che ne delineano pro e contro.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Dr. Ergal, post: 215180, member: 19"] No beh... un attimo. Il "senza fatica" è un falso mito; anche se è vero che il PAS permette, settando a dovere il livello di assistenza, anche una pedalata simbolica (con pedali quasi a vuoto, per intenderci), è altrettanto vero che se si vuole essere ultraconservativi con la batteria si deve mettere MOLTO sforzo fisico quando si chiede POCO apporto dal motore. Diciamo che il suo essere insensibile allo sforzo del ciclista permette artifizi impossibili sulle bici native: quando si va [U]senza fatica[/U] (e con il kit E' POSSIBILE FARLO) è perchè si sta usando moltissima batteria, perchè il motore sta mettendo molto più sforzo del ciclista; quando invece si vuole consumare poco (chiedendo poca assistenza) si deve faticare DI PIU' che con una bici nativa perchè si può settare l'assistenza a livelli estremi (anche solo l'1% della potenza disponibile) [COLOR=rgb(226, 80, 65)][U]Una cosa che effettivamente devo rimarcare è che in arrampicata "cattiva" (dal 20% in sù), il Bafang saliva molto meglio in quanto non mollava mai la spinta, mentre [B]con una nativa il tiro del motore cala non appena cala anche la spinta del ciclista[/B][/U][/COLOR] (cosa che può succedere su salite toste, magari su terreno smosso e molto pendenti) A livello di guida, poi, della mia vecchia Rose col Bafang posso parlare solo bene, ma già partivo da una base ciclistica eccellente [GALLERY=media, 171][/GALLERY] Come ho scritto sopra, i kit possono produrre risultati ottimi, ma richiedono molto più lavoro e messa a punto da parte dell'utente. Il più grosso scoglio è che se si ha già un'ottima enduro muscolare, quasi sempre il telaio non avrà spazio per la batteria (infatti io ho dovuto farla fare su misura, spendendo un capitale), mentre se si dispone di un bel triangolo spazioso per la batteria vuol dire che probabilmente si ha per le mani una bicicletta "vecchia scuola", meno efficace in offroad. Cosa voglio dire con questo? Che entrambi i sistemi producono risultati fantastici, ma ognuno ha delle caratteristiche peculiari che ne determinano il comportamento e che ne delineano pro e contro. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Motori
Assistenze e durata batteria
Alto
Basso