Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Motori
Assistenze e durata batteria
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Dr. Ergal" data-source="post: 215040" data-attributes="member: 19"><p>Dopo i miei due anni di Bafang e due anni di ebike nativa (con svariati smaneggiamenti di software su entrambi i sistemi), riporto la mia esperienza</p><p></p><p>Come hanno scritto altri, la differenza sostanziale sta tutta nell'input dati alla centralina</p><p>Bafang: "n" livelli, ognuno dei quali genera una percentuale FISSA di corrente a lmotore</p><p>Ebike nativa: "n" livelli, ognuno dei quali genera una percentuale VARIABILE di corrente al motore</p><p></p><p>Per semplificare, elimino la parte di conversione coppia/potenza, e riporterò solo la potenza in W</p><p>Come ulteriore semplificazione, elimino la moltiplicazione della potena nominale, ed assumo che entrambi i sistemi possano disporre di 250W max di potenza max</p><p></p><p>Dunque...</p><p>Siano date le seguenti grandezze:</p><p>P = la potenza max disponbile</p><p>F= il livello di assistenza (che poi è una banale frazione di P)</p><p>Pc = la potenza espressa dal ciclista</p><p>Pm = potenza erogata da lmotore</p><p></p><p>L'output Pm (ossia la potenza del motore che arriva al pedale in aiuto al ciclista) dei sistemi è il seguente:</p><p></p><p>Bafang --> Pm = P * F (con lim max = P)</p><p>Native --> Pm = P * F * Pc (con lim max = P)</p><p></p><p>Da tutto questo si evince che la potenza totale (Pt) del complesso uomo-macchina è:</p><p></p><p>Bafang --> Pt = Pm + Pc = (P * F) + Pc</p><p>Native --> Pt = Pm + Pc = (P * F * Pc) + Pc</p><p></p><p>La differenza è che il Bafang ha semplicemente un certo numero di livelli FISSI, mentre le native hanno un numero sostanzialmente infinito di variazioni all'interno del range di potenza erogabile max "P"</p><p>In soldoni?</p><p>In soldoni il Bafang se ne frega di quanto spinga il ciclista sui pedali, e questo gli permette (ad esempio) di NON salire di potenza erogata quando il ciclista spinge di più, mantenendo quindi un consumo più basso di corrente al prezzo di un maggior sforzo del ciclista. Di contro, la variazione di assistenza non è continua ma discretizzata per 10 (al max) livelli, rendendo l'esperienza ciclistica un pelo più artificiale e meno naturale.</p><p></p><p>Quanto sopra non significa che il Bafang consumi meno A PRESCINDERE, ma solo che la sua semplicità e rigidità di calcolo fanno sì che si possano settare livelli di assistenza bassi (quindi con consumi bassi) e mantenerli a prescindere dallo sforzo del ciclista.</p><p>Noto però che questo vantaggio di Bafang si è ridotto, se non azzerato, con la possiiblità di settare i livelli anche sulle native, allungando verso il basso la coperta di assistenza: con il mio Brose riprogrammato ottengo gli stessi identici risultati in termini di chilometraggio e dislivello che ottenevo con la mia Rose bafanghizzata</p><p></p><p>Ciò scritto, non posso dire che un sistema sia migliore dell'altro. Sono solo due modi diversi di ottenere la stessa cosa</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Dr. Ergal, post: 215040, member: 19"] Dopo i miei due anni di Bafang e due anni di ebike nativa (con svariati smaneggiamenti di software su entrambi i sistemi), riporto la mia esperienza Come hanno scritto altri, la differenza sostanziale sta tutta nell'input dati alla centralina Bafang: "n" livelli, ognuno dei quali genera una percentuale FISSA di corrente a lmotore Ebike nativa: "n" livelli, ognuno dei quali genera una percentuale VARIABILE di corrente al motore Per semplificare, elimino la parte di conversione coppia/potenza, e riporterò solo la potenza in W Come ulteriore semplificazione, elimino la moltiplicazione della potena nominale, ed assumo che entrambi i sistemi possano disporre di 250W max di potenza max Dunque... Siano date le seguenti grandezze: P = la potenza max disponbile F= il livello di assistenza (che poi è una banale frazione di P) Pc = la potenza espressa dal ciclista Pm = potenza erogata da lmotore L'output Pm (ossia la potenza del motore che arriva al pedale in aiuto al ciclista) dei sistemi è il seguente: Bafang --> Pm = P * F (con lim max = P) Native --> Pm = P * F * Pc (con lim max = P) Da tutto questo si evince che la potenza totale (Pt) del complesso uomo-macchina è: Bafang --> Pt = Pm + Pc = (P * F) + Pc Native --> Pt = Pm + Pc = (P * F * Pc) + Pc La differenza è che il Bafang ha semplicemente un certo numero di livelli FISSI, mentre le native hanno un numero sostanzialmente infinito di variazioni all'interno del range di potenza erogabile max "P" In soldoni? In soldoni il Bafang se ne frega di quanto spinga il ciclista sui pedali, e questo gli permette (ad esempio) di NON salire di potenza erogata quando il ciclista spinge di più, mantenendo quindi un consumo più basso di corrente al prezzo di un maggior sforzo del ciclista. Di contro, la variazione di assistenza non è continua ma discretizzata per 10 (al max) livelli, rendendo l'esperienza ciclistica un pelo più artificiale e meno naturale. Quanto sopra non significa che il Bafang consumi meno A PRESCINDERE, ma solo che la sua semplicità e rigidità di calcolo fanno sì che si possano settare livelli di assistenza bassi (quindi con consumi bassi) e mantenerli a prescindere dallo sforzo del ciclista. Noto però che questo vantaggio di Bafang si è ridotto, se non azzerato, con la possiiblità di settare i livelli anche sulle native, allungando verso il basso la coperta di assistenza: con il mio Brose riprogrammato ottengo gli stessi identici risultati in termini di chilometraggio e dislivello che ottenevo con la mia Rose bafanghizzata Ciò scritto, non posso dire che un sistema sia migliore dell'altro. Sono solo due modi diversi di ottenere la stessa cosa [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Motori
Assistenze e durata batteria
Alto
Basso