Assistenze e durata batteria

monster74

Ebiker specialissimus
27 Dicembre 2016
1.683
770
113
50
Ancona
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra 180
Ok, la risposta l'ho trovata
L' ha appena data un utente sulla discussione "bafang" che ha appena preso una Moterra

Lo cito:

"La discriminanteè nel tipo di assistenza, mi sento di sintetizzarlo così: con il P.A.S. sei tu che aiuti il motore, con il torsimetro è il motore che aiuta te.
Anche se meno "immediata" come sensazione di pedalata ritengo che la prima soluzione sia meno stancante oltre che di più facile gestione per il risparmio della batteria nel caso di giri molto lunghi; quest'ultima parte però, è forse dovuta più al fatto che con i 9 livelli di assistenza del Bafang è più facile fare in modo che il motore consumi esattamente quello che vuoi (o che eroghi esattamente quanta potenza ti serve in un determinato momento)"

Fine citazione.

Ergo grazie ai più livelli di assistenza e tutti personalizzabili riesce a farci di più
 

monster74

Ebiker specialissimus
27 Dicembre 2016
1.683
770
113
50
Ancona
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra 180

Lo stesso senso che ha comprarsi una mtb e uscire col patema di rimanere senza corrente o fare giri sotto i 1500 di dislivello, dislivello che chiunque mediamente allenato, utente di questo forum, si fa tranquillamente (con i dovuti suoi tempi e pause). Lo stesso senso di portarsi 2 batterie ecc...
 

emmellevu

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.108
865
113
63
Monza e Brianza
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Full Fatsix 9.0
La mia ha motore con torsimetro e non ha nessun limite di autonomia: basta spegnere il motore e l'autonomia è infinita.

Ovviamente è una battuta ... ma tornando seri, secondo me se si scende sotto un certo livello di assistenza ... allora è meglio usare una muscolare ed evitare di portarsi a spasso una bici che pesa più di 20 kg.

Con un uso parsimonioso della batteria e con 800 Wh posso fare fino a 100 km con 3000 mt d+. Direi che mi può bastare.
 

monster74

Ebiker specialissimus
27 Dicembre 2016
1.683
770
113
50
Ancona
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra 180
Riuppo questa discussione che poi l'ho aperta io.
Ok dopo due anni di bafang con pass e uno di brose con torsiometro (mamma mia già 3 anni di ebike!!!!!) Posso dire di aver capito bene i due sistemi. Capito non tanto nel "come funzionano" ma nel calcolo (teorico ovviamente) del dislivello che posso fare per finire il giro e quindi darmi una regolata su quanto rientrare.
Scrivo per condividere la mia esperienza che spero sia utile agli altri.
Soprattutto ieri che avevo tempo da perdere ho fatto il test definitivo
Avendo il brose ho settato le tre assistenze distanziate matematicamente "pari"
Livello 1 (eco) al 50%
Livello 2 (tour) al 100%
Livello 3 (turbo) al 150%
Sul display ho 3 tacche grosse che si consumano gradualmente
Ho fatto le stesse salite con diversa assistenza cercando di metterci sempre la stessa potenza muscolare
Ho fatto il primo giro in eco e ci ho fatto 900m+ con una tacca
Ho fatto il secondo giro in tour e ci ho fatto 650m+ con la seconda tacca
In turbo ne ho fatti 450m+
La cosa interessante è che nei sistemi con torsiometro raddoppiando o triplicano l'assistenza non si raddoppiano (o triplicano) i consumi (e si dimezza il dislivello) come invece succede con il pass.
Oggi mi sono messo a ragionare sul perché ed effettivamente il conto (seppur teorico) torna
Secondo il mio ragionamento (confermato dalle prove fatte) ogni aumento del 50% dell'assistenza si ha un aumento del 33% del consumo e quindi una diminuzione del 33% del dislivello
Spero di essere stato di aiuto
Grazie dell'attenzione e buon anno a tutti
 

Dr. Ergal

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.408
1.323
113
51
Prov. TN
dr-ergal.blogspot.it
Bici
una carriola con le pile
Dopo i miei due anni di Bafang e due anni di ebike nativa (con svariati smaneggiamenti di software su entrambi i sistemi), riporto la mia esperienza

Come hanno scritto altri, la differenza sostanziale sta tutta nell'input dati alla centralina
Bafang: "n" livelli, ognuno dei quali genera una percentuale FISSA di corrente a lmotore
Ebike nativa: "n" livelli, ognuno dei quali genera una percentuale VARIABILE di corrente al motore

Per semplificare, elimino la parte di conversione coppia/potenza, e riporterò solo la potenza in W
Come ulteriore semplificazione, elimino la moltiplicazione della potena nominale, ed assumo che entrambi i sistemi possano disporre di 250W max di potenza max

Dunque...
Siano date le seguenti grandezze:
P = la potenza max disponbile
F= il livello di assistenza (che poi è una banale frazione di P)
Pc = la potenza espressa dal ciclista
Pm = potenza erogata da lmotore

L'output Pm (ossia la potenza del motore che arriva al pedale in aiuto al ciclista) dei sistemi è il seguente:

Bafang --> Pm = P * F (con lim max = P)
Native --> Pm = P * F * Pc (con lim max = P)

Da tutto questo si evince che la potenza totale (Pt) del complesso uomo-macchina è:

Bafang --> Pt = Pm + Pc = (P * F) + Pc
Native --> Pt = Pm + Pc = (P * F * Pc) + Pc

La differenza è che il Bafang ha semplicemente un certo numero di livelli FISSI, mentre le native hanno un numero sostanzialmente infinito di variazioni all'interno del range di potenza erogabile max "P"
In soldoni?
In soldoni il Bafang se ne frega di quanto spinga il ciclista sui pedali, e questo gli permette (ad esempio) di NON salire di potenza erogata quando il ciclista spinge di più, mantenendo quindi un consumo più basso di corrente al prezzo di un maggior sforzo del ciclista. Di contro, la variazione di assistenza non è continua ma discretizzata per 10 (al max) livelli, rendendo l'esperienza ciclistica un pelo più artificiale e meno naturale.

Quanto sopra non significa che il Bafang consumi meno A PRESCINDERE, ma solo che la sua semplicità e rigidità di calcolo fanno sì che si possano settare livelli di assistenza bassi (quindi con consumi bassi) e mantenerli a prescindere dallo sforzo del ciclista.
Noto però che questo vantaggio di Bafang si è ridotto, se non azzerato, con la possiiblità di settare i livelli anche sulle native, allungando verso il basso la coperta di assistenza: con il mio Brose riprogrammato ottengo gli stessi identici risultati in termini di chilometraggio e dislivello che ottenevo con la mia Rose bafanghizzata

Ciò scritto, non posso dire che un sistema sia migliore dell'altro. Sono solo due modi diversi di ottenere la stessa cosa
 
Reactions: Nicotrev

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.048
3.827
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Posso portare la mia esperienza di una settimana fa. Un mio amico che condivide con me giri in emtb, ha anche la passione di comprare e vendere telai di bici che fa elettrificare con motori usati da rivendere successivamente.
Fatto sta che la settimana scorsa lui era in sella ad una vecchia bici da trekking con gomme piene (scorrevoli stdadali ma cicciotte), motore Bafang di seconda mano legale e batteria da 600W (4 tacche totali per autonomia e sei percentuali di assistenza). Io ero con la mia Fantic Integra 160 con Brose S, batteria da 630W e gomme tassellate ma gonfiate a tre atmosfere perchè il giro si è svolto tutto su asfalto.
Abbiamo percorso 52 km, non so quanto dislivello. Io ho consumato due terzi di batteria (mi dava ancora 22 km), mentre a lui si era spenta da poco la prima tacca delle quattro a disposizione. Nelle salite ha fatto meno fatica lui, nonostante rapporti stradali lunghetti, e sempre usando al massimo la terza assistenza delle sei a disposizione. A conti fatti...........
 

Dr. Ergal

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.408
1.323
113
51
Prov. TN
dr-ergal.blogspot.it
Bici
una carriola con le pile
A conti fatti...........

Uh madonna che miscuglione di variabili!!
Gomme diverse, telai diversi, settaggi diversi, peso e allenamento rider diverso
L'Integra è nota per non essere certo la ebike più efficiente in pedalata, mentre una bici da trekking sarà sicuramente più votata alla pedalata. Una gomma da mtb con tasselli, anche se gonfiata a 3bar, non potrà scorrere come una gomma stradale, ecc ecc ecc...

Non intendo sminuire la tua buona fede, ci mancherebbe, ma i confronti devono essere fatti su piattaforme dati più uniformi possibili, altrimenti si entra in un ginepraio di variabili dove diventa valido tutto e il contrario di tutto.
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.048
3.827
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Ti dò ragione Ergal, però la differenza è talmente abissale da tenere in considerazione questo confronto.
In pratica lui (che pesa quanto me ed è allenato quanto me) avrebbe potuto fare 200 km! Mentre io al massimo una settantina...
Mi sembra esagerato il risultato, anche mettendo sul piatto le evidenti differenze tecniche.
Ancora una cosa: io ho sempre pedalato in Eco mentre lui variava a piacimento senza ritegno.
 

Dr. Ergal

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.408
1.323
113
51
Prov. TN
dr-ergal.blogspot.it
Bici
una carriola con le pile
Tutto ciò mi sembra davvero bizzarro.
Basandomi sulla fisica che governa questi processi, e assumendo che i rendimenti elettrici e meccanici dei due sistemi siano equivalenti (cosa che in effetti è), ed assumendo che la potenza erogata TOTALE (uomo+macchina) fosse la stessa, cioè che voi due avanzaste allo stesso ritmo sulla stessa strada, non resta altra conclusione che li ciclista che ha consumato meno batteria abbia messo molto più sforzo muscolare

Pt = Pm + Pc

Se Pm è minore (perchè il consumo è stato minore), per forza Pc è stato maggiore

Cavoli, non se ne esce...
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.048
3.827
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Infatti non riesco a capire. Comunque ho provato la sua bici e in pratica, essendo un pas, basta girare i pedali e va da sola. In pratica un motorino che ti porta a spasso. E lui a fine giro era molto più riposato di me...
 

Dr. Ergal

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.408
1.323
113
51
Prov. TN
dr-ergal.blogspot.it
Bici
una carriola con le pile
Il PAS ha infatti questa caratteristca: essendo svincolato dallo sforzo del ciclista, eroga la sua potenza al solo impulso dell'encoder; tradotto: ti basta dare un primo colpetto di pedale per far partire il motore che poi va da solo finchè sente che i pedali girano, non importa con quanto sforzo. Questo vuol dire che se la coppia erogata dal motore è elevata, la pedalata diventa praticamente simbolica.
 

Motoruzza

Ebiker pedalantibus
30 Ottobre 2017
243
127
43
50
Capranica Viterbo
Visita Sito
Bici
Sensor elite, fantic xf1 integra,canyon spectral on 8.0
A questo punto mi domando che caspita spendiamo a fare millemila eurozzi in bici con il torsiometro mentre con una bici con pas vai dove vuoi come vuoi e senza fatica........e non mi dite che magari tali bici si guidano anche meglio perché con tutti quelli ammennicoli appesi non ci voglio credere
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.048
3.827
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Ahahahahaha! Ma figurati! Certo sono rimasto un pó basito dal risultato ma in offroad non c’è paragone, meglio le nostre da millemila euroni! Per ca@@eggiare direi invece che il Bafangone fa il suo sporco lavoro ...
 

Dr. Ergal

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.408
1.323
113
51
Prov. TN
dr-ergal.blogspot.it
Bici
una carriola con le pile

No beh... un attimo.
Il "senza fatica" è un falso mito; anche se è vero che il PAS permette, settando a dovere il livello di assistenza, anche una pedalata simbolica (con pedali quasi a vuoto, per intenderci), è altrettanto vero che se si vuole essere ultraconservativi con la batteria si deve mettere MOLTO sforzo fisico quando si chiede POCO apporto dal motore. Diciamo che il suo essere insensibile allo sforzo del ciclista permette artifizi impossibili sulle bici native: quando si va senza fatica (e con il kit E' POSSIBILE FARLO) è perchè si sta usando moltissima batteria, perchè il motore sta mettendo molto più sforzo del ciclista; quando invece si vuole consumare poco (chiedendo poca assistenza) si deve faticare DI PIU' che con una bici nativa perchè si può settare l'assistenza a livelli estremi (anche solo l'1% della potenza disponibile)
Una cosa che effettivamente devo rimarcare è che in arrampicata "cattiva" (dal 20% in sù), il Bafang saliva molto meglio in quanto non mollava mai la spinta, mentre con una nativa il tiro del motore cala non appena cala anche la spinta del ciclista (cosa che può succedere su salite toste, magari su terreno smosso e molto pendenti)
A livello di guida, poi, della mia vecchia Rose col Bafang posso parlare solo bene, ma già partivo da una base ciclistica eccellente

Come ho scritto sopra, i kit possono produrre risultati ottimi, ma richiedono molto più lavoro e messa a punto da parte dell'utente.
Il più grosso scoglio è che se si ha già un'ottima enduro muscolare, quasi sempre il telaio non avrà spazio per la batteria (infatti io ho dovuto farla fare su misura, spendendo un capitale), mentre se si dispone di un bel triangolo spazioso per la batteria vuol dire che probabilmente si ha per le mani una bicicletta "vecchia scuola", meno efficace in offroad.

Cosa voglio dire con questo?
Che entrambi i sistemi producono risultati fantastici, ma ognuno ha delle caratteristiche peculiari che ne determinano il comportamento e che ne delineano pro e contro.
 
Reactions: albertoalp

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Con questa frase, intendi dire che la Jimbo ha un telaio new scool???