Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Software ed elettronica
App di pianificazione e routing
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="muscolare" data-source="post: 472171" data-attributes="member: 5709"><p>In ritardo ma replico. Io suddividerei così:</p><p></p><p><u><a href="https://www.openstreetmap.org" target="_blank"><u><strong>OpenStreetMap (OSM)</strong></u></a></u></p><p></p><p>E' la base di tutto quel che segue, TUTTI prendono come base i dati dal suo sterminato database alimentato da enti, istituzioni ma anche singoli contributori. Se vedete qualche informazione nello strumento che usate è perchè qualcuno l'ha inserita in OSM.</p><p></p><p><strong><u>Mappe per app di navigazione o per dispositivi Garmin</u></strong></p><p></p><p>Sono di base le mappe OSM spesso accompagnate da layer e stili di visualizzazione specifici per il tipo di utilizzo. ad esempio per l'uso in MTB io utilizzo queste:</p><p></p><p><a href="https://openmtbmap.org/download/odbl/" target="_blank">OpenMtbMap</a></p><p></p><p>che possono essere installate su PC ed utilizzate ad esempio con Garmin BaseCamp, ma anche inviate al navigatore. A pagamento è possibile scaricare direttamente il file mappe da copiare sul dispositivo .</p><p></p><p></p><p><strong><u>Strumenti di navigazione pura</u></strong></p><p></p><p>E' il livello più semplice ed anche il più utile, in sostanza sono sistemi di navigazione che sfruttano in modo più o meno esteso il database OSM ed i dati in esso contenuti, forniscono ovviamente uno strumento per la pianificazione dei percorsi, in genere consentono la visualizzazione di diversi stili di mappa e routing specifico in base al tipo di mezzo utilizzato e di esportare le tracce generate. Le app sono pienamente utilizzabili offline scaricando le mappe delle zone di interesse. Che mi risulti sono tutti strumenti gratuiti in quanto non fanno appunto altro che sfruttare i dati pubblici di OSM. In questo gruppo metterei</p><p></p><ul> <li data-xf-list-type="ul"><a href="https://brouter.m11n.de" target="_blank">https://brouter.m11n.de</a> (sito web)</li> <li data-xf-list-type="ul"><a href="https://brouter.de/brouter-web/" target="_blank">https://brouter.de/brouter-web/</a> (sito web)</li> <li data-xf-list-type="ul"><a href="https://osmand.net/map/" target="_blank">https://osmand.net/map/</a> (sito web ed app per smartphone)</li> <li data-xf-list-type="ul">Garmin BaseCamp (app per PC)</li> <li data-xf-list-type="ul">forse Orux Maps? (non conosco)</li> <li data-xf-list-type="ul">forse Locus Maps? (non conosco)</li> </ul><p></p><p><strong><u>App / Social per attività outdoor</u></strong></p><p></p><p>Gli strumenti di questo gruppo, oltre alle funzioni viste nel primo gruppo, solitamente aggiungono (ad esempio per l'ambito MTB) allo strato OSM info più dettagliate su alcuni percorsi e sentieri sulla base dei resoconti e recensioni degli utenti del servizio. I più famosi e/o quelli che conosco io sono</p><ul> <li data-xf-list-type="ul"><a href="https://www.strava.com/" target="_blank">https://www.strava.com/</a></li> <li data-xf-list-type="ul"><a href="https://www.trailforks.com/" target="_blank">https://www.trailforks.com/</a></li> <li data-xf-list-type="ul"><a href="https://www.komoot.com/it-it" target="_blank">https://www.komoot.com/it-it</a></li> <li data-xf-list-type="ul"><a href="https://it.wikiloc.com/" target="_blank">https://it.wikiloc.com/</a></li> <li data-xf-list-type="ul">forse <a href="https://training.camp/" target="_blank">Training Camp</a>? (non conosco)</li> <li data-xf-list-type="ul"><a href="https://www.outdooractive.com/it/" target="_blank">https://www.outdooractive.com/it/</a></li> </ul><p>Il fatto di aggiungere una qualche forma di "community" alimentata dagli utenti alle funzioni di pianificazione e navigazione dovrebbe costituire il "valore aggiunto" di questi strumenti visto che sono generalmente a pagamento ma per quanto riguarda mappe e dati di navigazione si tratta sempre delle solite e benedette OSM.</p><p></p><p>Io personalmente finora mi sono limitato ad utilizzare gli strumenti del primo gruppo che mi bastano per quello che voglio fare, al limite integrando con info travate in rete, ma non escludo prima o poi di registrarmi a qualche altro servizio.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="muscolare, post: 472171, member: 5709"] In ritardo ma replico. Io suddividerei così: [U][URL='https://www.openstreetmap.org'][U][B]OpenStreetMap (OSM)[/B][/U][/URL][/U] E' la base di tutto quel che segue, TUTTI prendono come base i dati dal suo sterminato database alimentato da enti, istituzioni ma anche singoli contributori. Se vedete qualche informazione nello strumento che usate è perchè qualcuno l'ha inserita in OSM. [B][U]Mappe per app di navigazione o per dispositivi Garmin[/U][/B] Sono di base le mappe OSM spesso accompagnate da layer e stili di visualizzazione specifici per il tipo di utilizzo. ad esempio per l'uso in MTB io utilizzo queste: [URL='https://openmtbmap.org/download/odbl/']OpenMtbMap[/URL] che possono essere installate su PC ed utilizzate ad esempio con Garmin BaseCamp, ma anche inviate al navigatore. A pagamento è possibile scaricare direttamente il file mappe da copiare sul dispositivo . [B][U]Strumenti di navigazione pura[/U][/B] E' il livello più semplice ed anche il più utile, in sostanza sono sistemi di navigazione che sfruttano in modo più o meno esteso il database OSM ed i dati in esso contenuti, forniscono ovviamente uno strumento per la pianificazione dei percorsi, in genere consentono la visualizzazione di diversi stili di mappa e routing specifico in base al tipo di mezzo utilizzato e di esportare le tracce generate. Le app sono pienamente utilizzabili offline scaricando le mappe delle zone di interesse. Che mi risulti sono tutti strumenti gratuiti in quanto non fanno appunto altro che sfruttare i dati pubblici di OSM. In questo gruppo metterei [LIST] [*][URL]https://brouter.m11n.de[/URL] (sito web) [*][URL]https://brouter.de/brouter-web/[/URL] (sito web) [*][URL]https://osmand.net/map/[/URL] (sito web ed app per smartphone) [*]Garmin BaseCamp (app per PC) [*]forse Orux Maps? (non conosco) [*]forse Locus Maps? (non conosco) [/LIST] [B][U]App / Social per attività outdoor[/U][/B] Gli strumenti di questo gruppo, oltre alle funzioni viste nel primo gruppo, solitamente aggiungono (ad esempio per l'ambito MTB) allo strato OSM info più dettagliate su alcuni percorsi e sentieri sulla base dei resoconti e recensioni degli utenti del servizio. I più famosi e/o quelli che conosco io sono [LIST] [*][URL]https://www.strava.com/[/URL] [*][URL]https://www.trailforks.com/[/URL] [*][URL]https://www.komoot.com/it-it[/URL] [*][URL]https://it.wikiloc.com/[/URL] [*]forse [URL='https://training.camp/']Training Camp[/URL]? (non conosco) [*][URL]https://www.outdooractive.com/it/[/URL] [/LIST] Il fatto di aggiungere una qualche forma di "community" alimentata dagli utenti alle funzioni di pianificazione e navigazione dovrebbe costituire il "valore aggiunto" di questi strumenti visto che sono generalmente a pagamento ma per quanto riguarda mappe e dati di navigazione si tratta sempre delle solite e benedette OSM. Io personalmente finora mi sono limitato ad utilizzare gli strumenti del primo gruppo che mi bastano per quello che voglio fare, al limite integrando con info travate in rete, ma non escludo prima o poi di registrarmi a qualche altro servizio. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Software ed elettronica
App di pianificazione e routing
Alto
Basso