Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
In giro
Itinerari
antola race 2019
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Etouli" data-source="post: 196836" data-attributes="member: 4560"><p>ciao.</p><p>ho usato un mondraker level r 2019 batterie da 500 motore Bosh performance cx batteria power tube 500.</p><p>Usata fino a spegnimento bici la prima batteria e una tacca della seconda sempre PT500 (non so dirti quanto mancava al passaggio successivo). </p><p>Alto 190 cm peso 94 kg. Usato prevalentemente ECO nei tratti di salita più impegnativi TOUR e nei ripidoni MTB mai usato turbo. in piano cercavo di stare sopra i 25 km orari per sganciare il motore. Nel portage ho spinto e non ho usato WALk per risparmiare.</p><p>Ho cercato di mantenere andature costanti con pedalate fluide senza mai strappare o accelerare.... (ho notato che curiosamente si consuma meno)</p><p></p><p>Per esperienza posso dirti che in contesti di grossa escursione in quota (normalmente faccio giri da 2300 a 3000 mt d+) con salite miste asfalto sterrato e discese impegnative solo sterrate sviluppati su percorsi di 70-80 km le 2 batterie le consumo per intero e talvolta a metà giornata mentre mi ristoro provvedo ad una ricarica parziale (30/40 minuti). Insomma io senza la seconda batteria non potrei viverci <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite105" alt=":)" title="Smile :)" loading="lazy" data-shortname=":)" /></p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Etouli, post: 196836, member: 4560"] ciao. ho usato un mondraker level r 2019 batterie da 500 motore Bosh performance cx batteria power tube 500. Usata fino a spegnimento bici la prima batteria e una tacca della seconda sempre PT500 (non so dirti quanto mancava al passaggio successivo). Alto 190 cm peso 94 kg. Usato prevalentemente ECO nei tratti di salita più impegnativi TOUR e nei ripidoni MTB mai usato turbo. in piano cercavo di stare sopra i 25 km orari per sganciare il motore. Nel portage ho spinto e non ho usato WALk per risparmiare. Ho cercato di mantenere andature costanti con pedalate fluide senza mai strappare o accelerare.... (ho notato che curiosamente si consuma meno) Per esperienza posso dirti che in contesti di grossa escursione in quota (normalmente faccio giri da 2300 a 3000 mt d+) con salite miste asfalto sterrato e discese impegnative solo sterrate sviluppati su percorsi di 70-80 km le 2 batterie le consumo per intero e talvolta a metà giornata mentre mi ristoro provvedo ad una ricarica parziale (30/40 minuti). Insomma io senza la seconda batteria non potrei viverci :-) [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
In giro
Itinerari
antola race 2019
Alto
Basso