Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
In giro
Itinerari
antola race 2019
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Etouli" data-source="post: 196586" data-attributes="member: 4560"><p>Vi propongo il tracciato percorso ieri sul Mt Antola e nel relativo parco <a href="http://www.parcoantola.it/" target="_blank">http://www.parcoantola.it/</a>..... non sono l'ideatore semplicemente l'ho percorso all'Antola Bike race 2019 e mi è piaciuto. Penso così di fare un favore a chi vuole sperimentare zone nuove o un po' meno battute...</p><p></p><p>Km misurati al gps 44Km con dislivello di circa 1700 metri d+</p><p>tracciato prevalente in sterrato che stimerei in oltre 75% del percorso complessivo</p><p>tratti di portage direi 1 piuttosto lungo e veramente impegnativo più altri singoli passaggi (complessivamente 2 Km volendo stare larghi)</p><p>tratti esposti solo localmente</p><p>discese mediamente impegnative solo ultimo tratto un po' più tecnico classificato su Tf come black diamond e noto come "Avosso DH". Principalmente si tratta di sentieri stretti con rocce affioranti o sassi smossi. Talvolta qualche passaggio su roccia. Personalmente li ho fatti senza alcun problema anche mantenendo una certa velocità ma ovviamente la percezione della difficoltà è molto soggettiva. </p><p></p><p>Suggerite ovviamente le protezioni, la seconda batteria o il ricarica batterie se il rifugio fosse aperto, borraccia e qualcosa da sgranocchiare. In alto è facile trovare vento e temperature rigide...</p><p></p><p></p><p></p><p></p><p></p><p>PARTENZA da Casella nella piazza, comoda per trovare parcheggio e fare colazione. C'è una fontanella potabile. Rientro nel medesimo punto. Il Giro è ad anello A-A</p><p></p><p>Si prende subito a salire su asfalto direzione Vaccarezza dove si abbandonerà lo sterrato per iniziare un single track fino a Olmi. </p><p>Qui si riprende la carrozzabile direzione Crocefieschi. Da Via Alpini di Crocefieschi inizia un alternanza tra sterrato e asfalto (con prevalente sterrato) che diventerà solo sterrato sino al rientro (con esclusione dell'ultimo km) e che vi farà fare tappa verso Mt Proventino, Mt Schigonzo e Passo dell'Incisa poi ancora Mt Riundo, Mt Buio e Rifugio Mt Antola (<a href="http://www.rifugioantola.com/" target="_blank">http://www.rifugioantola.com/</a>) dove, in stagione, si può trovare da bere e da ricaricare le batterie.</p><p>Giunti a circa 1400 mt di quota si potrebbe pensare di essere "arrivati"... Macche'! Sali e scendi costanti .... da Colletta Cianazze, Passo del Colletto, Costa della Gallina e Mt Banca tutti immersi in un alternarsi di boscaglie e radure, di vecchie tracce di vita contadina e animali da pascolo o da cacciagione....</p><p>Ed infine discesa verso Avosso con un tratto tecnico finale in fondo terroso a tratti piuttosto ripido. </p><p></p><p>Giro bellissimo. Duro. l'ho fatto in circa 4 oree 18 min consumando 1 tacca dalla seconda batteria. A giro concluso ho pensato che avrei potuto sfruttare di più e meglio il motore usandolo a mio favore ... Avrei potuto contenere meglio i tempi... ma alla fine ben felice di avere fatto il giro così come l'ho fatto.</p><p></p><p>[GPX=22909;10]gpxviewer_gpx_viewer[/GPX]</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Etouli, post: 196586, member: 4560"] Vi propongo il tracciato percorso ieri sul Mt Antola e nel relativo parco [URL]http://www.parcoantola.it/[/URL]..... non sono l'ideatore semplicemente l'ho percorso all'Antola Bike race 2019 e mi è piaciuto. Penso così di fare un favore a chi vuole sperimentare zone nuove o un po' meno battute... Km misurati al gps 44Km con dislivello di circa 1700 metri d+ tracciato prevalente in sterrato che stimerei in oltre 75% del percorso complessivo tratti di portage direi 1 piuttosto lungo e veramente impegnativo più altri singoli passaggi (complessivamente 2 Km volendo stare larghi) tratti esposti solo localmente discese mediamente impegnative solo ultimo tratto un po' più tecnico classificato su Tf come black diamond e noto come "Avosso DH". Principalmente si tratta di sentieri stretti con rocce affioranti o sassi smossi. Talvolta qualche passaggio su roccia. Personalmente li ho fatti senza alcun problema anche mantenendo una certa velocità ma ovviamente la percezione della difficoltà è molto soggettiva. Suggerite ovviamente le protezioni, la seconda batteria o il ricarica batterie se il rifugio fosse aperto, borraccia e qualcosa da sgranocchiare. In alto è facile trovare vento e temperature rigide... PARTENZA da Casella nella piazza, comoda per trovare parcheggio e fare colazione. C'è una fontanella potabile. Rientro nel medesimo punto. Il Giro è ad anello A-A Si prende subito a salire su asfalto direzione Vaccarezza dove si abbandonerà lo sterrato per iniziare un single track fino a Olmi. Qui si riprende la carrozzabile direzione Crocefieschi. Da Via Alpini di Crocefieschi inizia un alternanza tra sterrato e asfalto (con prevalente sterrato) che diventerà solo sterrato sino al rientro (con esclusione dell'ultimo km) e che vi farà fare tappa verso Mt Proventino, Mt Schigonzo e Passo dell'Incisa poi ancora Mt Riundo, Mt Buio e Rifugio Mt Antola ([URL]http://www.rifugioantola.com/[/URL]) dove, in stagione, si può trovare da bere e da ricaricare le batterie. Giunti a circa 1400 mt di quota si potrebbe pensare di essere "arrivati"... Macche'! Sali e scendi costanti .... da Colletta Cianazze, Passo del Colletto, Costa della Gallina e Mt Banca tutti immersi in un alternarsi di boscaglie e radure, di vecchie tracce di vita contadina e animali da pascolo o da cacciagione.... Ed infine discesa verso Avosso con un tratto tecnico finale in fondo terroso a tratti piuttosto ripido. Giro bellissimo. Duro. l'ho fatto in circa 4 oree 18 min consumando 1 tacca dalla seconda batteria. A giro concluso ho pensato che avrei potuto sfruttare di più e meglio il motore usandolo a mio favore ... Avrei potuto contenere meglio i tempi... ma alla fine ben felice di avere fatto il giro così come l'ho fatto. [GPX=22909;10]gpxviewer_gpx_viewer[/GPX] [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
In giro
Itinerari
antola race 2019
Alto
Basso