Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
EMTB MAG
Magazine
Amflow PL Carbon Pro: 20.5 kg con 800Wh di batteria
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Freefra" data-source="post: 538349" data-attributes="member: 13250"><p>E no non sei per nulla ferrato. Perchè nel mondo del ciclismo si è da sempre misurato il rapporto watt/kg</p><p></p><p>E poi la chiudiamo qui :</p><p>1) nel ciclismo si parla di watt per kilogrammo da sempre ( o meglio da 20 anni da quando hanno inventato i misuratori di potenza a pedivella prima e poi a pedale), studia</p><p>2)hai assegnato il valore di picco potenza di Avinox a 750 watt che ti sei inventato tu, perchè quel motore ha avuto 850 watt di picco prima e 1000 watt da fine luglio</p><p>3) anche assumendo un peso sistema bici+ ciclista di 120 kg: Avinox 1000/120= 8,33w/kg; Bosch 750/120=6,25 w/kg; specy 711/120=5,925 w/kg. Perchè nel ciclismo si misura la potenza a watt/kg e se avessi un minimo di conoscenza di come funziona il mondo a pedali ( perchè sempre di bici parliamo finchè le gambe le dobbiamo far girare e non metti un acceleratore con targa casco immatricolazione cazzi vari) sapresti che tra un ottimo amatore che sale l'alpe d'huez a 4,5 w/kg e uno che sale a 6,5 w/kg ( i 2 w/kg che ha Avinox di differnza su bosch) passa la differenza che c'è tra Pogacar (un fuoriclasse che nasce una volta ogni 50 anni) e uno che non arriverà mai al professionismo.</p><p>Ma anche tra comuni mortali, tra uno che sale a 3w/kg e uno che sale a 5 w/kg c'è una differenza abissale. Questo per farti che nel ciclismo ( dove il sistema bici+uomo arriva a esagerare a 150 kg, ma si ferma nella maggior parte dei casi nel range 90/120 kg) 2 w/kg di differenza sono un abisso. punto, PUNTO.</p><p>Detto ciò Avinox eroga il 33% in più di potenza rispetto ad un bosch e il 40% in più del nuovo brose/specy, il tutto in dimensioni più compatte rispetto ai concorrenti e un risparmio di peso del complesso motore batteria di 7 etti su bosch e 1,2 kg su specy/brose. (ovvero pesa il 9% meno di un sistema bosch e il 16% rispetto a Specy/brose)</p><p>Per il resto sono tanti watt inutili, o differenze di peso trascurabili.....opinioni personali.</p><p>Un passo avanti tecnologico rispetto ai concorrenti diretti? si</p><p>Una rivoluzione copernicana? No</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Freefra, post: 538349, member: 13250"] E no non sei per nulla ferrato. Perchè nel mondo del ciclismo si è da sempre misurato il rapporto watt/kg E poi la chiudiamo qui : 1) nel ciclismo si parla di watt per kilogrammo da sempre ( o meglio da 20 anni da quando hanno inventato i misuratori di potenza a pedivella prima e poi a pedale), studia 2)hai assegnato il valore di picco potenza di Avinox a 750 watt che ti sei inventato tu, perchè quel motore ha avuto 850 watt di picco prima e 1000 watt da fine luglio 3) anche assumendo un peso sistema bici+ ciclista di 120 kg: Avinox 1000/120= 8,33w/kg; Bosch 750/120=6,25 w/kg; specy 711/120=5,925 w/kg. Perchè nel ciclismo si misura la potenza a watt/kg e se avessi un minimo di conoscenza di come funziona il mondo a pedali ( perchè sempre di bici parliamo finchè le gambe le dobbiamo far girare e non metti un acceleratore con targa casco immatricolazione cazzi vari) sapresti che tra un ottimo amatore che sale l'alpe d'huez a 4,5 w/kg e uno che sale a 6,5 w/kg ( i 2 w/kg che ha Avinox di differnza su bosch) passa la differenza che c'è tra Pogacar (un fuoriclasse che nasce una volta ogni 50 anni) e uno che non arriverà mai al professionismo. Ma anche tra comuni mortali, tra uno che sale a 3w/kg e uno che sale a 5 w/kg c'è una differenza abissale. Questo per farti che nel ciclismo ( dove il sistema bici+uomo arriva a esagerare a 150 kg, ma si ferma nella maggior parte dei casi nel range 90/120 kg) 2 w/kg di differenza sono un abisso. punto, PUNTO. Detto ciò Avinox eroga il 33% in più di potenza rispetto ad un bosch e il 40% in più del nuovo brose/specy, il tutto in dimensioni più compatte rispetto ai concorrenti e un risparmio di peso del complesso motore batteria di 7 etti su bosch e 1,2 kg su specy/brose. (ovvero pesa il 9% meno di un sistema bosch e il 16% rispetto a Specy/brose) Per il resto sono tanti watt inutili, o differenze di peso trascurabili.....opinioni personali. Un passo avanti tecnologico rispetto ai concorrenti diretti? si Una rivoluzione copernicana? No [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
EMTB MAG
Magazine
Amflow PL Carbon Pro: 20.5 kg con 800Wh di batteria
Alto
Basso