Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
EMTB MAG
Magazine
Amflow PL Carbon Pro: 20.5 kg con 800Wh di batteria
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="MARCO CROP" data-source="post: 537875" data-attributes="member: 48"><p>Con questo motore i settaggi sono tanti e valutare l'autonomia è molto soggettivo. Da quello che ho verificato io non ci sono consumi elevati. Ad esempio sono andato a Rocca Canavese su percorsi naturali "aggiustati" dove si è svolto anche il campionato italiano E-Bike Enduro 3 anni fa. Volevo proprio fare un confronto con la Levo G3 con la quale sono andato una dozzina di volte. Impostato AUTO a 90 Nm e 700 Wh per replicare grosso modo la potenza del Brose che avevo come riferimento. Usato sempre AUTO al massimo con il tune, salvo in discesa e brevi trasferimenti.</p><p></p><p>La salita è molto ripida per 2/3 (400 metri di dislivello in 3 km) con fondo irregolare a alcuni passaggi impegnativi, uno in particolare molto ripido con un passaggio difficile scavato dalle piogge dove ho usato TRAIL a 900 Wh.</p><p>Il passaggio con la Levo non sono mai riuscito a farlo perchè sgommava e dovevo scendere usando il walk.</p><p>Con Amflow invece 3 volte su 3 sono salito senza problemi anche con un rapporto inferiore (Cassetta XX11 da 10-42 che con questo motore non servono rapporti troppo corti) perchè ha una trazione e un controllo veramente super. Impennamento: nessuno se si usa un po' di tecnica e anche la taglia XL aiuta e mi ci trovo molto bene e <u>non sono solo sensazioni</u> !</p><p></p><p>Con un peso di 75 kg in assetto bici ho fatto oltre 2.000 metri di dislivello, usando una potenza elevata, anche superiore al Brose ed infatti la media finale è più alta ed ho migliorato i tempi in salita, ma non solo, anche in discesa, la prima volta che usavo la AMflow su questo percorso e avrei migliorato anche sul secondo sentiero se non fosse per un albero caduto. Quindi mi spiace per chi pensa che questa bici non sia valida, una copia della Rise, solo marketing... Capisco perchè è quello che pensavo anche io leggendo alcune recensioni, ma ripeto: mi sbagliavo proprio, come si sbagliano in tanti a valutare solo una "cinesata" ecc. ecc. Il motore e la gestione, il peso inferiore, la geometria semplice ma comunque ben riuscita sono un insieme molto valido e non lo dico da fanboy.</p><p></p><p>[ATTACH=full]80863[/ATTACH]</p><p>[ATTACH=full]80864[/ATTACH]</p><p></p><p>[ATTACH=full]80865[/ATTACH]</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="MARCO CROP, post: 537875, member: 48"] Con questo motore i settaggi sono tanti e valutare l'autonomia è molto soggettivo. Da quello che ho verificato io non ci sono consumi elevati. Ad esempio sono andato a Rocca Canavese su percorsi naturali "aggiustati" dove si è svolto anche il campionato italiano E-Bike Enduro 3 anni fa. Volevo proprio fare un confronto con la Levo G3 con la quale sono andato una dozzina di volte. Impostato AUTO a 90 Nm e 700 Wh per replicare grosso modo la potenza del Brose che avevo come riferimento. Usato sempre AUTO al massimo con il tune, salvo in discesa e brevi trasferimenti. La salita è molto ripida per 2/3 (400 metri di dislivello in 3 km) con fondo irregolare a alcuni passaggi impegnativi, uno in particolare molto ripido con un passaggio difficile scavato dalle piogge dove ho usato TRAIL a 900 Wh. Il passaggio con la Levo non sono mai riuscito a farlo perchè sgommava e dovevo scendere usando il walk. Con Amflow invece 3 volte su 3 sono salito senza problemi anche con un rapporto inferiore (Cassetta XX11 da 10-42 che con questo motore non servono rapporti troppo corti) perchè ha una trazione e un controllo veramente super. Impennamento: nessuno se si usa un po' di tecnica e anche la taglia XL aiuta e mi ci trovo molto bene e [U]non sono solo sensazioni[/U] ! Con un peso di 75 kg in assetto bici ho fatto oltre 2.000 metri di dislivello, usando una potenza elevata, anche superiore al Brose ed infatti la media finale è più alta ed ho migliorato i tempi in salita, ma non solo, anche in discesa, la prima volta che usavo la AMflow su questo percorso e avrei migliorato anche sul secondo sentiero se non fosse per un albero caduto. Quindi mi spiace per chi pensa che questa bici non sia valida, una copia della Rise, solo marketing... Capisco perchè è quello che pensavo anche io leggendo alcune recensioni, ma ripeto: mi sbagliavo proprio, come si sbagliano in tanti a valutare solo una "cinesata" ecc. ecc. Il motore e la gestione, il peso inferiore, la geometria semplice ma comunque ben riuscita sono un insieme molto valido e non lo dico da fanboy. [ATTACH type="full" alt="1000107198.jpg"]80863[/ATTACH] [ATTACH type="full" alt="1000106146.jpg"]80864[/ATTACH] [ATTACH type="full" alt="1000106879.jpg"]80865[/ATTACH] [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
EMTB MAG
Magazine
Amflow PL Carbon Pro: 20.5 kg con 800Wh di batteria
Alto
Basso