Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
EMTB MAG
Magazine
Amflow PL Carbon Pro: 20.5 kg con 800Wh di batteria
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Oettam20" data-source="post: 514411" data-attributes="member: 310"><p>Parte 2: </p><p>Rifaccio la salita con un bel sorriso stampato, questa volta dall'altro versante, includendo la variantina tecnica "Totnantini in SU", che taglia la strada principale. Il Kom è già mio, fatto con il supporto dei 110 Nm della Rocky Altitude Powerplay, ma qui si va a un'altra velocità. Nonostante una salita con alcune sbavature di guida, il tempo si abbassa a 1'20" contro i precedenti 1'34". E qui noto un altra sfumatura nella guida, cosi tanta velocità sul tecnico obbliga a rivedere in parte gli automatismi della guida, la salita diventa meno precisa e Trialistrica e più Enduristica se si attinge a tutta la potenza che questo motore offre. Gli ostacoli arrivano prima e si susseguono più velocemente, i tempi di reazione devono adeguarsi.</p><p>Il motore è silenzioso e, dove l'EP801 emette il classico sibilo in Boost ad alte cadenze, che sembra quasi un lamento altalenante, questo rimane molto più discreto in sottofondo, con un tono molto meno "fastidioso" dello Shimano. La Rocky avrebbe sferragliato molto di più tra catena e pulegge, ma il motore si sarebbe sentito ancora meno. Anche il nuovo Bosch Gen5, in termini di silenziosità, è ancora più discreto.</p><p></p><p>Arrivato in cima, riparto con l'ultimo trail che scende dalla <strong>Snake</strong> e poi dalla <strong>Monte</strong>. Tutto fila liscio ed è molto divertente. Il motore lasciato in <strong>Auto</strong> sembra una <strong>prolunga delle proprie gambe</strong>: una potenza infinita, ma mai "artificiale"… si va solo più veloci, se lo si vuole.</p><p>Le sensazioni di guida continuano a essere ottime, confermando quanto di positivo avvertito nelle discese precedenti. Pur scendendo allegro ma non troppo (visto che <strong>l’ultima cosa che voglio è scivolare…</strong> tra 45 minuti devo restituire la bici, fare una doccia e andare a lavorare ), segno comunque un tempo di <strong>2'27"</strong>, contro un best di <strong>2'14"</strong>. Non l'avrei mai detto, considerando il poco impegno che ci ho messo!</p><p>Ma il carro non fletteva come una foglia, secondo alcuni? Io onestamente non me ne sono accorto per tutto il test. È anche vero che carico molto l’anteriore a discapito del posteriore della bici, quindi non sono il tester perfetto per queste sfumature.</p><p></p><p>Concludo il test con circa 950 m di dislivello, alternando Auto, Turbo e qualche Boost da 30", con il 7% di batteria rimanente su 600 Wh. Nulla di sorprendente, del tutto coerente con un motore da 850 W e più, usato al massimo quasi sempre. Di sicuro, non è un test valido per valutare i consumi in un giro alpino turistico, dove si sta in giro tutto il giorno.</p><p>In fondo, volevo solo scoprire il motore e <strong>in realtà ho scoperto un pacchetto motore + bici molto più evoluto, rifinito e maturo</strong> di quanto mi sarei aspettato. Non so come quelli di DJI siano giunti a questo risultato: se copiando i leader del mercato, affidandosi ai migliori produttori di telai in carbonio d’oriente, o se mettendo su un reparto R&D degno di <strong>Specialized</strong>.</p><p>Di sicuro, <strong>il risultato finale è notevole e alla pari di marchi come Rocky, Specialized, Scott e Orbea</strong>, per citarne alcuni posseduti personalmente di recente..</p><p></p><p>Rimane un prodotto con tanti punti di domanda sul lungo periodo, con un nome non ancora affascinante, ma per quello che ho provato oggi, e per le mie esigenze, <strong>dico: bravi!</strong></p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Oettam20, post: 514411, member: 310"] Parte 2: Rifaccio la salita con un bel sorriso stampato, questa volta dall'altro versante, includendo la variantina tecnica "Totnantini in SU", che taglia la strada principale. Il Kom è già mio, fatto con il supporto dei 110 Nm della Rocky Altitude Powerplay, ma qui si va a un'altra velocità. Nonostante una salita con alcune sbavature di guida, il tempo si abbassa a 1'20" contro i precedenti 1'34". E qui noto un altra sfumatura nella guida, cosi tanta velocità sul tecnico obbliga a rivedere in parte gli automatismi della guida, la salita diventa meno precisa e Trialistrica e più Enduristica se si attinge a tutta la potenza che questo motore offre. Gli ostacoli arrivano prima e si susseguono più velocemente, i tempi di reazione devono adeguarsi. Il motore è silenzioso e, dove l'EP801 emette il classico sibilo in Boost ad alte cadenze, che sembra quasi un lamento altalenante, questo rimane molto più discreto in sottofondo, con un tono molto meno "fastidioso" dello Shimano. La Rocky avrebbe sferragliato molto di più tra catena e pulegge, ma il motore si sarebbe sentito ancora meno. Anche il nuovo Bosch Gen5, in termini di silenziosità, è ancora più discreto. Arrivato in cima, riparto con l'ultimo trail che scende dalla [B]Snake[/B] e poi dalla [B]Monte[/B]. Tutto fila liscio ed è molto divertente. Il motore lasciato in [B]Auto[/B] sembra una [B]prolunga delle proprie gambe[/B]: una potenza infinita, ma mai "artificiale"… si va solo più veloci, se lo si vuole. Le sensazioni di guida continuano a essere ottime, confermando quanto di positivo avvertito nelle discese precedenti. Pur scendendo allegro ma non troppo (visto che [B]l’ultima cosa che voglio è scivolare…[/B] tra 45 minuti devo restituire la bici, fare una doccia e andare a lavorare ), segno comunque un tempo di [B]2'27"[/B], contro un best di [B]2'14"[/B]. Non l'avrei mai detto, considerando il poco impegno che ci ho messo! Ma il carro non fletteva come una foglia, secondo alcuni? Io onestamente non me ne sono accorto per tutto il test. È anche vero che carico molto l’anteriore a discapito del posteriore della bici, quindi non sono il tester perfetto per queste sfumature. Concludo il test con circa 950 m di dislivello, alternando Auto, Turbo e qualche Boost da 30", con il 7% di batteria rimanente su 600 Wh. Nulla di sorprendente, del tutto coerente con un motore da 850 W e più, usato al massimo quasi sempre. Di sicuro, non è un test valido per valutare i consumi in un giro alpino turistico, dove si sta in giro tutto il giorno. In fondo, volevo solo scoprire il motore e [B]in realtà ho scoperto un pacchetto motore + bici molto più evoluto, rifinito e maturo[/B] di quanto mi sarei aspettato. Non so come quelli di DJI siano giunti a questo risultato: se copiando i leader del mercato, affidandosi ai migliori produttori di telai in carbonio d’oriente, o se mettendo su un reparto R&D degno di [B]Specialized[/B]. Di sicuro, [B]il risultato finale è notevole e alla pari di marchi come Rocky, Specialized, Scott e Orbea[/B], per citarne alcuni posseduti personalmente di recente.. Rimane un prodotto con tanti punti di domanda sul lungo periodo, con un nome non ancora affascinante, ma per quello che ho provato oggi, e per le mie esigenze, [B]dico: bravi![/B] [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
EMTB MAG
Magazine
Amflow PL Carbon Pro: 20.5 kg con 800Wh di batteria
Alto
Basso