Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Dopo 1 anno in sella alla Amflow PL Carbon Pro rispondiamo alle domande più gettonate sulla Ebike più calda del momento.
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
EMTB MAG
Magazine
Amflow PL Carbon Pro: 20.5 kg con 800Wh di batteria
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="malfe" data-source="post: 512592" data-attributes="member: 29"><p>Ti riassumo cosa ho capito :</p><p> </p><ol> <li data-xf-list-type="ol">dopo il primo test fatto e pubblicato su DJI, i tecnici cinesi hanno contattato Velomotion per avviare un confronto con la metodologia di test adottata anche sulla base dell'ultimo aggiornamento del dicembre 2024 (V1.0.45) che ha recepito diverse osservazioni pervenute da lui ma anche dalla utenza<br /> </li> <li data-xf-list-type="ol">Forbidden e Unno stanno utilizzando questo motore per i prossimi modelli in uscita – velomotion li chiama costruttori “boutique”<br /> </li> <li data-xf-list-type="ol">sul surriscaldamento motore il test iniziale era stato fatto con batteria da 600wh e dopo 15 minuti (con potenza in ingresso continua di 250w) la potenza in turbo erogata fluttuava di +- 10% e quindi superiore come durata a gran parte dei motori fino ad allora testati<br /> </li> <li data-xf-list-type="ol">hanno spinto il test per valutare cosa succedeva e il motore è andato in protezione dopo 20 minuti<br /> </li> <li data-xf-list-type="ol">provato con il nuovo aggiornamento e batteria da 800wh va in protezione dopo 40 minuti<br /> </li> <li data-xf-list-type="ol">con il nuovo software la potenza max espressa in turbo con cadenza 75/80 potenza ingresso 250w passa da 791 a 843w (brose specialized 542w – bosch cx gen5 547w – shimano Ep801 569w – dyname4 574w)<br /> </li> <li data-xf-list-type="ol">in boost arriva a 949w – per gli altri ovviamente nulla cambia – il display ti da 1007w (potenza elettrica assorbita dico io!!)<br /> </li> <li data-xf-list-type="ol">in turbo con cadenza 75/80 potenza ingresso 100w passa da 461 a 767w (incredibile incremento!!)<br /> </li> <li data-xf-list-type="ol">quindi presenta un grafico dove per esempio a cadenza 50 prima dava circa 250w (grosso modo come il bosch gen5) ora con l'aggiornamento da 600w<br /> </li> <li data-xf-list-type="ol">prima staccava a 22 km/h e andava a zero a 26 Km/h ora lo fa più decisamente a 24 Km/h (bosch stacca a 25,5 e è a zero a 26)<br /> </li> <li data-xf-list-type="ol">sostiene che ora il motore è diventato meno gestibile perchè da 50/100 w in ingresso ti spara 700 w in uscita! - ecco che qui entra in gioco l'app e le sue notevoli personalizzazioni<br /> </li> <li data-xf-list-type="ol">in tutti i livelli di assistenza prefissi diversi parametri - i Nm max erogati – la durata overun – l' aiuto all'avvio cioè quanto rapidamente il motore reagisce a pressione pedale da fermo - l'accelerazione quando già sei in movimento<br /> </li> <li data-xf-list-type="ol">c'è poi una ultima funzione che chiama “ambito di assistenza??” regolabile da 1 a 15 step sulla base della inclinazione della bici fra due estremi che puoi prefissare e gestire (io ho capito che puoi avere un certo motore in piano e un altro che ne so a 35% di salita che varia con continuità con una gamma da 1 a 15)<br /> </li> <li data-xf-list-type="ol">presenta poi un grafico al tempo 19.41 del comportamento del motore con alcuni diversi settaggi </li> <li data-xf-list-type="ol"> sui consumi sostiene che dal punto di vista elettrico possono variare di qualche punto percentuale tra un motore e l'altro ma con una tale gamma di possibilità di settaggio che DJI offre si possona avere diversità di consumo notevoli, come ovvio che sia <br /> </li> </ol></blockquote><p></p>
[QUOTE="malfe, post: 512592, member: 29"] Ti riassumo cosa ho capito : [LIST=1] [*]dopo il primo test fatto e pubblicato su DJI, i tecnici cinesi hanno contattato Velomotion per avviare un confronto con la metodologia di test adottata anche sulla base dell'ultimo aggiornamento del dicembre 2024 (V1.0.45) che ha recepito diverse osservazioni pervenute da lui ma anche dalla utenza [*]Forbidden e Unno stanno utilizzando questo motore per i prossimi modelli in uscita – velomotion li chiama costruttori “boutique” [*]sul surriscaldamento motore il test iniziale era stato fatto con batteria da 600wh e dopo 15 minuti (con potenza in ingresso continua di 250w) la potenza in turbo erogata fluttuava di +- 10% e quindi superiore come durata a gran parte dei motori fino ad allora testati [*]hanno spinto il test per valutare cosa succedeva e il motore è andato in protezione dopo 20 minuti [*]provato con il nuovo aggiornamento e batteria da 800wh va in protezione dopo 40 minuti [*]con il nuovo software la potenza max espressa in turbo con cadenza 75/80 potenza ingresso 250w passa da 791 a 843w (brose specialized 542w – bosch cx gen5 547w – shimano Ep801 569w – dyname4 574w) [*]in boost arriva a 949w – per gli altri ovviamente nulla cambia – il display ti da 1007w (potenza elettrica assorbita dico io!!) [*]in turbo con cadenza 75/80 potenza ingresso 100w passa da 461 a 767w (incredibile incremento!!) [*]quindi presenta un grafico dove per esempio a cadenza 50 prima dava circa 250w (grosso modo come il bosch gen5) ora con l'aggiornamento da 600w [*]prima staccava a 22 km/h e andava a zero a 26 Km/h ora lo fa più decisamente a 24 Km/h (bosch stacca a 25,5 e è a zero a 26) [*]sostiene che ora il motore è diventato meno gestibile perchè da 50/100 w in ingresso ti spara 700 w in uscita! - ecco che qui entra in gioco l'app e le sue notevoli personalizzazioni [*]in tutti i livelli di assistenza prefissi diversi parametri - i Nm max erogati – la durata overun – l' aiuto all'avvio cioè quanto rapidamente il motore reagisce a pressione pedale da fermo - l'accelerazione quando già sei in movimento [*]c'è poi una ultima funzione che chiama “ambito di assistenza??” regolabile da 1 a 15 step sulla base della inclinazione della bici fra due estremi che puoi prefissare e gestire (io ho capito che puoi avere un certo motore in piano e un altro che ne so a 35% di salita che varia con continuità con una gamma da 1 a 15) [*]presenta poi un grafico al tempo 19.41 del comportamento del motore con alcuni diversi settaggi [*] sui consumi sostiene che dal punto di vista elettrico possono variare di qualche punto percentuale tra un motore e l'altro ma con una tale gamma di possibilità di settaggio che DJI offre si possona avere diversità di consumo notevoli, come ovvio che sia [/LIST] [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
EMTB MAG
Magazine
Amflow PL Carbon Pro: 20.5 kg con 800Wh di batteria
Alto
Basso