Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Cosa c'è di peggio di un furto di una bici?.
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
EMTB MAG
Magazine
Amflow PL Carbon Pro: 20.5 kg con 800Wh di batteria
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="codix" data-source="post: 509942" data-attributes="member: 4866"><p>Personalmente sono dell'idea che questo valga per tutti i costruttori, cosi come la legge di ohm .. Non è che in Bosch siano proprio a digiuno di gestione dei motori elettrici per esempio. </p><p>Se da un motore vuoi potenza devi fornirne altrettanta, ergo ci vogliono batterie capienti per avere tanta autonomia.</p><p>Come ho già detto, DJI ha utilizzato le ultime celle prodotte da LG che garantiscono 5,5Ah contro i 5 delle versioni precedenti a parità di dimensioni.</p><p> Per ciò che riguarda i semicondutori, da tempo sui pwm si usano i mosfet sic( che poi sono un parallelo di mosfet direttamente dentro lo stesso SOC) per la bassissima resistenza interna, e questo non solo sulle ebike, ma in tutte le applicazioni dove serve poter gestire alte correnti.</p><p>Come ho detto prima, la batteria utilizza solo celle più nuove e leggermente più performanti a parità di ingombro e questo insieme alla mancanza del guscio protettivo, permette un discreto risparmio di peso..</p><p>Do atto a DJI di aver introdotto nuove funzioni , ma aver dotato la bici di un gps e di una sim non mi fa personalmente gridare al miracolo, ma come ripeto, probabilmente sono io che non comprendo bene la portata della novità.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="codix, post: 509942, member: 4866"] Personalmente sono dell'idea che questo valga per tutti i costruttori, cosi come la legge di ohm .. Non è che in Bosch siano proprio a digiuno di gestione dei motori elettrici per esempio. Se da un motore vuoi potenza devi fornirne altrettanta, ergo ci vogliono batterie capienti per avere tanta autonomia. Come ho già detto, DJI ha utilizzato le ultime celle prodotte da LG che garantiscono 5,5Ah contro i 5 delle versioni precedenti a parità di dimensioni. Per ciò che riguarda i semicondutori, da tempo sui pwm si usano i mosfet sic( che poi sono un parallelo di mosfet direttamente dentro lo stesso SOC) per la bassissima resistenza interna, e questo non solo sulle ebike, ma in tutte le applicazioni dove serve poter gestire alte correnti. Come ho detto prima, la batteria utilizza solo celle più nuove e leggermente più performanti a parità di ingombro e questo insieme alla mancanza del guscio protettivo, permette un discreto risparmio di peso.. Do atto a DJI di aver introdotto nuove funzioni , ma aver dotato la bici di un gps e di una sim non mi fa personalmente gridare al miracolo, ma come ripeto, probabilmente sono io che non comprendo bene la portata della novità. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
EMTB MAG
Magazine
Amflow PL Carbon Pro: 20.5 kg con 800Wh di batteria
Alto
Basso