Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Bosch presenta il tanto atteso upgrade del Perfomance CX, alzando la potenza massima da 600W a 750W e la coppia da 85 a 100Nm
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
EMTB MAG
Magazine
Amflow PL Carbon Pro: 20.5 kg con 800Wh di batteria
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="kilowatt" data-source="post: 505292" data-attributes="member: 3411"><p>Io mi spingerei oltre. Il Dji sulla carta pesa 2,52kg contro i 2.8 del Bosch Gen5 e 2.9 del nuovo Brose Peak. Da capire se i cinesi siano più bravi a progettare motori o i tedeschi abbiano dimensionato di più il tutto per questioni di affidabilità e robustezza. Il Dji ha come plus innegabili la coppia di 105nm e il software UI: ricco di dati e opzioni. Ma da un punto di vista tecnico (aspettando dati più completi sul nuovo Brose) è Bosch al momento il più avanzato. È l'unico ad avere una piattaforma inerziale a 6 assi (se altri ce l'hanno dovrebbero citarla) come le auto e le migliori moto. La Imu non serve solo a gestire (con ruote foniche e sensori) l'Abs. Ma ha un insieme di sensori che apre la strada a un sacco di cose tutte implementabili o implementate: antipattinamento, anti-wheelie, anti arretramento in salita eccetera. Se è vero come è vero che il Bosch gira già a 105nm (lo ha rivelato [USER=1]@marco[/USER] cui i tecnici Bosch l'hanno anche fatto provare) a Bosch per portarsi "in pari" sui numeri basterebbe rilasciare una nuova mappa che alza da 85 a 100 o 105 (cosa già fatta) e installare un'interfaccia software con tutti i dati e ammennicoli immaginabili: con la Imu 6axis possono avere già molti più dati e opzioni degli altri. E vediamo cosa farà Brose col Drive Peak: e se avesse atteso per uscire con un motore da 100 o 105nm invece dei 95 annunciati? Sforzo zero vista la base di partenza. O con una Ui evoluta? Insomma i pareri son tutti validi. I dati sono dati</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="kilowatt, post: 505292, member: 3411"] Io mi spingerei oltre. Il Dji sulla carta pesa 2,52kg contro i 2.8 del Bosch Gen5 e 2.9 del nuovo Brose Peak. Da capire se i cinesi siano più bravi a progettare motori o i tedeschi abbiano dimensionato di più il tutto per questioni di affidabilità e robustezza. Il Dji ha come plus innegabili la coppia di 105nm e il software UI: ricco di dati e opzioni. Ma da un punto di vista tecnico (aspettando dati più completi sul nuovo Brose) è Bosch al momento il più avanzato. È l'unico ad avere una piattaforma inerziale a 6 assi (se altri ce l'hanno dovrebbero citarla) come le auto e le migliori moto. La Imu non serve solo a gestire (con ruote foniche e sensori) l'Abs. Ma ha un insieme di sensori che apre la strada a un sacco di cose tutte implementabili o implementate: antipattinamento, anti-wheelie, anti arretramento in salita eccetera. Se è vero come è vero che il Bosch gira già a 105nm (lo ha rivelato [USER=1]@marco[/USER] cui i tecnici Bosch l'hanno anche fatto provare) a Bosch per portarsi "in pari" sui numeri basterebbe rilasciare una nuova mappa che alza da 85 a 100 o 105 (cosa già fatta) e installare un'interfaccia software con tutti i dati e ammennicoli immaginabili: con la Imu 6axis possono avere già molti più dati e opzioni degli altri. E vediamo cosa farà Brose col Drive Peak: e se avesse atteso per uscire con un motore da 100 o 105nm invece dei 95 annunciati? Sforzo zero vista la base di partenza. O con una Ui evoluta? Insomma i pareri son tutti validi. I dati sono dati [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
EMTB MAG
Magazine
Amflow PL Carbon Pro: 20.5 kg con 800Wh di batteria
Alto
Basso