Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
EMTB MAG
Magazine
Amflow PL Carbon Pro: 20.5 kg con 800Wh di batteria
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Northman57" data-source="post: 493685" data-attributes="member: 8177"><p>Mah, discussioni trite & ritrite, ultimo messaggio e la smetto, ma imho sbagli per due motivi. Primo, identificare il turbo con "shuttle" è riduttivo per chi turbo e eMTB li usa per sentieri (alpini, nel mio caso). I sentieri in salita, i sentieri in salita ostia... In questo forum c'è parecchia gente che usa le elettriche in un modo un po' bho, unilaterale? Per esempio, pensando di destinare turbo e simili solo per salite a bomba per asfalti e cilabili. Si vede che voi usate la bici sempre così ma a 50/70nm. E ci sta per carità. È una delle facce possibile del prisma eMTB, di come si possa usare una eMTB. Secondo, e se anche di "shuttle" si tratti...salire forte per scendere forte. Non ci vedo nulla di male. La maggioranza della gente che conosco e che ha l'elettrica la usa così. Il problema è che non ci si può fermare a "la bici è potente può essere usata anche come shuttle". Ok. Ma una bici non è una moto né un furgone. Viene mossa dalle gambe. Quali sono i consumi? In che frangenti di pendenza può servire il turbo e in particolare il boost? Ad andare su "a colpetti" mentre si fa lo "shuttle" per l'asfalto? A trainare un amico o due in muscolare? <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite112" alt=":D" title="Big Grin :D" loading="lazy" data-shortname=":D" /> Si può argomentare meglio, e forse cercare di capire, le varie destinazioni d'uso di una bici che per definizione è un mezzo polivalente.</p><p></p><p>Ripeto, non so, ma non credo, se le varie full-power light da 85nm uscite siano state testate essenzialmente a 50nm o 70nm, ovvero senza usare il motore a pieno regime. È uscita una bici con motore e batteria che le surclassa di gran lunga. Perché limitarsi nei test a usarla castrata "in giù"? 85nm sono del tutto sufficienti, sono un buon limite? Per "il sù" ormai è stato settato uno standard? Ok, allora diciamolo e argomentiamolo: "Cara Amflow, hai fatto una cosa di cui nessuna sentiva il bisogno perché...."</p><p></p><p>Sul discorso "ma non è un'enduro! che senso ha usarla come shuttle per fare discese?", ricordo che si parla di una biga che ha 150mm/160mm e 64.5 di angolo sterzo. Ovvero pari o meglio di una Wild o Rail vecchia. Limitante in discesa? Per l'utente medio? Ma non credo proprio! <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite112" alt=":D" title="Big Grin :D" loading="lazy" data-shortname=":D" /> Che poi non capisco perché la parola "discesa" deve essere identificata con la parola "enduro". Ci sono sentieri in discesa di tutti i tipi. Uno può usare una eMTB come "shuttle" e fare sentieri XC, per fare un esempio.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Northman57, post: 493685, member: 8177"] Mah, discussioni trite & ritrite, ultimo messaggio e la smetto, ma imho sbagli per due motivi. Primo, identificare il turbo con "shuttle" è riduttivo per chi turbo e eMTB li usa per sentieri (alpini, nel mio caso). I sentieri in salita, i sentieri in salita ostia... In questo forum c'è parecchia gente che usa le elettriche in un modo un po' bho, unilaterale? Per esempio, pensando di destinare turbo e simili solo per salite a bomba per asfalti e cilabili. Si vede che voi usate la bici sempre così ma a 50/70nm. E ci sta per carità. È una delle facce possibile del prisma eMTB, di come si possa usare una eMTB. Secondo, e se anche di "shuttle" si tratti...salire forte per scendere forte. Non ci vedo nulla di male. La maggioranza della gente che conosco e che ha l'elettrica la usa così. Il problema è che non ci si può fermare a "la bici è potente può essere usata anche come shuttle". Ok. Ma una bici non è una moto né un furgone. Viene mossa dalle gambe. Quali sono i consumi? In che frangenti di pendenza può servire il turbo e in particolare il boost? Ad andare su "a colpetti" mentre si fa lo "shuttle" per l'asfalto? A trainare un amico o due in muscolare? :D Si può argomentare meglio, e forse cercare di capire, le varie destinazioni d'uso di una bici che per definizione è un mezzo polivalente. Ripeto, non so, ma non credo, se le varie full-power light da 85nm uscite siano state testate essenzialmente a 50nm o 70nm, ovvero senza usare il motore a pieno regime. È uscita una bici con motore e batteria che le surclassa di gran lunga. Perché limitarsi nei test a usarla castrata "in giù"? 85nm sono del tutto sufficienti, sono un buon limite? Per "il sù" ormai è stato settato uno standard? Ok, allora diciamolo e argomentiamolo: "Cara Amflow, hai fatto una cosa di cui nessuna sentiva il bisogno perché...." Sul discorso "ma non è un'enduro! che senso ha usarla come shuttle per fare discese?", ricordo che si parla di una biga che ha 150mm/160mm e 64.5 di angolo sterzo. Ovvero pari o meglio di una Wild o Rail vecchia. Limitante in discesa? Per l'utente medio? Ma non credo proprio! :D Che poi non capisco perché la parola "discesa" deve essere identificata con la parola "enduro". Ci sono sentieri in discesa di tutti i tipi. Uno può usare una eMTB come "shuttle" e fare sentieri XC, per fare un esempio. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
EMTB MAG
Magazine
Amflow PL Carbon Pro: 20.5 kg con 800Wh di batteria
Alto
Basso