Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Dopo 1 anno in sella alla Amflow PL Carbon Pro rispondiamo alle domande più gettonate sulla Ebike più calda del momento.
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
EMTB MAG
Magazine
Amflow PL Carbon Pro: 20.5 kg con 800Wh di batteria
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Topax82" data-source="post: 493048" data-attributes="member: 6424"><p>Extender optional è sempre comodo, per dire questo è un giro fatto con 1000wh in AUTO -2 con Trek Rail e Bosch Flow, riportato il 2%, come vedi la velocità media è alta per il tipo di percorso, torno comunque a casa avendo fatto del buon cardio, divertendomi sulle salite tecniche e senza accusare stanchezza sulle ultime discese. Inoltre sono pronto per altro per il giorno successivo, premetto che peso 88Kg su 184cm e che lo stesso giro fatto in Eco e Trail a morire mi consente di riportare sempre con 1000wh un buon 25%, però stancandomi, oppure mi consente di allungare fino al limite dei 2600-2650D+ dove anche cercando di risparmiare finisco comunque 1000wh, parliamo sempre di D+...il caricatore lo potrei collegare solo a fine giro <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite107" alt=":(" title="Frown :(" loading="lazy" data-shortname=":(" /> , nell'appennino centrale dove giro difficilmente trovi rifugi abilitati in quota , vedi Monti della Laga, Sibillini o zone limitrofe. Se previsto dal progetto secondo me completerebbe la bellissima bici che è avendo optato per una batteri non estraibile.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Topax82, post: 493048, member: 6424"] Extender optional è sempre comodo, per dire questo è un giro fatto con 1000wh in AUTO -2 con Trek Rail e Bosch Flow, riportato il 2%, come vedi la velocità media è alta per il tipo di percorso, torno comunque a casa avendo fatto del buon cardio, divertendomi sulle salite tecniche e senza accusare stanchezza sulle ultime discese. Inoltre sono pronto per altro per il giorno successivo, premetto che peso 88Kg su 184cm e che lo stesso giro fatto in Eco e Trail a morire mi consente di riportare sempre con 1000wh un buon 25%, però stancandomi, oppure mi consente di allungare fino al limite dei 2600-2650D+ dove anche cercando di risparmiare finisco comunque 1000wh, parliamo sempre di D+...il caricatore lo potrei collegare solo a fine giro :( , nell'appennino centrale dove giro difficilmente trovi rifugi abilitati in quota , vedi Monti della Laga, Sibillini o zone limitrofe. Se previsto dal progetto secondo me completerebbe la bellissima bici che è avendo optato per una batteri non estraibile. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
EMTB MAG
Magazine
Amflow PL Carbon Pro: 20.5 kg con 800Wh di batteria
Alto
Basso