Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Batterie
alimentare/ricaricare con pannello fv
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="eRAD77" data-source="post: 21311" data-attributes="member: 879"><p>Ciao. Ogni cella Li-Ion ha una diversa tolleranza allo stress indotto dalla fase di carica e ha un limite caratteristico di corrente di carica, oltre il quale non è sicuro andare; quindi per essere più attendibili sarebbe opportuno riferirsi ad una specifica cella, quando possibile.</p><p>Intendo dire, banalmente e senza infilarsi in questioni chimiche complesse, che una cella che sopporta 5A di corrente di ricarica, quando caricata a 2A soffrirà meno di una cella che sopporta proprio 2A di massima corrente di carica.</p><p>In generale, restando al di sotto del suddetto limite, l'usura indotta dalla carica non è considerata critica, nel senso di particolarmente rilevante, ma una carica lenta è comunque sempre preferibile, sia dal punto di vista chimico, sia dal punto di vista delle temperature sviluppate.</p><p></p><p>Quindi sì, tempo permettendo e se la qualità di alimentazione è la medesima tra i due charger (e non vedo motivo perché non sia così, nel caso specifico), l'utilizzo del "compact" è da preferire.</p><p>Chiaramente i charger standard si propongono di essere un compromesso tra durata della carica e salvaguardia della batteria e come tali non forniscono né la massima velocità di carica possibile, né il minimo fattore di stress per le celle.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="eRAD77, post: 21311, member: 879"] Ciao. Ogni cella Li-Ion ha una diversa tolleranza allo stress indotto dalla fase di carica e ha un limite caratteristico di corrente di carica, oltre il quale non è sicuro andare; quindi per essere più attendibili sarebbe opportuno riferirsi ad una specifica cella, quando possibile. Intendo dire, banalmente e senza infilarsi in questioni chimiche complesse, che una cella che sopporta 5A di corrente di ricarica, quando caricata a 2A soffrirà meno di una cella che sopporta proprio 2A di massima corrente di carica. In generale, restando al di sotto del suddetto limite, l'usura indotta dalla carica non è considerata critica, nel senso di particolarmente rilevante, ma una carica lenta è comunque sempre preferibile, sia dal punto di vista chimico, sia dal punto di vista delle temperature sviluppate. Quindi sì, tempo permettendo e se la qualità di alimentazione è la medesima tra i due charger (e non vedo motivo perché non sia così, nel caso specifico), l'utilizzo del "compact" è da preferire. Chiaramente i charger standard si propongono di essere un compromesso tra durata della carica e salvaguardia della batteria e come tali non forniscono né la massima velocità di carica possibile, né il minimo fattore di stress per le celle. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Batterie
alimentare/ricaricare con pannello fv
Alto
Basso