Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Batterie
Ad ogni ricarica automatica diversa
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="maci68" data-source="post: 388636" data-attributes="member: 12338"><p>Solitamente quando parto so già in linea di massima cosa mi troverò davanti, ed utilizzando l'esperienza programmo le tappe proprio per non aver problemi di batteria. Capita che non sempre vada come programmato, e il percorso si rilevi più lungo e tosto del previsto. In questi casi nella seconda metà del viaggio, quel dato mi ha permesso di gestire la batteria e non rimanere mai a piedi. La bici dove ho il Bosh (Performance Line da 65nm non Cx da 85nm) è una trekking con le luci (perciò il 10% della batteria è riservato a quelle, batt da 500 -10% mi restano 450). Almeno sulla mia il dato della batteria è assolutamente inaffidabile, resta con tutte le tacche per 3/4 del giro per poi crollare improvvisamente, con una sola tacca consumata mi resta meno strada di quella che ho percorso, perciò il dato dei kilometri residui, sapendo come funziona, mi è molto più utile. Per esempio l'ultimo giro in dolomiti che ho fatto con la famiglia, mia moglie è rimasta a secco 7/8 km prima di Corvara (senza gestire nulla, batteria da 500 bosh cx) io a Corvara ci sono arrivato dopo 80km e 1.200 mt di dislivello (facendomi un bel pò di salita in eco).</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="maci68, post: 388636, member: 12338"] Solitamente quando parto so già in linea di massima cosa mi troverò davanti, ed utilizzando l'esperienza programmo le tappe proprio per non aver problemi di batteria. Capita che non sempre vada come programmato, e il percorso si rilevi più lungo e tosto del previsto. In questi casi nella seconda metà del viaggio, quel dato mi ha permesso di gestire la batteria e non rimanere mai a piedi. La bici dove ho il Bosh (Performance Line da 65nm non Cx da 85nm) è una trekking con le luci (perciò il 10% della batteria è riservato a quelle, batt da 500 -10% mi restano 450). Almeno sulla mia il dato della batteria è assolutamente inaffidabile, resta con tutte le tacche per 3/4 del giro per poi crollare improvvisamente, con una sola tacca consumata mi resta meno strada di quella che ho percorso, perciò il dato dei kilometri residui, sapendo come funziona, mi è molto più utile. Per esempio l'ultimo giro in dolomiti che ho fatto con la famiglia, mia moglie è rimasta a secco 7/8 km prima di Corvara (senza gestire nulla, batteria da 500 bosh cx) io a Corvara ci sono arrivato dopo 80km e 1.200 mt di dislivello (facendomi un bel pò di salita in eco). [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Batterie
Ad ogni ricarica automatica diversa
Alto
Basso