Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Acquisto Trek Powerfly 9 lt plus
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Lucchio.54" data-source="post: 36811" data-attributes="member: 14"><p>Ho fatto 2 giri in due giorni con la nuova LT 9 Trek per un totale di 74 km. e 2400 m. dsl. e queste sono le prime impressioni che ne ho ricavato.</p><p>Partito su asfalto, 2 km a motore spento per capirne la scorrevolezza, m'è parsa un po' pesante, la spinta sui pedali non era leggera ma nemmeno sostenuta. Accendo il purion e scopro sorpreso che cmq la velocità si aggira sui 25-26 km. ora, ma la mia ex Rotwild era più pedalabile da spenta.</p><p>Inizia lo sterrato, un facile sali e scendi, inserisco eco e cerco di capirci qualcosa il che è relativamente semplice dal momento che le gomme montate all'anteriore e posteriore sono le stesse che ho sulla Trek LT9 2017 per cui ne conosco il comportamento. L'e-bike mi dà buone iniziali sensazioni.</p><p>Prima salita 10-15% su singletrack largo vado in eco ma nel tratto + ripido e un po' rotto, x altro relativamente breve, mi fermo per provare la ripartenza e-mtb, non è il 20-25% ma la facilità un po' mi sorprende, la spinta del motore è pronta e sostenuta, molto naturale, riprende subito senza strappi ma decisamente. Dovrò riprovare su pendenze + importanti.</p><p>Tutte le discese fatte sono di facile e media difficoltà a parte qualche breve passaggio più insidioso, ma qui ho lanciato un CAVOLO!<img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite113" alt=":eek:" title="Eek! :eek:" loading="lazy" data-shortname=":eek:" />, la nuova Fox 36 mi ha sorpreso veramente, copia tutto alla perfezione e con disinvoltura ma soprattutto nelle discese + "lunghe" ( i colli Euganei raggiungono al massimo i 500 metri ) affatica un po' meno le braccia. La LT9 mi pare + reattiva agile, precisa e veloce nei cambi di direzione. Sono percorsi che ho fatto tantissime volte e capisco che sto andando bene, quindi molto soddisfatto, la bici mi sembra molto intuitiva e sincera nei comportamenti.</p><p>Ho fatto due salite in qualche modo particolari. La prima sconnessa e rotta con ciottoloni e qui la funzione e-mtb l'ho trovata geniale. Ti permette di accelerare o diminuire la velocità in base alla necessità ma anche di ripartire con una coppia motore robusta ma mai brusca.</p><p>La seconda salita, se pur relativamente breve, su roccia scalinata complicata, percorso molto guidato che ho fatto + volte ma forse mai con tanta sicurezza e scioltezza. Concordo cmq con alcuni commenti già letti per cui ad alcuni bikers questa funzione può risultare + faticosa. Ah dimenticavo i nuovi sram guide veramente potenti e molto ben modulabili con pochissimo sforzo.</p><p>Queste impressioni sono fatte da una persona che non si considera un tester, ma semplicemente un ciclista mediamente dotato sia in salita che discesa che va in mtb da circa 30 anni. Quindi primo giudizio alla bici + che positivo, probabilmente la mia migliore E-bike . La parte dolente è che pesa un Botto, anche se nella guida non si avverte. Con pedali spd e gomme tubeless son ben 24 kg. tondi. E con questo... Buone E-pedalate a Tutti.<img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite105" alt=":)" title="Smile :)" loading="lazy" data-shortname=":)" /><img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite110" alt=":cool:" title="Cool :cool:" loading="lazy" data-shortname=":cool:" /></p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Lucchio.54, post: 36811, member: 14"] Ho fatto 2 giri in due giorni con la nuova LT 9 Trek per un totale di 74 km. e 2400 m. dsl. e queste sono le prime impressioni che ne ho ricavato. Partito su asfalto, 2 km a motore spento per capirne la scorrevolezza, m'è parsa un po' pesante, la spinta sui pedali non era leggera ma nemmeno sostenuta. Accendo il purion e scopro sorpreso che cmq la velocità si aggira sui 25-26 km. ora, ma la mia ex Rotwild era più pedalabile da spenta. Inizia lo sterrato, un facile sali e scendi, inserisco eco e cerco di capirci qualcosa il che è relativamente semplice dal momento che le gomme montate all'anteriore e posteriore sono le stesse che ho sulla Trek LT9 2017 per cui ne conosco il comportamento. L'e-bike mi dà buone iniziali sensazioni. Prima salita 10-15% su singletrack largo vado in eco ma nel tratto + ripido e un po' rotto, x altro relativamente breve, mi fermo per provare la ripartenza e-mtb, non è il 20-25% ma la facilità un po' mi sorprende, la spinta del motore è pronta e sostenuta, molto naturale, riprende subito senza strappi ma decisamente. Dovrò riprovare su pendenze + importanti. Tutte le discese fatte sono di facile e media difficoltà a parte qualche breve passaggio più insidioso, ma qui ho lanciato un CAVOLO!:eek:, la nuova Fox 36 mi ha sorpreso veramente, copia tutto alla perfezione e con disinvoltura ma soprattutto nelle discese + "lunghe" ( i colli Euganei raggiungono al massimo i 500 metri ) affatica un po' meno le braccia. La LT9 mi pare + reattiva agile, precisa e veloce nei cambi di direzione. Sono percorsi che ho fatto tantissime volte e capisco che sto andando bene, quindi molto soddisfatto, la bici mi sembra molto intuitiva e sincera nei comportamenti. Ho fatto due salite in qualche modo particolari. La prima sconnessa e rotta con ciottoloni e qui la funzione e-mtb l'ho trovata geniale. Ti permette di accelerare o diminuire la velocità in base alla necessità ma anche di ripartire con una coppia motore robusta ma mai brusca. La seconda salita, se pur relativamente breve, su roccia scalinata complicata, percorso molto guidato che ho fatto + volte ma forse mai con tanta sicurezza e scioltezza. Concordo cmq con alcuni commenti già letti per cui ad alcuni bikers questa funzione può risultare + faticosa. Ah dimenticavo i nuovi sram guide veramente potenti e molto ben modulabili con pochissimo sforzo. Queste impressioni sono fatte da una persona che non si considera un tester, ma semplicemente un ciclista mediamente dotato sia in salita che discesa che va in mtb da circa 30 anni. Quindi primo giudizio alla bici + che positivo, probabilmente la mia migliore E-bike . La parte dolente è che pesa un Botto, anche se nella guida non si avverte. Con pedali spd e gomme tubeless son ben 24 kg. tondi. E con questo... Buone E-pedalate a Tutti.:):cool: [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Acquisto Trek Powerfly 9 lt plus
Alto
Basso