trance e thokmig sono molto diverse ma entrambe due progetti "vecchi", personalmente andrei su altro visto che il mercato offre tanto.
Le ho testate entrambe: la thok non mi è piaciuta per nulla, è praticamente una trail bike; la trance più plush, più enduro ma con geometrie particolari, carro molto lungo e altezza manubrio molto bassa, per cui arrampica benissimo ma è difficile da alzare... tendi a subire molto la bici e fatichi ad avere una guida attiva. Piuttosto se vuoi risparmiare con modelli vecchi molto meglio Merida esixty (possibilmente 900) la trovi a poco più di 3000€ ma è una bici molto divertente, leggera e con buone geometrie.
Il mondo è bello perche vario...conosco già tre persone che da Merida sono passate e Giant...uno diceva che non faceva le salite, poi dire che un progetto 2019 è vecchio... mi sembra azzardato...ma molto azzardato
Comunque dico la mia essendo state le 2 bici della mia scelta, insieme a Moterra Neo
Thok , potrà essere vecchio quanto ti pare, ma resta un progetto attualissimo, una bici dagli equilibri sconosciuti alle altre e.mtb (su questo sono praticamente tutti d'accordo di quelli che la hanno provata) io quando la provai (ero curioso e la affittai) ne restai assolutamente innamorato e devo dire che ancora non ho provato un telaio che mi abbia restituito le stesse sensazioni
Giant (avuta in test 2 giorni prima di comprarla, e come test avevo proprio la E+2) mi è piaciuta subito molto soprattutto a livello di motore, ma anche la grandissima sicurezza e stabilità che ti da il MAestro posteriore. Ha il carro lunghetto, il che è un grandissimo vantaggio in salita, difatti si arrampica ovunque, e non è questo difetto in discesa, dopo un periodo di diffidenza diciamo che in tanti sulle e.bike si sono convertiti al carro lungo in quanto sulle e.bike non è cosi penalizzante come sulle muscolari. Quindi ha geometrie molto moderne.
Detto questo, rispetto a quando comprai io, Giant è uscita con il nuovo modello, Thok no.
Vuoi sapere perchè presi Giant, anche se il mio cuore batteva per Thok, sia per l'equilibrio che aveva sia per la bellissima storia del progetto:
- Il mio concessionario spacciatore da una vita, teneva Giant e non Thok
- Su Giant ottenevi lo sconto su Thok no
- Giant aveva le assistenze regolabili e all'epoca Thok no
- Consumo inferiore di Yamaha rispetto a Shimano
Detto questo, se vai su Thok, ti posso capire, ma oggi come oggi ti devo dire che il rapporto qualità prezzo della E+2 è difficile da trovare, il motore è eccelso con un tipo di erogazione che amo moltissimo, è appena uscita finalmente la app per i motori 2020 e quindi puoi regolare le assistenze, un consumo eccellente forse tra i migliori, il telaio è un gran telaio e lo schema sospensioni Maestro...la storia parla per lui...
Se devo trovargli un difetto direi il peso, che è al pari di tantissime altri ma non dei migliori.
Stiamo comunque parlando di modelli AM, la Fantic che ti hanno suggerito è molto più votata all'enduro...per apprezzare un'enduro...bisogna andare giù forte...perchè poi nel guidato e misto e in salita non hanno nessun vantaggio anzi solo svantaggi