Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Sospensioni
ABS FORK TUNE user experience
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="GIUIO10" data-source="post: 207950" data-attributes="member: 30"><p>Chiariamo che non c'è affinità tra i passati sistemi elastici ad elastomeri (compatti o cellulari che siano) e uno ad aria con inserti comprimibili all'interno: i primi sono la vera molla, mentre i secondi sono un complemento della molla che rimane l'aria, visto che si comportano come un polmone progressivo.</p><p></p><p>Su questo sono d'accordo, in parte, e mi riferisco agli ABS, che sono l'oggetto della discussione e da non confondere coi Neopos.</p><p>È ovvio anche che così come sono concepite le camere d'aria "automatiche" (cioè con volumi fissi di positiva e negativa), non si adattano completamente ai bikers alle estremità di peso, troppo leggeri o troppo pesanti. La soluzione attuale delle case produttrici (parliamo sempre di positiva-negativa con bypass che ne parifica la pressione) sono la variazione (in difetto) della positiva tramite volumi aggiuntivi (i token rigidi o leggermente comprimibili come i Neopos per Formula).</p><p>È certo che gli ABS sono un artificio per rendere più "addomesticabile" la risposta della molla ad aria, sistema, quest ultimo, che ha il grande vantaggio di regolare l'elemento elastico senza dover cambiare hardware (la molla a spirale, insomma) alla sospensione, forca o ammo che sia.</p><p>Gli Abs fanno qualcosa in più dei token, nel bene e nel male: influiscono sullo smorzamento idraulico.</p><p>Nel bene quando si tratta di idrauliche basiche, con regolazioni elementari e spesso insignificanti, nel male quando inibiscono, pressochè sostituendosi, idrauliche raffinate con range di regolazioni marcate ed efficaci.</p><p></p><p>Una forca basica può beneficiare di di 50 euro di ABS? secondo me anche si, certamente non quanto un upgrade hardware che permetta regolazioni precise e soprattutto durature nel tempo (per quanto mantiene le proprie caratteristiche questo microcellulare???) che magari costa 6 volte tanto.</p><p>Una forca con idraulica evoluta ne avrebbe altrettanto bisogno? Secondo me no.</p><p>Sarebbe meglio la molla? Per bikers agli estremi di peso, anche si.</p><p></p><p>P.s. Smettiamo di fare fare confusione tra ABS (o Andreani che si chiami) e i Neopos.</p><p>Per questi ultimi apriamo un thread dedicato, per discuterne.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="GIUIO10, post: 207950, member: 30"] Chiariamo che non c'è affinità tra i passati sistemi elastici ad elastomeri (compatti o cellulari che siano) e uno ad aria con inserti comprimibili all'interno: i primi sono la vera molla, mentre i secondi sono un complemento della molla che rimane l'aria, visto che si comportano come un polmone progressivo. Su questo sono d'accordo, in parte, e mi riferisco agli ABS, che sono l'oggetto della discussione e da non confondere coi Neopos. È ovvio anche che così come sono concepite le camere d'aria "automatiche" (cioè con volumi fissi di positiva e negativa), non si adattano completamente ai bikers alle estremità di peso, troppo leggeri o troppo pesanti. La soluzione attuale delle case produttrici (parliamo sempre di positiva-negativa con bypass che ne parifica la pressione) sono la variazione (in difetto) della positiva tramite volumi aggiuntivi (i token rigidi o leggermente comprimibili come i Neopos per Formula). È certo che gli ABS sono un artificio per rendere più "addomesticabile" la risposta della molla ad aria, sistema, quest ultimo, che ha il grande vantaggio di regolare l'elemento elastico senza dover cambiare hardware (la molla a spirale, insomma) alla sospensione, forca o ammo che sia. Gli Abs fanno qualcosa in più dei token, nel bene e nel male: influiscono sullo smorzamento idraulico. Nel bene quando si tratta di idrauliche basiche, con regolazioni elementari e spesso insignificanti, nel male quando inibiscono, pressochè sostituendosi, idrauliche raffinate con range di regolazioni marcate ed efficaci. Una forca basica può beneficiare di di 50 euro di ABS? secondo me anche si, certamente non quanto un upgrade hardware che permetta regolazioni precise e soprattutto durature nel tempo (per quanto mantiene le proprie caratteristiche questo microcellulare???) che magari costa 6 volte tanto. Una forca con idraulica evoluta ne avrebbe altrettanto bisogno? Secondo me no. Sarebbe meglio la molla? Per bikers agli estremi di peso, anche si. P.s. Smettiamo di fare fare confusione tra ABS (o Andreani che si chiami) e i Neopos. Per questi ultimi apriamo un thread dedicato, per discuterne. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Sospensioni
ABS FORK TUNE user experience
Alto
Basso