Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Sospensioni
ABS FORK TUNE user experience
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Auanagana" data-source="post: 207488" data-attributes="member: 324"><p>Su questo invece devo dar ragione a Lapierre...il rebound va tenuto bello libero, anche su indicazione dell'ideatore dei fork tune . Le lsc, se ci sono , vanno tenute aperte anche esse , visto che gli abs fork tune sono fatti proprio per avere sostegno nella parte iniziale della corsa fino a metà a basse velocità di azionamento ( tipo caso del lento gradonato o il ripido dove il peso del corpo si mangia mezza escursione anche andando pianissimo) . Confermo anche che il valore di sag con gli abs fork tune lascia il tempo che trova..si tende a tenerlo più abbondante proprio per la estrema progressività della forcella una volta inseriti gli elementi, con un sag normale del 20% non lavorerebbe bene e si perderebbero i vantaggi.</p><p>Insomma gli abs fork tune sovvertono vari dettami classici con buoni vantaggi sul confort e prevedibilità della forca e sicurezza...però difficilmente consentono di " sfruttare " tutta l'escursione ( che per me è un bene e non un male..) , quindi se siete fissati nel voler vedere l'o-ring a fine uscita a un cm dal fine corsa ...lasciate perdere e non montateli... <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite121" alt=":blush:" title="Blush :blush:" loading="lazy" data-shortname=":blush:" /></p><p>Almeno i gialli son così...i rosa son più simili ai token normali come principio..</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Auanagana, post: 207488, member: 324"] Su questo invece devo dar ragione a Lapierre...il rebound va tenuto bello libero, anche su indicazione dell'ideatore dei fork tune . Le lsc, se ci sono , vanno tenute aperte anche esse , visto che gli abs fork tune sono fatti proprio per avere sostegno nella parte iniziale della corsa fino a metà a basse velocità di azionamento ( tipo caso del lento gradonato o il ripido dove il peso del corpo si mangia mezza escursione anche andando pianissimo) . Confermo anche che il valore di sag con gli abs fork tune lascia il tempo che trova..si tende a tenerlo più abbondante proprio per la estrema progressività della forcella una volta inseriti gli elementi, con un sag normale del 20% non lavorerebbe bene e si perderebbero i vantaggi. Insomma gli abs fork tune sovvertono vari dettami classici con buoni vantaggi sul confort e prevedibilità della forca e sicurezza...però difficilmente consentono di " sfruttare " tutta l'escursione ( che per me è un bene e non un male..) , quindi se siete fissati nel voler vedere l'o-ring a fine uscita a un cm dal fine corsa ...lasciate perdere e non montateli... :blush: Almeno i gialli son così...i rosa son più simili ai token normali come principio.. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Sospensioni
ABS FORK TUNE user experience
Alto
Basso