Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Cosa c'è di peggio di un furto di una bici?.
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
Tecnica
Sospensioni
ABS FORK TUNE user experience
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="GIUIO10" data-source="post: 122529" data-attributes="member: 30"><p>Con l'asta Debonair hai già un beneficio di sensibilità sulle piccole asperità, questo perchè l'asta in questione aumenta il volume della camera negativa (sfruttando lo spazio del suo stesso stelo che è cavo e tappato sul fondo). Significa che nella prima parte di corsa, mantenendo la pressione che avevi prima della modifica, il pistone troverà un contrasto minore a salire verso l'alto.</p><p>Aggiungendo Token (spessori che diminuiscono il volume della camera positiva), la tua forcella si "indurirà" verso la parte finale della corsa, con una rampa di progressione più marcata. Tutto questo perchè diminuendo il volume, la pressione, quando il pistone sale, incrementerà in maniera più marcata.</p><p>Il numero dei Token dipende certamente dallo stile di guida e dell'uso che se ne fa della bici e sono legati comunque al sag (abbassamento iniziale) che a sua volta è legato al peso del rider. Più leggero è il raider, più bassa sarà la pressione per raggiungere, a parità di percentuale, il sag desiderato rispetto un rider pesante. Lapallisiano!</p><p>Ma se il rider pesante, con quella pressione (impostata per il suddetto sag) raggiungerà facilmente il fondocorsa della forcella, l'aggiunta dei Token lo salverà dall'andare a pacco.</p><p>Questo non significa necessariamente che il rider leggero non farà uso dei Token: se è un "cinghiale" o droppa e salta tosto, anche lui avrà bisogno della progressività per non fare finecorsa.</p><p>I cilindri elastomerici a cellula chiusa (l'Abs e in misura più contenuta i Neopos solo perchè se ne inseriscono meno) intervengono sulla velocità in compressione ed estensione della parte pneumatica, diminuendo il loro volume quando sottoposti a pressione per riespandersi quando la forcella si riestende. Sono degli "ammortizzatori" di frequenza, insomma, che rendono la molla pneumatica più simile ad una molla elicoidale, rendendo meno "nervosa" la forcella perchè il delta di pressione interna sarà più basso.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="GIUIO10, post: 122529, member: 30"] Con l'asta Debonair hai già un beneficio di sensibilità sulle piccole asperità, questo perchè l'asta in questione aumenta il volume della camera negativa (sfruttando lo spazio del suo stesso stelo che è cavo e tappato sul fondo). Significa che nella prima parte di corsa, mantenendo la pressione che avevi prima della modifica, il pistone troverà un contrasto minore a salire verso l'alto. Aggiungendo Token (spessori che diminuiscono il volume della camera positiva), la tua forcella si "indurirà" verso la parte finale della corsa, con una rampa di progressione più marcata. Tutto questo perchè diminuendo il volume, la pressione, quando il pistone sale, incrementerà in maniera più marcata. Il numero dei Token dipende certamente dallo stile di guida e dell'uso che se ne fa della bici e sono legati comunque al sag (abbassamento iniziale) che a sua volta è legato al peso del rider. Più leggero è il raider, più bassa sarà la pressione per raggiungere, a parità di percentuale, il sag desiderato rispetto un rider pesante. Lapallisiano! Ma se il rider pesante, con quella pressione (impostata per il suddetto sag) raggiungerà facilmente il fondocorsa della forcella, l'aggiunta dei Token lo salverà dall'andare a pacco. Questo non significa necessariamente che il rider leggero non farà uso dei Token: se è un "cinghiale" o droppa e salta tosto, anche lui avrà bisogno della progressività per non fare finecorsa. I cilindri elastomerici a cellula chiusa (l'Abs e in misura più contenuta i Neopos solo perchè se ne inseriscono meno) intervengono sulla velocità in compressione ed estensione della parte pneumatica, diminuendo il loro volume quando sottoposti a pressione per riespandersi quando la forcella si riestende. Sono degli "ammortizzatori" di frequenza, insomma, che rendono la molla pneumatica più simile ad una molla elicoidale, rendendo meno "nervosa" la forcella perchè il delta di pressione interna sarà più basso. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Sospensioni
ABS FORK TUNE user experience
Alto
Basso