Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Dopo 1 anno in sella alla Amflow PL Carbon Pro rispondiamo alle domande più gettonate sulla Ebike più calda del momento.
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
Community
Bar
Abitudini e preferenze personali di alimentazione nella pratica della mtb
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="BikesOne" data-source="post: 406840" data-attributes="member: 4925"><p>Ciao a tutti, per ludica curiosità mi piaceva sapere che tipo di cibo e bevande vi portate dietro nei vostri “giri lunghi”…. quali solo i prodotti più gettonati della moderna nutrizione preferibili nella pratica di un’attività sportiva?</p><p>Dicono che per il consumo di barrette e integratori vari occorre una certa moderazione qualcuno ne conosce i pro e i contro?...io non ne ho mai fatto uso e probabilmente non ne farò mai.</p><p>Chiedo perché ogni uno essendo figlio del proprio tempo ha per sua cultura e abitudini uno stile di vita proprio e unico che si riflette anche nel modo di nutrirsi.</p><p>Il mio stile di alimentazione è senza dubbio per dire un eufemismo anacronistico…. <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite129" alt=":laughing:" title="Laughing :laughing:" loading="lazy" data-shortname=":laughing:" /> con me le buone e sane abitudini che la moderna dietologia va sbandierando da sempre, crollano come castelli di carte.<img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite128" alt=":joy:" title="Joy :joy:" loading="lazy" data-shortname=":joy:" /></p><p>Se non ho rifugi o malghe sul percorso per rifocillarmi a dovere non mi pongo di questi problemi, la “dispensa” nello zainetto è sempre ben fornita.</p><p>Le mie barrette sono a forma di panozzo classicamente imbottito di colesterolo di varia natura con la preferenza per il salame e/o formaggio (però che siano nostrani) farcito con tutto ciò che è commestibile compreso salse e /o sottoli (fatti in casa).</p><p>Il mio “gatorade” è a base di buon vino e/o della buona birra (autoprodotta) ovviamente tutto con una certa moderazione e in base alla quantità di libagione assunta in quell’occasione, nel caffè non deve mancare un goccio anzi facciamo pure due di grappa e a volte non disdegno un buon cicchetto di liquorini vari (sempre fatti in casa).<img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite111" alt=":p" title="Stick Out Tongue :p" loading="lazy" data-shortname=":p" /></p><p>Il tutto da consumare preferibilmente dinnanzi a un bel paesaggio ameno, dove per me sfamarsi diventa un rito, quasi una magia, un trionfo per il palato in cui i sapori del cibo seppur frugale che si sta consumando acquistano un gusto non solo in senso metaforico ma proprio a livello sensoriale che solo in mezzo alla natura si può provare.</p><p>Poco importa o quasi se alla ripartenza mi sembra di pedalare un furgone con il freno a mano tirato….. l’importante è avere piacere e soddisfazione, provare quell’appagamento che mi fa amare i giri in bici (ovviamente non solo per il cibo consumato al sacco) la natura che incontro e la mia inseparabile mtb……</p><p>Ecco perchè sono e sarò sempre un fanboy di una buona full power<img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite105" alt=":)" title="Smile :)" loading="lazy" data-shortname=":)" /></p><p></p><p>Bene…. Vi ho raccontato le mie abitudini…. Le vostre quali sono?!..</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="BikesOne, post: 406840, member: 4925"] Ciao a tutti, per ludica curiosità mi piaceva sapere che tipo di cibo e bevande vi portate dietro nei vostri “giri lunghi”…. quali solo i prodotti più gettonati della moderna nutrizione preferibili nella pratica di un’attività sportiva? Dicono che per il consumo di barrette e integratori vari occorre una certa moderazione qualcuno ne conosce i pro e i contro?...io non ne ho mai fatto uso e probabilmente non ne farò mai. Chiedo perché ogni uno essendo figlio del proprio tempo ha per sua cultura e abitudini uno stile di vita proprio e unico che si riflette anche nel modo di nutrirsi. Il mio stile di alimentazione è senza dubbio per dire un eufemismo anacronistico…. :laughing: con me le buone e sane abitudini che la moderna dietologia va sbandierando da sempre, crollano come castelli di carte.:joy: Se non ho rifugi o malghe sul percorso per rifocillarmi a dovere non mi pongo di questi problemi, la “dispensa” nello zainetto è sempre ben fornita. Le mie barrette sono a forma di panozzo classicamente imbottito di colesterolo di varia natura con la preferenza per il salame e/o formaggio (però che siano nostrani) farcito con tutto ciò che è commestibile compreso salse e /o sottoli (fatti in casa). Il mio “gatorade” è a base di buon vino e/o della buona birra (autoprodotta) ovviamente tutto con una certa moderazione e in base alla quantità di libagione assunta in quell’occasione, nel caffè non deve mancare un goccio anzi facciamo pure due di grappa e a volte non disdegno un buon cicchetto di liquorini vari (sempre fatti in casa).:p Il tutto da consumare preferibilmente dinnanzi a un bel paesaggio ameno, dove per me sfamarsi diventa un rito, quasi una magia, un trionfo per il palato in cui i sapori del cibo seppur frugale che si sta consumando acquistano un gusto non solo in senso metaforico ma proprio a livello sensoriale che solo in mezzo alla natura si può provare. Poco importa o quasi se alla ripartenza mi sembra di pedalare un furgone con il freno a mano tirato….. l’importante è avere piacere e soddisfazione, provare quell’appagamento che mi fa amare i giri in bici (ovviamente non solo per il cibo consumato al sacco) la natura che incontro e la mia inseparabile mtb…… Ecco perchè sono e sarò sempre un fanboy di una buona full power:) Bene…. Vi ho raccontato le mie abitudini…. Le vostre quali sono?!.. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Community
Bar
Abitudini e preferenze personali di alimentazione nella pratica della mtb
Alto
Basso