A cosa serve un cambio elettronico?

vigggi

Ebiker specialissimus
8 Maggio 2017
1.696
1.309
113
52
rovereto
Visita Sito
Bici
Bianchi ttronic Rebel 1
Premessa ... qui penso di essere uno dei più scarsi e lenti... ciononostante da agosto scorso ho rotto 4 deragliatori ed oggi ho rischiato seriamente il 5 con un ramo assassino... deragliatore un pelo storto... ma fin che va... lasciamolo andare...
Io monto un 10 v... ho imparato a cambiarmi il derragliatore e con 45 € me la cavo.... se per disgrazia prendevo la wilier più costosa (ci avevo pensato... ma proprio il cambio elettronico mi aveva intimorito) sarebbero state botte da oltre 200€ alla volta.. ora leggo di cambi pure WiFi. .. la mia domanda è semplice... il cambio meccanico è semplice e va bene... ma perché rischiare con i cambi elettronici? Parlo ovviamente di noi comuni mortali che possiamo sfruttare le potenzialità della ebike al massimo al 10%... ovviamente gli agonisti un motivo di utilizzo lo avranno immagino...
 
  • Like
Reactions: cristiano45

Magic

Ebiker specialissimus
27 Settembre 2016
1.962
1.462
113
50
Trentino
Visita Sito
Bici
Turbo levo
Premessa ... qui penso di essere uno dei più scarsi e lenti... ciononostante da agosto scorso ho rotto 4 deragliatori ed oggi ho rischiato seriamente il 5 con un ramo assassino... deragliatore un pelo storto... ma fin che va... lasciamolo andare...
Io monto un 10 v... ho imparato a cambiarmi il derragliatore e con 45 € me la cavo.... se per disgrazia prendevo la wilier più costosa (ci avevo pensato... ma proprio il cambio elettronico mi aveva intimorito) sarebbero state botte da oltre 200€ alla volta.. ora leggo di cambi pure WiFi. .. la mia domanda è semplice... il cambio meccanico è semplice e va bene... ma perché rischiare con i cambi elettronici? Parlo ovviamente di noi comuni mortali che possiamo sfruttare le potenzialità della ebike al massimo al 10%... ovviamente gli agonisti un motivo di utilizzo lo avranno immagino...
Non mi capacito di come si fa a rompere il deragliatore.. una volta, sfiga, può succedere.. ma quattro!! Come fai? In fondo con un po' di attenzione credo puoi evitare.. magari scegliendo linee più pulite, passando un pelo più lontano dalle rocce sporgenti, ecc.. e comunque un deragliatore di qualità ha una cambiata molto più precisa.. quello elettronico di più.. io lo metterei
 
  • Like
Reactions: Ale 81

vigggi

Ebiker specialissimus
8 Maggio 2017
1.696
1.309
113
52
rovereto
Visita Sito
Bici
Bianchi ttronic Rebel 1
Sono sicuramente scarso ed ormai difficilmente imparero... ma fin'ora la causa principale sono sempre rami, di solito nascosti come ninja nelle foglie :joy:, probabilmente mi piace troppo andar per sentierini poco battuti...
 

Ale 81

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.380
3.499
113
Mantova
Visita Sito
Bici
Fantic Fat Integra
Premessa ... qui penso di essere uno dei più scarsi e lenti... ciononostante da agosto scorso ho rotto 4 deragliatori ed oggi ho rischiato seriamente il 5 con un ramo assassino... deragliatore un pelo storto... ma fin che va... lasciamolo andare...
Io monto un 10 v... ho imparato a cambiarmi il derragliatore e con 45 € me la cavo.... se per disgrazia prendevo la wilier più costosa (ci avevo pensato... ma proprio il cambio elettronico mi aveva intimorito) sarebbero state botte da oltre 200€ alla volta.. ora leggo di cambi pure WiFi. .. la mia domanda è semplice... il cambio meccanico è semplice e va bene... ma perché rischiare con i cambi elettronici? Parlo ovviamente di noi comuni mortali che possiamo sfruttare le potenzialità della ebike al massimo al 10%... ovviamente gli agonisti un motivo di utilizzo lo avranno immagino...
Gualtiero secondo me devi prestare solo piu attenzione, nemmeno chi fa bike park tutti i giorni sfascia deragliatori come te.. :D
 
  • Like
Reactions: Magic

eagerly

Ebiker grandiosus
26 Agosto 2017
2.540
1.911
113
Friuli
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo Comp 2019 (ex Merida EONE Twenty 800)
Non mi capacito di come si fa a rompere il deragliatore.. una volta, sfiga, può succedere.. ma quattro!! Come fai? In fondo con un po' di attenzione credo puoi evitare.. magari scegliendo linee più pulite, passando un pelo più lontano dalle rocce sporgenti, ecc.. e comunque un deragliatore di qualità ha una cambiata molto più precisa.. quello elettronico di più.. io lo metterei
non serve essere fenomeni...bastano i rami ed un po' di sfiga...io ne fatti fuori 2.
 

blackmouse78

Ebiker normalus
6 Maggio 2019
61
105
33
UK
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo
Resta la domanda....pure io me lo sono chiesto. Mi pare una complicazione/spesa inutile a fronte di quale vantaggio? L'unico che vedo sarebbe eventualmente quello di un controllo wireless, e quindi ci si risparmierebbe il filo. Se il filo (elettrico invece che meccanico) c'è, stento veramente a vedere dov'è il vantaggio, a parte il fattore "cool"
 
  • Like
Reactions: steka and Rick

steka

Ebiker espertibus
15 Settembre 2018
683
867
93
Lugo di Vicenza
Visita Sito
Bici
Turbolevo Barbon
Il cambio elettrico su una bici che va prevalentemente nei boschi in mezzo a rami e sassi è una grandissima ca..ata! E'utile soltanto a buttare soldi nel cesso! In un anno di e-mtb ne ho già distrutti 2 e prima con la bici muscolare non ero da meno. Il deragliatore meno costa, nei limiti della sua funzionalità, e meglio è.
 
  • Like
Reactions: Rick

steka

Ebiker espertibus
15 Settembre 2018
683
867
93
Lugo di Vicenza
Visita Sito
Bici
Turbolevo Barbon
Non mi capacito di come si fa a rompere il deragliatore.. una volta, sfiga, può succedere.. ma quattro!! Come fai? In fondo con un po' di attenzione credo puoi evitare.. magari scegliendo linee più pulite, passando un pelo più lontano dalle rocce sporgenti, ecc.. e comunque un deragliatore di qualità ha una cambiata molto più precisa.. quello elettronico di più.. io lo metterei
Dipende da che percorsi fai. Se fai piste ciclabili è facile "cambiare linea" se scendi nello scassato impestato non hai molte linee da sceglliere...
 

SLABOZ

Ebiker potentibus
3 Dicembre 2018
956
203
43
45
brescia
Visita Sito
Bici
LAPIERRE AM800
Io non lo monterò mai , l'unica cambio costoso che monterei è il cambio al mozzo rolhoff.
E poi a me il cambio wifi mi pare una rogna in piu , non credo che le batterie durino molto
 
  • Like
Reactions: enzolin

Magic

Ebiker specialissimus
27 Settembre 2016
1.962
1.462
113
50
Trentino
Visita Sito
Bici
Turbo levo
Dipende da che percorsi fai. Se fai piste ciclabili è facile "cambiare linea" se scendi nello scassato impestato non hai molte linee da sceglliere...
Secondo la tua teoria allora tutti quelli che fanno sentieri scassati dovrebbero rompere 3 o 4 deragliatori ogni anno?
Non credo sia così.. ci vuole anche attenzione, magari se scendi con la gabbia raccolta è più difficile che lo rompi per esempio, io faccio così spesso..
Il cambio elettronico comunque non lo vedo nemmeno io, più che altro per la rottura di avere un'altra batteria.. il lato positivo sarebbe la precisione di cambiata e la conseguente minor usura della trasmissione
 

Giocody

Ebiker grandissimus
20 Ottobre 2016
1.339
1.313
113
in zir prì la Rùmagna
Visita Sito
Bici
Conway eWME629
Dipende da che percorsi fai. Se fai piste ciclabili è facile "cambiare linea" se scendi nello scassato impestato non hai molte linee da sceglliere...
Mah.... vado in MTB dal 1988 ma di cambi posteriori ne ho rotti solo 3, per di più per caxxate mie.
p.s. Strano ma ci ho fatto anche tante gare- Forse tu intendi gare di DH, lì posso darti ragione, ma non significa che l'elettronico sia una cagata, Schurter, tanto per fare un nome lo usa spesso e, se non vince, arriva secondo.
 
  • Like
Reactions: Magic

vigggi

Ebiker specialissimus
8 Maggio 2017
1.696
1.309
113
52
rovereto
Visita Sito
Bici
Bianchi ttronic Rebel 1
Secondo la tua teoria allora tutti quelli che fanno sentieri scassati dovrebbero rompere 3 o 4 deragliatori ogni anno?
Non credo sia così.. ci vuole anche attenzione, magari se scendi con la gabbia raccolta è più difficile che lo rompi per esempio, io faccio così spesso..
Il cambio elettronico comunque non lo vedo nemmeno io, più che altro per la rottura di avere un'altra batteria.. il lato positivo sarebbe la precisione di cambiata e la conseguente minor usura della trasmissione
Sempre rotti in salita... temo che il 46 dietro con il 10 v sia forse al limite.... poi è vero... forse devo imparare a stare più attento... ma probabilmente essendo carente in tecnica devo prestare troppa attenzione all'equilibrio ....
 
  • Like
Reactions: Magic

steka

Ebiker espertibus
15 Settembre 2018
683
867
93
Lugo di Vicenza
Visita Sito
Bici
Turbolevo Barbon
Mah.... vado in MTB dal 1988 ma di cambi posteriori ne ho rotti solo 3, per di più per caxxate mie.
p.s. Strano ma ci ho fatto anche tante gare- Forse tu intendi gare di DH, lì posso darti ragione, ma non significa che l'elettronico sia una cagata, Schurter, tanto per fare un nome lo usa spesso e, se non vince, arriva secondo.
Mah ho fatto e faccio dh da 20 anni e di cambio forse ne avrò rotti un paio, a parte certi passaggi li piste ormai sono tutte belle pettinate. Diverse invece le condizioni se giri nel bosco, magari pieno di rami che in una pista da dh NON esistono. Oppure passaggi stretti nella roccia dove sei costretto a tenere una sola linea, in una pista da dh ha più scelta di linee. Poi dipende sempre da dove uno gira in bici. Schruter fa xc, non enduro, e a lui i cambi glieli regalano ;)
 

steka

Ebiker espertibus
15 Settembre 2018
683
867
93
Lugo di Vicenza
Visita Sito
Bici
Turbolevo Barbon
Che poi, la domanda giusta da porsi, sarebbe, perché diavolo dovrei prendere un cambio elettronico col rischio quansi certo di romperlo, perché prima o poi succederà vuoi per sfiga o altro, quando quello economico con il cavo funziona alla perfezione! Da una vita!
 

Magic

Ebiker specialissimus
27 Settembre 2016
1.962
1.462
113
50
Trentino
Visita Sito
Bici
Turbo levo
Sempre rotti in salita... temo che il 46 dietro con il 10 v sia forse al limite.... poi è vero... forse devo imparare a stare più attento... ma probabilmente essendo carente in tecnica devo prestare troppa attenzione all'equilibrio ....
A sto punto forse una gabbietta di protezione potrebbe aiutarti