Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
In giro
Viaggi e destinazioni
a cortina, tra 2 mesi
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="MagNETo" data-source="post: 236270" data-attributes="member: 7140"><p>Per Prato Piazza ti hanno già detto, ciclabile fino a Carbonin, qualche centinaio di metri di asfalto poi sale la tranquilla strada bianca che arriva al rifugio.</p><p></p><p>[ATTACH=full]28367[/ATTACH]</p><p></p><p>Il percorso per il Dibona prevede un po' di asfalto, la sterrata parte dalla strada del Falzarego poco dopo la Locanda del Cantoniere, sopra Pocol, e incrocia in più punti la pista da sci "Tofanina". Io per fare meno asfalto possibile arrivo a Peziè de Paru, dove c'è il parcheggio delle piste di Pocol, sulla mulattiera che parte da Socrepes.</p><p></p><p>Il single track da Rio Gere a Cortina è il sentiero CAI 206, si prende da Rio Gere imboccando lo sterrato che corre a sinistra della strada per un po', poi a un certo punto diverge e va a guadare il torrente, infine risale e corre sotto la parete dei Tondi di Faloria, si scende in paese in località Fraina. Ci sono tratti non pedalabili.</p><p></p><p>Zuel - 5torri si parte dal trampolino (ma anche da Cortina località Campo di Sopra, è lo stesso) fino al Lago Pianoze, poi Lago D'Ajal e sentiero fino a Pian De Ra Sies, da qui o si sale a Peziè de Paru' e si fa un pezzo di statale fino alla carrabile che arriva al rifugio oppure si scende verso il Passo Giau e poi si risale dal Ponte de Rucurto.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="MagNETo, post: 236270, member: 7140"] Per Prato Piazza ti hanno già detto, ciclabile fino a Carbonin, qualche centinaio di metri di asfalto poi sale la tranquilla strada bianca che arriva al rifugio. [ATTACH type="full"]28367[/ATTACH] Il percorso per il Dibona prevede un po' di asfalto, la sterrata parte dalla strada del Falzarego poco dopo la Locanda del Cantoniere, sopra Pocol, e incrocia in più punti la pista da sci "Tofanina". Io per fare meno asfalto possibile arrivo a Peziè de Paru, dove c'è il parcheggio delle piste di Pocol, sulla mulattiera che parte da Socrepes. Il single track da Rio Gere a Cortina è il sentiero CAI 206, si prende da Rio Gere imboccando lo sterrato che corre a sinistra della strada per un po', poi a un certo punto diverge e va a guadare il torrente, infine risale e corre sotto la parete dei Tondi di Faloria, si scende in paese in località Fraina. Ci sono tratti non pedalabili. Zuel - 5torri si parte dal trampolino (ma anche da Cortina località Campo di Sopra, è lo stesso) fino al Lago Pianoze, poi Lago D'Ajal e sentiero fino a Pian De Ra Sies, da qui o si sale a Peziè de Paru' e si fa un pezzo di statale fino alla carrabile che arriva al rifugio oppure si scende verso il Passo Giau e poi si risale dal Ponte de Rucurto. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
In giro
Viaggi e destinazioni
a cortina, tra 2 mesi
Alto
Basso