Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Principianti
+50km e +2100mt dislivello con batteria da 500: si può fare?
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="ghepüangor" data-source="post: 160680"><p>io, 75kg circa, con la mia haibike e 400Wh ho fatto ancora 1800-2000m, quasi tutto ECO e poco STD, per cui ipotizzo che con una 500Wh stando tutto in ECO si possa arrivare a 2100.</p><p>Ma, come già suggerito, bisogna fare molta attenzione a non sprecare inutilmente energia (es. pedalando in discesa o in piano) e soprattutto usare sempre rapporti corti, con una cadenza al limite del taglio assistenza.</p><p>Questo perchè il motore, girando più veloce richiede più tensione, ma assorbe meno corrente. La potenza erogata è la stessa, ma circolando meno corrente aumenta l'efficienza di tutta la parte elettrice (scalda meno, meno energia dispersa in calore) e della stessa batteria.</p><p>Per fare un esempio, la stessa spinta alla stessa velocità richiede la stessa potenza. Ad esempio, tanto per dare dei numeri su cui fare confronti, non sono reali: 100W. Con un pignone da 15, il motore assorbe 10A e 10V (100W), col pignone da 30 abbiamo 5A e 20V (100W)...nel primo caso l'elettronica si "mangia" 50W in calore, nel secondo 10W (la proporzione non è lineare). Inoltre, la stessa batteria perde energia all'aumentare della corrente, per sue resistenze interne. Altri 50W contro 10W.</p><p>In definitiva, per avere sempre i 100W di spinta che mi servono, col pignone da 15 la batteria ne consuma 200, mentre nel secondo caso il consumo è di 120W.</p><p></p><p>Sono numeri a caso, ma non troppo distanti dal vero...anzi, in realtà la differenza dovrebbe essere anche maggiore.</p><p></p><p>Valuta eventualmente la possibilità di sostituire il pacco pignoni con uno con rapporti più leggeri (es. se hai 11-36, montare 11-42 ecc).</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="ghepüangor, post: 160680"] io, 75kg circa, con la mia haibike e 400Wh ho fatto ancora 1800-2000m, quasi tutto ECO e poco STD, per cui ipotizzo che con una 500Wh stando tutto in ECO si possa arrivare a 2100. Ma, come già suggerito, bisogna fare molta attenzione a non sprecare inutilmente energia (es. pedalando in discesa o in piano) e soprattutto usare sempre rapporti corti, con una cadenza al limite del taglio assistenza. Questo perchè il motore, girando più veloce richiede più tensione, ma assorbe meno corrente. La potenza erogata è la stessa, ma circolando meno corrente aumenta l'efficienza di tutta la parte elettrice (scalda meno, meno energia dispersa in calore) e della stessa batteria. Per fare un esempio, la stessa spinta alla stessa velocità richiede la stessa potenza. Ad esempio, tanto per dare dei numeri su cui fare confronti, non sono reali: 100W. Con un pignone da 15, il motore assorbe 10A e 10V (100W), col pignone da 30 abbiamo 5A e 20V (100W)...nel primo caso l'elettronica si "mangia" 50W in calore, nel secondo 10W (la proporzione non è lineare). Inoltre, la stessa batteria perde energia all'aumentare della corrente, per sue resistenze interne. Altri 50W contro 10W. In definitiva, per avere sempre i 100W di spinta che mi servono, col pignone da 15 la batteria ne consuma 200, mentre nel secondo caso il consumo è di 120W. Sono numeri a caso, ma non troppo distanti dal vero...anzi, in realtà la differenza dovrebbe essere anche maggiore. Valuta eventualmente la possibilità di sostituire il pacco pignoni con uno con rapporti più leggeri (es. se hai 11-36, montare 11-42 ecc). [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Principianti
+50km e +2100mt dislivello con batteria da 500: si può fare?
Alto
Basso