Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Motori
13 anni di motori emtb
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Mau" data-source="post: 364631" data-attributes="member: 6136"><p>Buon anno a tutti,</p><p> vorrei condividere la mia più che decennale esperienza sui motori provati in questo lasso di tempo, ovviamente del tutto personale.</p><p></p><p>Sono un vecchio user di emtb e ho avuto 6 emtb . La prima, credo 2008 o giu di lì, non proprio una vera emtb, fu una Wisper (front) con motore sul mozzo posteriore e un comodissimo acceleratore sulla manopola ( non era ancora proibito) che in determinate situazioni era utilissimo.</p><p></p><p>Poi, la gloriosa Haibike eQ xduro FS Rx 2011 che mi arrivò, incredibile ma vero, a metà Dicembre 2010, venduta con 12000 km senza mai un guasto !! Dopo ebbi ancora 2 Haibike Yamaha ( Px e PWX ), una Giant Giant Trance 2019 ed infine ho un' Orbea Wild FS Team 2021. Faccio essenzialmente escursionismo su trail che, teoricamente, non superino S2. </p><p>Mi piace sentire il motore che raspa in salite toste ma le discese, se molto scassatee tecniche, dopo un po' mi stufano, troppa </p><p>concentrazione ;-). </p><p>Quindi diversi motori. Il mio preferito, come divertimento, il Sincdrive Pro di Giant, fluido, potente, con un software </p><p>fantastico....ma soggetto a bug ( spegnimenti, sensibile all'acqua ). Ottimo anche il PWX prontissimo a partire (alcuni odiavano ciò, non io) ma con dei vuoti nelle salite molto tecniche, meno percepibili in Extrapower. Ho provato anche Brose(Fantic), Polini(Fulgur, FM) per pochi km ed ho avuto un ottima impressione, molto potenti e fluidi. </p><p></p><p>Ma veniamo al Bosch Gen 4 con il quale ho fatto 5000 km. Affidabile, versatile ( puoi utilizzare solo l extender da 500wh, toglierlo, aggiungerlo in qualsiasi momento, non s' impalla mai) potente ma meno divertente che il Sincdrive Pro per esempio. Questo ultimo ti dava la sensazione di essere solo tu il propulsore ed il sensore di pendenza non ti obbligava a cambiare assistenza spesso, su Standard facevi quasi tutto e sempre con grande fluidità. Il Bosch mi risulta pastoso, comunque meno fluido di tutti gli altri, specie in Emtb ( che ho fatto togliere per rimettere " Sport ", ebbene sì ).</p><p> Se l' uscita è impercettibile l' entrata si sente eccome, non in ogni situazione ma molto spesso. L' uscita leggermente ritardata, una volta imparato a gestirla, è utile per superare certi ostacoli ma bisogna essere pronti sul freno dietro. Ottimo il walkassist, quasi inesistente sul PWX e piuttosto " nervoso" sul SincdrivePro, buono sul EP8...non testato sul Brose e Polini ( graditi eventuali riscontri .</p><p>Da ultimo ma non ultimo, computerini, display e manettini , vanno messi sulla bilancia; un sistema che non sia pratico ti "rovina" la vita. Adoro il Kiox e la sua facilità d'uso, la sua rimozione, la possibilità di ricaricare il cellulare, la leggibilità e affidabilità. Il manettino ( non smartsystem per carità ) un po' grossino, ma se lo vuoi trovare coi guanti un po' di sostanza ci vuole. </p><p>Per finire, semprea mio avviso, i criteri per scegliere un sistema di propulsione, non necessariamente in ordine di importanza sono:</p><p></p><p>1) Potenza effettiva</p><p></p><p>2) Software di gestione e versatilità </p><p></p><p>3) Affidabilità e servizio in caso di guasti</p><p></p><p>4) Batterie : capacità, gestibilita'(rimozione, pesi, charger), consumi</p><p></p><p>5) Fluidità e rumore</p><p></p><p>6) Manettino e computerino display</p><p></p><p>7) Efficienza del walkassist !!!!!!</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Mau, post: 364631, member: 6136"] Buon anno a tutti, vorrei condividere la mia più che decennale esperienza sui motori provati in questo lasso di tempo, ovviamente del tutto personale. Sono un vecchio user di emtb e ho avuto 6 emtb . La prima, credo 2008 o giu di lì, non proprio una vera emtb, fu una Wisper (front) con motore sul mozzo posteriore e un comodissimo acceleratore sulla manopola ( non era ancora proibito) che in determinate situazioni era utilissimo. Poi, la gloriosa Haibike eQ xduro FS Rx 2011 che mi arrivò, incredibile ma vero, a metà Dicembre 2010, venduta con 12000 km senza mai un guasto !! Dopo ebbi ancora 2 Haibike Yamaha ( Px e PWX ), una Giant Giant Trance 2019 ed infine ho un' Orbea Wild FS Team 2021. Faccio essenzialmente escursionismo su trail che, teoricamente, non superino S2. Mi piace sentire il motore che raspa in salite toste ma le discese, se molto scassatee tecniche, dopo un po' mi stufano, troppa concentrazione ;-). Quindi diversi motori. Il mio preferito, come divertimento, il Sincdrive Pro di Giant, fluido, potente, con un software fantastico....ma soggetto a bug ( spegnimenti, sensibile all'acqua ). Ottimo anche il PWX prontissimo a partire (alcuni odiavano ciò, non io) ma con dei vuoti nelle salite molto tecniche, meno percepibili in Extrapower. Ho provato anche Brose(Fantic), Polini(Fulgur, FM) per pochi km ed ho avuto un ottima impressione, molto potenti e fluidi. Ma veniamo al Bosch Gen 4 con il quale ho fatto 5000 km. Affidabile, versatile ( puoi utilizzare solo l extender da 500wh, toglierlo, aggiungerlo in qualsiasi momento, non s' impalla mai) potente ma meno divertente che il Sincdrive Pro per esempio. Questo ultimo ti dava la sensazione di essere solo tu il propulsore ed il sensore di pendenza non ti obbligava a cambiare assistenza spesso, su Standard facevi quasi tutto e sempre con grande fluidità. Il Bosch mi risulta pastoso, comunque meno fluido di tutti gli altri, specie in Emtb ( che ho fatto togliere per rimettere " Sport ", ebbene sì ). Se l' uscita è impercettibile l' entrata si sente eccome, non in ogni situazione ma molto spesso. L' uscita leggermente ritardata, una volta imparato a gestirla, è utile per superare certi ostacoli ma bisogna essere pronti sul freno dietro. Ottimo il walkassist, quasi inesistente sul PWX e piuttosto " nervoso" sul SincdrivePro, buono sul EP8...non testato sul Brose e Polini ( graditi eventuali riscontri . Da ultimo ma non ultimo, computerini, display e manettini , vanno messi sulla bilancia; un sistema che non sia pratico ti "rovina" la vita. Adoro il Kiox e la sua facilità d'uso, la sua rimozione, la possibilità di ricaricare il cellulare, la leggibilità e affidabilità. Il manettino ( non smartsystem per carità ) un po' grossino, ma se lo vuoi trovare coi guanti un po' di sostanza ci vuole. Per finire, semprea mio avviso, i criteri per scegliere un sistema di propulsione, non necessariamente in ordine di importanza sono: 1) Potenza effettiva 2) Software di gestione e versatilità 3) Affidabilità e servizio in caso di guasti 4) Batterie : capacità, gestibilita'(rimozione, pesi, charger), consumi 5) Fluidità e rumore 6) Manettino e computerino display 7) Efficienza del walkassist !!!!!! [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Motori
13 anni di motori emtb
Alto
Basso