Risultati della Ricerca

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


  1. E

    Olympia ex900 , mostro italiano

    Ancora niente, da marzo solo promesse, l'ultima dice settembre, speriamo
  2. E

    Olympia ex900 , mostro italiano

    Giusto, anche io non ho mai capito il motivo, eppure è fattibile, sul mio Yamaha ho la presa
  3. E

    Olympia ex900 , mostro italiano

    Non esageriamo, va a periodi, questo periodo sono quasi fermo causa lavoro, ma quando vado vado Poi non è che tu vai molto meno ;)
  4. E

    Olympia ex900 , mostro italiano

    ovvio, dopo 30 anni la zona la conosco ma mi sorprende che ancora riesco a fare percorsi sconosciuti
  5. E

    Olympia ex900 , mostro italiano

    Non proprio ma quasi, in pratica riuscirei a fare 100 km e 2500 dislivello 2 settimane senza ripetere il percorso quello che si dice " nato con la camicia " :joy:
  6. E

    Olympia ex900 , mostro italiano

    Il Garmin mi dice 4:59:41, in pratica 5 ore pedalate, sono partito alle 8,30 e sono tornato a casa alle 15,30. Pausa caffè, in negozio fatto fare 2 panini, arrivato al punto piu alto mangiato i panini con calma osservando il panorama, discesa e altra pausa caffè prime della ultima risalita, non...
  7. E

    Olympia ex900 , mostro italiano

    Non è impossibile, quello che non mi quadra è il livello di assistenza. Io per arrivare ai 3000 d+ il 3 lo uso solo in casi estremi. Per esempio io giovedì ho fatto 85km con 2500 d+ ( Garmin 1030 ) e ho portato a casa il13% con la velocità media a 16 km/h. Quando giro con mia moglie sono intorno...
  8. E

    Olympia ex900 , mostro italiano

    Anche io ho guardato in giro ma non mi convince avere due ruote da 29, è probabilmente solo una mia idea senza aver provato questa configurazione e forse conviene provare ma la configurazione attuale con la ruota posteriore 27,5 / 2,8 mi sta regalando grande soddisfazione e non vorrei peggiorare
  9. E

    Olympia ex900 , mostro italiano

    Con oggi ho superato i 3000 km con 93000 d+ e a parte i difetti noti nessun guasto importante. Certo che anche i difetti noti sono antipatici ma a questa cifra non ha tanto senso una discussione negativa. L'unica via d'uscita sarebbe un montaggio migliore con un prezzo adeguato, speriamo che...
  10. E

    autonomia batterie

    Uno dei trucchi per consumare meno è abbassare la velocità media in salita, di sicuro se nel tuo giro facevi una velocità media di 13 superavi i 2000 metri. Ovvio che questo discorso vale solo per giri importanti, per il giro serale dove tanto il tempo a disposizione è minore non ha senso...
  11. E

    Oli Sport Bianchi

    Anche io non ho mai capito a cosa si riferiscono le varie assistenze dichiarate dai produttori, sui vari motori anche con dichiarazioni simili si sente comunque un divario pedalando. Sul display per rimanere vicino ai 250 W dichiarati si fa veramente fatica, di solito segna spesso e volentieri...
  12. E

    Olympia ex900 , mostro italiano

    Anche io ho questo difetto molto antipatico che non ho mai capito a cosa serva visto che altri motori non fanno così, almeno non quelli in mio possesso. è probabilmente anche la causa che impedisce alla pedivella di girare senza attrito a motore spento, un rumore fastidioso
  13. E

    Olympia ex900 , mostro italiano

    Evidentemente abbiamo esigenze diverse, io sto meditando di mettere un 32 davanti, tanto per provare l'effetto che fa, ultimamente mi piace fare il monello su salite impossibili, con questo motore è uno spasso. Penso che lo sai che devi mettere pacco pignoni della Shimano sul corpetto NX, almeno...
  14. E

    Olympia ex900 , mostro italiano

    Non vedo i vantaggi di una corona da 36
  15. E

    Valore batteria dichiarata dalle case

    A me a batteria scarica dava che dei 900 kWh dichiarati ne avevo consumati 864, ci sta. Per avere un confronto si dovrebbe ripetere l'operazione un paio di volte ma chi ha voglia di farlo? Magari i kWh ci sono ma stacca prima per salvaguardare la batteria? Certo che se è così dovrebbero dirlo
  16. E

    Olympia ex900 , mostro italiano

    Confermo, in media sono sempre sopra i 2700 d+ di consumo teorico. Spesso porto a casa 30/40% di energia ma quelle volte che faccio giri sopra i 2500 sono contento di averla
  17. E

    Olympia ex900 , mostro italiano

    Anche io portavo spesso la batteria nello zaino, ci si abitua, ma avere il peso sulla bici è decisamente meglio.
  18. E

    Olympia ex900 , mostro italiano

    27,66 kg, pesata al ritiro in negozio, se il peso massimo consentito è di 120 kg ne rimangono 92 Anche le bici con cerchi seri hanno un peso consentito di 120 kg, i venditori vendono, altrimenti si chiamerebbero consiglieri
  19. E

    Olympia ex900 , mostro italiano

    Con il tuo peso temo che non sia la bici giusta per te, cerchi e ammo troppo deboli, parere personale. Io peso 80 più vestiario e zaino, temo che il cerchio posteriore sia arrivato al limite, provo a sistemarlo ma temo che non duri più di tanto
  20. E

    Rotwild RE 750

    Peccato, volevo una Fat per mia moglie, quella attuale ormai ha superato i 9000 km e non volevo spendere soldi per un extender che magari non funziona, vedremo.