Usare il filtro per evidenziare la scala delle difficoltà sui percorsi selezionati in BaseCamp

Andyz_it

Ebiker specialissimus
4 Aprile 2018
1.505
537
113
54
Tortona
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX 1 Pro
Caro Andyz_it......ti faccio ancora una domanda che mi è lampata in questo istante in testa:D
anche questa cosa non riesco a capire come posso fare per correggerla (sempre ammesso che ci sia il metodo) Quando traccio un percorso man mano che procedo con il cursore basecamp provvede come sai a evidenziare in automatico l'itinerario fino a formare un punto finale dove ci si clicca sopra per poi proseguire con il tracciamento in cui al prossimo clic si formarà un nuovo punto e via di seguito.
Domanda: come mai la traccia che si evidenzia in automatico molto spesso invece di fermarsi al punto che si è generato (dove si ha cliccato) prosegue ancora per parecchie decine di metri oltre il punto stesso?
Risultato: che poi nel grafico dell'altimetria il percorso risulta con una miriade di piccolissimi saliscendi, la traccia risulta tutta seghettata invece di essere lineare, ma il problema è che tutti questi saliscendi inutili fanno risultare il dislivello totale molto, esageratamente sballato e quindi totalmente inattendibile.
Non ho ben capito la tua domanda ma di solito faccio così :
apro Basecamp e mi posiziono nella parte della mappa dove voglio girare, a quel punto dalla toolbar seleziono lo strumento Nuova Traccia
traccia1.jpg
Mi posiziono sul punto di partenza e comincio a tracciare
traccia2.jpg
vado avanti fino al punto finale , di solito è un'anello oppure una sola parte se è andata/ritorno
traccia3.jpg
durante la tracciatura se clicchi sul nome del tracciato puoi vedere il grafico giusto per avere una idea di come sarà il dislivello, se ti risulta seghettata controlla se ci sono milte curve di livello durante la tratta, potresti fare un tratto con tanti saliscendi

Non uso la funzione automatica perchè nonostante ho applicato i filtri tende sempre ad usare strade asfaltate, il metodo migliore PER ME è quello manuale, così decido in base al dislivello "virtuale" se ad esempio mi trovo ad un bivio quale sia la via migliore in base al giro che vorrei fare.

Poi che i dati del dislivello non siano REALI e precisi , ci può stare, ma questo dato è oggettivo del device che registra, bisogna veder se si basa su una cartina (che potrebbe essere errata) oppure se ha l'altimetro barometrico (in questo caso conta anche dove è stato fatto lo zero a livello del mare, che potrebbe essere una cosa scontata ma non lo è)
Di fatto , ho notato che se traccio con basecamp mi da ad esempio 570D+ ed esporto il file in KML per metterlo su google earth, quest'ultimo aggiunge metri in più, mentre a giro reale ne ho sempre meno dal device che uso

Per finire, per me è ancora un valido software, le mappe che sono la cosa più importante le aggiorno regolarmente, per pc mi trovo bene anche perchè sono anni che lo uso, sul telefono invece uso OSMAND+ su cui carico le stesse mappe, funziona offline ma mi serve più che altro perchè il telefono ha lo schermo più grande o_O e solo quando ho dei dubbi sul percorso, poi OGNUNO è libero di usare quello con cui si trova meglio.
 

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.355
534
113
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Uso la tua cartina così ci capiamo meglio........

traccia2.jpg Poniamo che io abbia cliccato sul tuo penultimo punto (nella sezione azzurra, dove ho segnato) noterai che l'ho fatto diventare l'ultimo punto perchè immaginariamente come detto ho cliccato lì, (il tuo ultimo reale punto l'ho cancellato io).
Ora succede che l'automatismo di basecamp invece di fermarsi lì sull'ultimo punto ha evidenziato un altro tratto di percorso, praticamente è andato un pò più avanti, ma in questo tratto in più non ha generato nessun punto finale.
Immaginiamo ora di proseguire sempre sulla tua traccia rossa, l'automatismo del programma ripartirà a evidenziare (giustamente) dall'ultimo punto dove ho cliccato, andando a sovrapporre con l'evidenziatura del nuovo tratto quella del trattino in questione risolvendo apparentemente la faccenda.... e invece no, perchè quando vado ad aprire il grafico dell'altimetria ecco che tutti quei trattini fatti in sovrapiù riappaiono magicamente sulla linea altimetrica del grafico diventando una linea tutta seghettata fatta di micro saliscendi che sballa l'attendibilità delle quote.