Il ZIV propone limiti alla potenza delle e-bike

DARKHORSE

Ebiker velocibus
25 Maggio 2023
254
167
43
Planet Earth
Visita Sito
Bici
GIANT
Si ma dovresti anche dire che negli usa le pedelec non sono considerate bici e di conseguenza non possono andare dove vanno le bici, il che non è esattamente un dettaglio.

mi sa che sei un po' confuso...
Negli States le EBIKE classe1 sono bici assistite che non devono superare i 20mph, che "tradotto" sarebbero 32kmh, e possono quindi andare tranquillamente dove vanno le bici perché restano appunto ebike e non S-pedelec.

Quelle a cui ti riferisci tu invece hanno il limite a 28MPH...
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Giocody

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.513
6.356
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
A forza di tirare la corda il giochino si rompe, forse è meglio per i produttori e per gli utenti finali mettere dei paletti prima di avere brutte sorprese da parte dei legislatori.

È realmente necessario avere queste potenze e coppie usate ed usabili solo in rare occasioni ma che richiedono batterie più grandi e pesanti?
25 km/h sono pochi, 90 Nm non bastano più, 600 e passa watt di potenza sono scarsi...
Arriverà il giorno che rimpiangeremo ciò che ora abbiamo, se i costruttori sono arrivati a porsi il problema la questione è concreta.
 

DARKHORSE

Ebiker velocibus
25 Maggio 2023
254
167
43
Planet Earth
Visita Sito
Bici
GIANT
Negli Usa molti sentieri sono vietati alle e-bike, ma consentiti alle bici classiche.

Nemmeno questo è del tutto vero.
Dipende dallo stato



 
Ultima modifica:

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.141
7.246
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Ma infatti non mi è piaciuto neanche come si è espresso lui.
Comunque nessun problema, sei libero di pensare che io usi uno sblocco.
Peccato che Adamof l'ho venduto 2 mesi fa ma fa niente.
Ancora? Tostarello ha detto chiaro "che non si accontentano delle limitazioni" vedi sotto.
Il giorno che ci obbligheranno ad avere targa e tutto il resto sapremo che dovremo ringraziare quelli che come te non si accontentano delle attuali limitazioni.
E io l'ho ribadito. Nessuno ha detto o insinuato che sblocchi. Se posso consigliarti, leggi l'italiano e non pensare che, dietro, la gente pensi ciò che pensi tu o che temi... a volte la gente scrive semplicemente ciò che pensa. Spero non sia troppo contorto.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.141
7.246
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
25 km/h sono pochi, 90 Nm non bastano più, 600 e passa watt di potenza sono scarsi...
Arriverà il giorno che rimpiangeremo ciò che ora abbiamo, se i costruttori sono arrivati a porsi il problema la questione è concreta.
Sante parole. "25kmh sono pochi": chiedere per primi ai cinesi che hanno inondato i mercati di ebike e monopattini sbloccabili con uno sputo. E ai tanti insospettabili che hanno sbloccato / cambiato il diametro ruota... "90 nm o 600W...": chiedere a Bafang che mette a disposizione da anni anche in Italia motori super potenti senza che nessuno glielo abbia vietato... E adesso a Dji che ha capito che anche molti ciclisti che predicavano fatica, motori light, bassi consumi, che "non vado mai in Turbo (per di più con motori da 85nm...)" in realtà dispensavano ipocrisia. Quando anni fa eravamo in pochi a dire che la potenza non è mai troppa, apparivano i sorrisetti, gli stessi indirizzati ai pochi che comprarono il TQ da 120nm. Le alte potenze e le batterie capienti piacciono a tanti è inutile negarlo (e il mercato degli ultimi 8 anni lo dimostra).
 
Ultima modifica:

Northman57

Ebiker potentibus
29 Novembre 2019
951
549
93
Friuli
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS M10
Eccellente articolo di RobRideseMTB & altri (il testo non è firmato) sulla questione dell'auto regolazione dei motori da parte della bike industry, arrivo destabilizzante di un nuovo player (DJI), competizione, futuro prossimo delle eMTB, e via dicendo:


L'articolo non é perfetto, si ripete un po' immagino a causa delle molteplici stesure, ed è un po' sornione nel voler essere superpartes strizzando l'occhio a questa o quella prospettiva. Ma è comunque un gran bella lettura. Varrebbe la pena @marco tradurlo in italiano e pubblicarlo sul sito. Dà l'idea di quello che sta succedendo attualmente e di tutte le discussioni a riguardo. Che ovviamente hanno ricadute anche per noi in Italia.

Per i commenti, si veda qui:

 
  • Like
Reactions: bostik

malfe

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
241
201
43
74
alessandria
Visita Sito
Bici
Turbo levo gen3
È proprio vero che non si finisce mai di imparare – sono sempre stato convinto che la mtb fosse particolarmente pericolosa quando scendi su un sentiero magari molto tecnico e pendente e che parimenti il danno ambientale sempre al sentiero (se mai ci fosse) deriverebbe dal passaggio ripetuto di centinaia se non migliaia di bike nello stesso punto, soprattutto sui trail super frequentati costruiti nei bike park - consideravo la forza di gravità il “boost” più potente pericoloso e impattante che ci possa essere su una bike e invece non è cosi e lo dicono i maggiori costruttori di motori, gente brava, preparata che ha “studiato” - in sostanza dicono che se sali (contro la forza di gravità ovvio) con 750w tutto è salvaguardato sia in termini di sicurezza che ambientale ma con qualche centinaio di watt in più guai per tutti – tirano in ballo pure la formula 1 per rendere chiaro il concetto a che come me è duro di comprendonio – son ragionamenti che nonostante tutto vanno ben oltre le mie capacità – pazienza, me ne farò una ragione !!
 

Honestlypino

Ebiker pedalantibus
24 Febbraio 2025
144
165
43
Vicenza
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
È proprio vero che non si finisce mai di imparare – sono sempre stato convinto che la mtb fosse particolarmente pericolosa quando scendi su un sentiero magari molto tecnico e pendente e che parimenti il danno ambientale sempre al sentiero (se mai ci fosse) deriverebbe dal passaggio ripetuto di centinaia se non migliaia di bike nello stesso punto, soprattutto sui trail super frequentati costruiti nei bike park - consideravo la forza di gravità il “boost” più potente pericoloso e impattante che ci possa essere su una bike e invece non è cosi e lo dicono i maggiori costruttori di motori, gente brava, preparata che ha “studiato” - in sostanza dicono che se sali (contro la forza di gravità ovvio) con 750w tutto è salvaguardato sia in termini di sicurezza che ambientale ma con qualche centinaio di watt in più guai per tutti – tirano in ballo pure la formula 1 per rendere chiaro il concetto a che come me è duro di comprendonio – son ragionamenti che nonostante tutto vanno ben oltre le mie capacità – pazienza, me ne farò una ragione !!

Eh si hai capito tutto è un problema di erosione dei sentieri.
 

SandroRiz

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.222
1.173
113
Bolzano
mtb.rizzetto.com
Bici
Trek Rail 9.8 Xt
Uno dei commenti mi trova d'accordo... da quando il problema è la velocità di salita (peraltro limitato ai 25kmh) e mai è stato preso in considerazione quello della discesa?
perché (come è successo in F1 se proprio vogliamo fare il paragone) non si sono mai messi limiti a sospensioni, gomme, freni, che limiterebbero la velocità e pericolosità nella discesa?

If the industry proposed to place limits on suspension travel, braking forces, tyre compounds, as well as peak power, then I would see this as an attempt to reign in EMTB capability and slow bikes down. But the fact they have only targeted the innovation brought by a very successful new player, it is a clear indicator that this is pure old school protectionism. And as an Engineer, I want innovation. Not protectionism.