Motore Tongsheng con torsiometro

benny99

Ebiker novello
17 Agosto 2017
11
2
3
64
Modena
Visita Sito
Bici
Rockrider 5.1
Come ti ha già fatto notare steu851, l'indicatore della batteria del display è sostanzialmente un voltmetro che misura la tensione. Diciamo che, a occhio, quando la batteria arriva intorno ai 37v dovresti essere ad un 50% della carica totale, ma solo allora sul display iniziano a spegnersi le tacche dell'indicatore di carica.
Non si tratta nè di un malfunzionamento del display, nè di un malfunzionamento della batteria. Dipende dal fatto che le batterie li-ion hanno una curva della tensione in scarica che non è lineare: la tensione dai 42v della piena carica, scende velocemente dopo poco a 40v, poi resta lineare fino a 35v, per poi esaurirsi velocemente e scendere fino a che il bms non stacca l'erogazione di corrente.
La tua batteria da 14.5 Ah è ancora nuova, ti consiglio di non scaricarla tutta, cerca di lasciare circa il 20% di carica (per non stressare troppo le celle e ridurne la longevità ed autonomia - ogni tanto puoi ma cerca di evitare di scaricarla sempre completamente) e adesso che è nuova falla caricare a lungo 2-3 volte, lasciandola collegata anche di notte, per permettere al bms di bilanciare bene i paralleli. Così facendo, noterai che l'autonomia migliorerà un po'. Diciamo che devi fargli fare un po' di rodaggio [emoji6].
Il fatto che la tensione a piena carica sia di 41.2v e non di 42v può dipendere o dal fatto che le celle non siano ancora ben bilanciate (qualche lunga ricarica permetterà al bms di bilanciarle meglio) o dal caricatore che a volte è regolato per non arrivare a 42v, per allungare un po' la vita delle celle o, anche, dal fatto che la tensione sia calata un po' per effetto del bms se l'hai caricata è lasciata per un po' "ferma" prima di riutilizzarla.
Comunque, per monitorare il comportamento della batteria in modo più preciso dovresti collegarle un wattmetro.
Grazie della risposta, proverò a fare come dici, finora quando il caricabatterie dava led verde ho sempre proceduto a staccarlo....
 

eusebbio

Ebiker novello
5 Agosto 2017
4
0
1
46
san donato milanese
Visita Sito
Bici
vitus dee290
Ho finito di montare il mostriciattolo dopo mezza giornata di tribolamenti!

I precedenti: volevo elettrificare una vitus dee290,single speed,niente ammo,solo sostanza è alla fine ho trasformato una Colnago c40 in cantina ad arrugginire... :( il lavoro è stato lungo a cominciare dallo smontaggio della guarnitura e movimenti centrale. Poi,il passaggio cavo deragliatore sotto al mc è stata un'altra difficoltà, ho eliminato il deragliatore anteriore ma volevo le marce dietro,così ho modellato al minimo il supporto del passaggio cavo è smontando le calotte del motore mi sono arrangiato. Supporto batteria grosso per il tubo e poco spazio per i cavi hanno fatto il resto ma dopo un po' di lavori,nastro isolante e pazienza,ho finito il lavoro e ieri sera ho fatto il primo collaudo e...impressionante! Mi sa che gli devo montare il 52 e poi è pronta per fare la Milano-Torino ogni 2 settimane,al posto dell'auto che ogni tanto stufa! Oggi posto le foto!
 

goosebike2

Ebiker pedalantibus
11 Luglio 2017
248
43
28
52
bistagno
Visita Sito
Bici
merida bignine 40 29 pollici
ciao
oggi arrivato adattore per corone 104 compatibile per il nostro motorello , ebbene l'ho abbinato con una corone da 32 originale della mia merida inoltre ho montato anche la corona da 44 denti sempre originale merida , ma quest' ultima risulta trppo esterna per cui il deragliatore non ha l'escursione per spostare la catena , vedro se si puo regolare , detto questo posso pero affermare che con la corona da 32 la linea catena migliora moltissimo specie dal terzultimo in giu , in ogni caso anche con 32 post e 32 di corona la linea e migliore di prima molto simile all'originale oltretutto il cambio sembra lavorare decisamente meglio , ho notato che la spinta con assestenza e molto piu veemente in modalita turbo e quasi esagerata , insomma qui si dovrebbe viaggiare bene con le prime due impostazioni , e come se si avesse una marcia in piu .
utilizzando il rappporto da 11 con la 32 si viaggia sui 25 -27 orari con assistenza due , con turbo si arriva ai 30 scarsi ma si deve fare troppi giri di pedale .
io credo che con assistenza uno in pianura sia l'ideale.
 

goosebike2

Ebiker pedalantibus
11 Luglio 2017
248
43
28
52
bistagno
Visita Sito
Bici
merida bignine 40 29 pollici
Prova eseguita su percorso collinare misto asfalto sterrato vigneto lunghezza 12 km dislivello 450 mt .
Devo dire riscontro positivo in pratica si guadagna una marcia in più e si utilizza meno assistenza ,salite che prima si utilizzava turbo e rapporto 42 ant e 32 posteriore ora si possono fare in speed con 32 ant e 26 o 28 posteriore .
Inoltre confermo linea catena migliorata e deragliatore che non salta più almeno sta sera non mi ha fatto tribolare .
Al momento questa modifica la consiglio caldamente.
 

Corrado-77

Ebiker normalus
19 Luglio 2017
52
2
8
47
MC
Visita Sito
Bici
KTM geo mtb hardtail race-line 2007
OGGI RUMORACCIO : unamused:
ero pronto per fare un uscita e niente, dopo mezzo km, ha iniziato a fare un rumoraccio molto simile al grattare, pedalando a motore spento tutto liscio.
Ho subito pensato all'ingranaggio blu e mentre tornavo in garage ho notato che delle volte il rumore spariva... boh, strano.
Smonto tutto un po scettico, l'ingranaggio è appena consumato ma tutti i denti interi, vabè ormai ci sono e lo cambio con uno nuovo che avevo già comprato.
Pulisco tutto il grasso vecchio dall'interno e da tutte le parti e rimonto un nuovo ingranaggio con dell'abbondante grasso al litio.
Niente! come prima! arrrgggg, pedalata della sera e del weekend andata a fanchiulo :triumph:

A questo punto credo sia un cuscinetto, sapete se ce n'è qualcuno più soggetto a rottura?
a me vengono in mente quelli che reggono il 'pignoncino' dell'ingranaggio blu, spero non siano quelli del motore.
 

franco

Ebiker normalus
17 Maggio 2017
50
31
18
rivoli
Visita Sito
Bici
cannondale
OGGI RUMORACCIO : unamused:
ero pronto per fare un uscita e niente, dopo mezzo km, ha iniziato a fare un rumoraccio molto simile al grattare, pedalando a motore spento tutto liscio.
Ho subito pensato all'ingranaggio blu e mentre tornavo in garage ho notato che delle volte il rumore spariva... boh, strano.
Smonto tutto un po scettico, l'ingranaggio è appena consumato ma tutti i denti interi, vabè ormai ci sono e lo cambio con uno nuovo che avevo già comprato.
Pulisco tutto il grasso vecchio dall'interno e da tutte le parti e rimonto un nuovo ingranaggio con dell'abbondante grasso al litio.
Niente! come prima! arrrgggg, pedalata della sera e del weekend andata a fanchiulo :triumph:

A questo punto credo sia un cuscinetto, sapete se ce n'è qualcuno più soggetto a rottura?
a me vengono in mente quelli che reggono il 'pignoncino' dell'ingranaggio blu, spero non siano quelli del motore.
Prova a fare una foto appena togli il coperchio....in modo che si veda la posizione dell'alberino,poi appena dopo verifica che il cuscinetto che lo sostiene è nella sua sede,è facile che ne sia uscito alla prima manutenzione...
Se ci sono alcune foto domani posso valutare meglio, saluti
 

Corrado-77

Ebiker normalus
19 Luglio 2017
52
2
8
47
MC
Visita Sito
Bici
KTM geo mtb hardtail race-line 2007
Prova a fare una foto appena togli il coperchio....in modo che si veda la posizione dell'alberino,poi appena dopo verifica che il cuscinetto che lo sostiene è nella sua sede,è facile che ne sia uscito alla prima manutenzione...
Se ci sono alcune foto domani posso valutare meglio, saluti
perdonami ma mica ho capito... se tolgo solo il coperchio vedo solo il motore.
che intendi cuscinetti usciti dalla sede? se si sfilano leggermente poi rientrano montando il tutto, se sono fuori posto non si chiude proprio.
comunque ci ho fatto attenzione non è che ho rimontato a casaccio :laughing:
te dici che il primo rumore era l'ingranaggio consumato e il secondo è un altra cosa?
a proposito, mi sono accorto ora che non ho scritto che quello nuovo è di metallo.
 

franco

Ebiker normalus
17 Maggio 2017
50
31
18
rivoli
Visita Sito
Bici
cannondale
perdonami ma mica ho capito... se tolgo solo il coperchio vedo solo il motore.
che intendi cuscinetti usciti dalla sede? se si sfilano leggermente poi rientrano montando il tutto, se sono fuori posto non si chiude proprio.
comunque ci ho fatto attenzione non è che ho rimontato a casaccio :laughing:
te dici che il primo rumore era l'ingranaggio consumato e il secondo è un altra cosa?
a proposito, mi sono accorto ora che non ho scritto che quello nuovo è di metallo.

Si scusa, naturalmente togli le 4 viti che tengono il motore...
Ha me è capitato che il piccolo cuscinetto è venuto via insieme all'alberino,e non accorgendomi si è sfilato in un secondo momento da questo,per cui quando ho inserito il tutto l'albero aveva gioco.
I cuscinetti comunque si trovano facilmente e costano poco,piuttosto prendi le misure e sostituiscili.
Il rumore dell'ingranaggio in ottone non è un problema....piuttosto è un rumore più da sgranare o grattare tipo il cambio della macchina che non va'.
Io rimonterei con calma il tutto,e ogni passaggio verifica eventuali giochi.
 

Corrado-77

Ebiker normalus
19 Luglio 2017
52
2
8
47
MC
Visita Sito
Bici
KTM geo mtb hardtail race-line 2007
allora, rismontato ripulito controllato,
praticamente il cuscinetto che regge l'alberino, quello montato sul motore, balla leggermente, tutti gli altri sono belli saldi.
per scrupolo sono andato a controllare quello sul vecchio ingranaggio, dondola leggermente pure lui,
mi fa pensare che le varie rotture premature degli ingranaggi blu siano dovute ai cuscinetti scadenti,
effettivamente su molte foto si vede il dente tagliato longitudinalmente per metà, non è solo consumato.
secondo me ogni volta che si cambia ingranaggio c'è da sostituire anche il cuscinetto sul motore.
purtroppo oggi non so dove comprare un nuovo cuscinetto e non posso avere la conferma del rumore.
se a qualcuno interessa i cuscinetti montati sono:

608RS pignone lato motore <-- dondola leggermente
6001RS pignone lato carter <-- buono
609 RS nell'ingranaggio <-- dondola leggermente meno del primo

696RS albero motore lato carter
6800RS albero motore lato motore
sapete se esistono con le stesse misure ma più performanti? io con le sigle dei cuscinetti non ci capisco niente
 
Ultima modifica:

franco

Ebiker normalus
17 Maggio 2017
50
31
18
rivoli
Visita Sito
Bici
cannondale
allora, rismontato ripulito controllato,
praticamente il cuscinetto che regge l'alberino, quello montato sul motore, balla leggermente, tutti gli altri sono belli saldi.
per scrupolo sono andato a controllare quello sul vecchio ingranaggio, dondola leggermente pure lui,
mi fa pensare che le varie rotture premature degli ingranaggi blu siano dovute ai cuscinetti scadenti,
effettivamente su molte foto si vede il dente tagliato longitudinalmente per metà, non è solo consumato.
secondo me ogni volta che si cambia ingranaggio c'è da sostituire anche il cuscinetto sul motore.
purtroppo oggi non so dove comprare un nuovo cuscinetto e non posso avere la conferma del rumore.
se a qualcuno interessa i cuscinetti montati sono:

608RS pignone lato motore <-- dondola leggermente
6001RS pignone lato carter <-- buono
609 RS nell'ingranaggio <-- dondola leggermente meno del primo

696RS albero motore lato carter
6800RS albero motore lato motore
sapete se esistono con le stesse misure ma più performanti? io con le sigle dei cuscinetti non ci capisco niente
http://www.skf.com/it/index.html
..vai sul sito skf ,misura interno diametro.. esterno diametro...e spessore dei cuscinetti.
Poi ...o in rete o un rivenditore di ricambi per macchine utensili...ha sicuro il cuscinetto.
Se non riesci vedo in settimana di vedere qui da me,prendi tutte le misure.saluti
 

Corrado-77

Ebiker normalus
19 Luglio 2017
52
2
8
47
MC
Visita Sito
Bici
KTM geo mtb hardtail race-line 2007
per le misure ok, dalla sigla si ricava,
intendevo dire se oltre alla marca esiste qualcosa di più robusto, magari con un indice di carico maggiore o precisione maggiore,
nel sito skf ho visto che esistono con sigla finale RSL e a me sembrano quelli con velocità e carico maggiore,
ma ripeto non sono esperto di cuscinetti, hanno mille misure tolleranze schermature e specifiche.

forse sto solo esagerando e prenderò semplicemente SKF serie RSL senza stare tanto a cercare.
608RSL pignone lato motore (8x22x7)
6001RSL pignone lato carter (12x28x8)
696RSL albero motore lato carter (6x15x5)
 

goosebike2

Ebiker pedalantibus
11 Luglio 2017
248
43
28
52
bistagno
Visita Sito
Bici
merida bignine 40 29 pollici
quanti km hai gia fatto ?? io sono sui 320 da quando ho elettrificato la bici al momento nulla da segnalare , come detto piu sopra ho montatato la corona da 32 , il motore gira molto bene .
 

goosebike2

Ebiker pedalantibus
11 Luglio 2017
248
43
28
52
bistagno
Visita Sito
Bici
merida bignine 40 29 pollici
non molti di piu dei miei ......mmmmhhmhmhmhm
la cosa strana , tu dici che con motore staccato non fa alcun rumore , in pratica la cosa si innesca quando il motore parte .
in ogni caso comunque quando si e sotto coppia o con sistema senza alcuna opzione attivata , quando io pedalo comunque trascino il motore , io credo che gli ingranaggi compreso quello blu siano sempre in presa o mi sbaglio ???
io al momento faccio percorsi collinari con strade asfaltate e alcuni tratti piu o meno lunghi di sentieri sterrati piu o meno impegnativi .
la mia mtb non ha ammortizzatori posteriori e l anteriore e una semplice suntur scr da 100mm di escursione con ruote da 29 e freni da 160 a disco insomma una bici medio base gamma che effettivamente non permette di rischiare oltre in quanto tecnicamente non equipaggiata , inoltre il sottoscritto non si arrischia piu di tanto in fuori strada estremo .
non so voi che percorsi fate , ma logicamente con un motore progettato essenzialmente per city bike e percorsi asfaltati , se uno si arrischia su percorsi enduro un po piu pesanti , probabilmente va incontro ad una usura precoce , in questo caso mooolto precoce
speriamo mi tocchi il piu tardi possibbile .
senno smontero il tutto e lo passero alla bici di mia mamma e io alla lunga optero per una ebike fatta e finita probabilmente meglio dimensionata per certi percorsi , sia chiaro che si rompono anche loro , ovvio .......se sei ancora in garanzia falla vedeere .
 

Corrado-77

Ebiker normalus
19 Luglio 2017
52
2
8
47
MC
Visita Sito
Bici
KTM geo mtb hardtail race-line 2007
non molti di piu dei miei ......mmmmhhmhmhmhm
la cosa strana , tu dici che con motore staccato non fa alcun rumore , in pratica la cosa si innesca quando il motore parte .
in ogni caso comunque quando si e sotto coppia o con sistema senza alcuna opzione attivata , quando io pedalo comunque trascino il motore , io credo che gli ingranaggi compreso quello blu siano sempre in presa o mi sbaglio ???
io al momento faccio percorsi collinari con strade asfaltate e alcuni tratti piu o meno lunghi di sentieri sterrati piu o meno impegnativi .
la mia mtb non ha ammortizzatori posteriori e l anteriore e una semplice suntur scr da 100mm di escursione con ruote da 29 e freni da 160 a disco insomma una bici medio base gamma che effettivamente non permette di rischiare oltre in quanto tecnicamente non equipaggiata , inoltre il sottoscritto non si arrischia piu di tanto in fuori strada estremo .
non so voi che percorsi fate , ma logicamente con un motore progettato essenzialmente per city bike e percorsi asfaltati , se uno si arrischia su percorsi enduro un po piu pesanti , probabilmente va incontro ad una usura precoce , in questo caso mooolto precoce
speriamo mi tocchi il piu tardi possibbile .
senno smontero il tutto e lo passero alla bici di mia mamma e io alla lunga optero per una ebike fatta e finita probabilmente meglio dimensionata per certi percorsi , sia chiaro che si rompono anche loro , ovvio .......se sei ancora in garanzia falla vedeere .
Nell'ingranaggio blu c'è anche un cuscinetto unidirezionale che evita di trascinare il motore quando è spento. Comunque è abbastanza semplice smontarlo, è solo una rottura di balls.
 

goosebike2

Ebiker pedalantibus
11 Luglio 2017
248
43
28
52
bistagno
Visita Sito
Bici
merida bignine 40 29 pollici
ho capito che e' semplice , pero dopo cosi pochi km mi sembra molto strano , posso capire dopo 3-4000 km che possa guastarsi , ma a quel punto magari si cambia bici ....visto che ci saranno altri lavori di manutenzione da fare .
io credo che se trovi dei cuscinetti di marca con la m maiuscola dovresti risolvere , presumo che i cuscinetti sono quelli senza manutenzione sigillati vero??
 

alez86

Ebiker novello
10 Settembre 2017
5
1
3
38
marche
Visita Sito
Bici
boh
mi sono letto tutta la discussione, ben 76 pagine e anche quella vecchia su mtb-mag.....

1.tirando le somme il sito piu economico dove comprare è pswpower (gli ho mandato un email ieri ma ancora non mi hanno risposto... è affidabile si??????)

2.sarebbe meglio avere una corona da 32 davanti cambiando lo spider e dietro 11/42, per avere una bici "all mountain"

3.se si fanno percorsi difficili l ingranaggio in teflon viene mangiato e sarebbe meglio quello in ottone ma piu rumoroso(quest ultimo ha bisogno di un rodaggio iniziale)

4.le dimensioni del movimento centrale sono 68mm con diametro di 33mm

i carter di protezione future bike saranno compatibili anche per chi compra un motore fuori dal loro sito?

se ho capito male correggetemi, che sto per fare l acquisto!!!! :)

grazie!!!