Ok ci rinuncio. Andare in bici per divertirsi e scaricare la tensione non può diventare fonte di preoccupazione.E poi bisogna aggiungere l'altezza della spalla della gomma davanti e di quella dietro.
Il cerchio delle ruote 29 ha in realtà lo stesso diametro del cerchio delle ruote 28 usate nelle bdc, solo che per convenzione, in considerazione delle gomme grasse, le ruote vengono dette 29.E poi bisogna aggiungere l'altezza della spalla della gomma davanti e di quella dietro.
E proprio per questo al momento che ti fanno quelle sanzioni di deve andare in massa a fargli ricorso al giudice, perché basate su una interpretazione arbitraria delle leggi che in realtà non coprono i portabici a gancio traino su veicoli m1.A chi ha scritto questo , sfugge un piccolo particolare., questo. Un altro ministero, quello dell'Interno, sulla base delle circolari del MIT, ha scritto una circolare per tutti i prefetti d'Italia da ripetere a tutte le forze dell'ordine, che contiene l'elenco delle sanzioni DA APPLICARE A CHI NON RISPETTA il contenuto delle circolari del MIT. Tutto il resto sono solo chiacchiere.
Purtroppo non sono i politici. In Italia su queste cose dopo 50 anni di governi che duravano in media 18 mesi, comandano i funzionari, i burocrati.E proprio per questo al momento che ti fanno quelle sanzioni di deve andare in massa a fargli ricorso al giudice, perché basate su una interpretazione arbitraria delle leggi che in realtà non coprono i portabici a gancio traino su veicoli m1.
Io penso che un buon avvocato ti faccia vincere facilmente, e che purtroppo dovremo aspettare tonnellate di ricorsi vinti prima che quelle €#&#&€# di politici facciano una legge chiara, rispettabile e adeguata.
A chi ha scritto questo , sfugge un piccolo particolare., questo. Un altro ministero, quello dell'Interno, sulla base delle circolari del MIT, ha scritto una circolare per tutti i prefetti d'Italia da ripetere a tutte le forze dell'ordine, che contiene l'elenco delle sanzioni DA APPLICARE A CHI NON RISPETTA il contenuto delle circolari del MIT. Tutto il resto sono solo chiacchiere.
La mia mullet, 29/27.5 taglia M è 195 cm. Il problema è che questi qua hanno creato un nuovo problema sociale, una nuova divisione tra ricchi e poveri . Chi ha i soldi può usare i portabici posteriori, chi ha i soldi giusti giusti non li può usare.lunghezza bici tg M circa 1970.larghezza auto 1750
Tra le tante bischerate che hanno detto, questa cosa è (o meglio sarebbe) senz'altro vera"non possono ritirare la carta di circolazione, al momento è solo un'indicazione normativa, deve ancora essere pubblicata in Gazzetta.
Inoltre:
1. Non è chiaro se occorre andare in MCTC con il portabici già dotato di targa omologata oppure è possibile farne richiesta dopo aver ricevuto il collaudo positivo. devi averla prima di andare al collaudo
2. Non è chiaro se viene accettata l'autocertificazione sull'impossibilità di spegnere automaticamente le luci quando si collega il connettore 13pin del portabici (sembra che la MCTC di Torino preveda questa possibilità).Se l'auto nn lo prevede nn è un problema
Ho riletto tutto e al primo punto mi si sono rizzati i capelli: "compatibilità tra capacità di carico massima della struttura e carico massimo verticale ammesso sul gancio di traino", ovvero se il portabici sopporta 60kg e la struttura viene considerata a parte, sia va oltre 75Kg, quindi sulla mia macchina non potrei montarlo. Ho capito male?Non so se è necessario andare a fare il collaudo già con targa ripetitrice omologata. E se poi non passo il collaudo?
Le istruzioni della Motorizzazione di Torino riportano come requisito per il collaudo il solo "portatarga" presente sul portabici.
Sul libretto della tua auto c’è il valore massimo di carico verticale. Mettiamo il caso che hai installato un gancio di portata 100 kg, ma sul libretto auto c’è scritto 75 kg, quest’ultimo è il valore di riferimento. A questo devi sottrarre il peso fisico del portabici (mettiamo 20kg) … rimangono 55 kg di carico massimo bici (anche se il portabici è dichiarato per 60) … non so se ho risposto alla tua domanda…Ho riletto tutto e al primo punto mi si sono rizzati i capelli: "compatibilità tra capacità di carico massima della struttura e carico massimo verticale ammesso sul gancio di traino", ovvero se il portabici sopporta 60kg e la struttura viene considerata a parte, sia va oltre 75Kg, quindi sulla mia macchina non potrei montarlo. Ho capito male?
Per calcolare la portata effettiva del portabici devi considerare il valore minimo tra la portata massima ammessa su gancio traino dichiarata dal produttore dell'auto e quella dichiarata dal produttore del portabici.Ho riletto tutto e al primo punto mi si sono rizzati i capelli: "compatibilità tra capacità di carico massima della struttura e carico massimo verticale ammesso sul gancio di traino", ovvero se il portabici sopporta 60kg e la struttura viene considerata a parte, sia va oltre 75Kg, quindi sulla mia macchina non potrei montarlo. Ho capito male?
Te lo hanno scritto in modo chiaro nel messaggio sopra il tuo il calcolo preciso che devi fare. Poi se vuoi aggiungere altre preoccupazioni fai pure. Che poi voglio proprio vedere se hai un carico utile di 55 Kg e ne carichi 60 Kg se su strada ti vengono a pesare il carico con la stadera. A meno che non vai via con la macchina impennata da tanto sei fuori limite.No scusate, mi sa che ci siamo fraintesi, codesti calcoli li ho già fatti da tempo; io ho un carico massimo sul gancio (che è uguale a quello dichiarato per la mia auto) di 75Kg, con un portabici da 16-17Kg e due bici da 20Kg sarei in regola e in sicurezza. Il discorso che ho fatto prima è diverso, rileggetelo e rileggete le istruzioni della Motorizzazione di Torino