ivo
Ebiker celestialis
Ho recuperato ora questo tuo msg, ti dispiacerebbe fare una foto alla tua modifica? Mi interessa molto prendere spunto o perché no copiarla proprio.. grazie
Ho recuperato ora questo tuo msg, ti dispiacerebbe fare una foto alla tua modifica? Mi interessa molto prendere spunto o perché no copiarla proprio.. grazie
Però la bicicletta è sempre fuori dalla sagona dell'auto, così appare, almeno, dalla foto.Grazie
Volentieri se hai pazienza in questi giorni ti posto le foto....Ho recuperato ora questo tuo msg, ti dispiacerebbe fare una foto alla tua modifica? Mi interessa molto prendere spunto o perché no copiarla proprio.. grazie
Io penso che se non modifichi la struttura vera e propria del portabici le fd dovrebbero (almeno spero forse sono troppo ingenuo) chiudere un occhio, io o fatto delle modifiche ma semplicemente aggiungendo due elementi certo questi non sono "collaudati" ma certamente contribuiscono ad aumentare la sicurezza di tutto l'insieme dell'apparato, poi se vogliono menarla comunque ebbè allora.....Qua sì che rischi la multa perché modifichi un portabici omologato dal produttore. Io non mi preoccuperei della sagoma: vale il Cds
Di soluzioni ce ne possono essere tante, ci vuole fantasia e un po' di manualità.Grazie
Dipende dalla prospettivaPerò la bicicletta è sempre fuori dalla sagona dell'auto, così appare, almeno, dalla foto.
L'unica soluzione è che qualora passi (speriamo di no) anche dopo il ricorso l'obbligo di rimanere in sagoma, i costruttori di portabici adeguino qualcuno dei loro modelli con una modifica per togliere la ruota anteriore e fissare la forca col perno passante alla struttura. D'altra parte, è vero che i portabici sono omologati, ma è anche vero che i costruttori spesso vendono accessori (braccetti più lunghi o corti, prolunghe per i binari, ecc...) che modificano in parte la struttura (e penso bene che non inficino l'omologazione)Vero che con manualità e fantasia si possono trovare soluzioni per modificare il portabici, ma poi ti servirebbe una bella fantasia per difenderti da un eventuale controllo e una buona manualità per ripagare le conseguenze per un eventuale incidente. Se il portabici ha una certificazione va rispettata, se lo modifichi la certificazione va a farsi friggere e tu diventi responsabile in ogni condizione, persino fossi tamponato potresti avere difficoltà di rimborso.
Ergo, se lo fa la casa che vende un accessorio tipo appunto braccetti, morse, ecc, al di fuori della componentistica originale a corredo di un portabici e nessuno dice niente perchè non lo posso fare anch'io?L'unica soluzione è che qualora passi (speriamo di no) anche dopo il ricorso l'obbligo di rimanere in sagoma, i costruttori di portabici adeguino qualcuno dei loro modelli con una modifica per togliere la ruota anteriore e fissare la forca col perno passante alla struttura. D'altra parte, è vero che i portabici sono omologati, ma è anche vero che i costruttori spesso vendono accessori (braccetti più lunghi o corti, prolunghe per i binari, ecc...) che modificano in parte la struttura (e penso bene che non inficino l'omologazione)
Immagino che se aggiungi un cinghietto sei fuorilegge?Il portabici è conforme solo se lo usi secondo quanto indicato nel suo manuale, dove di solito sono elencati anche eventuali accessori opzionali per casi particolari. Se tu aggiungi un pezzo fatto da te o comprato di un'altra marca, o monti la bici in un modo diverso dal previsto se vogliono farti storie la situazione è indifendibile.
Poi nel 99,9% dei casi nessuno dirà niente.
Suppongo perché se la modifica la fa il costruttore provvede a testarla per quel modello specifico, di conseguenza dal momento che la mette in commercio si assume anche la responsabilità del fatto che in condizioni di uso conforme alle istruzioni non si verifichino problemi o venga compromessa la sicurezza. Però non "al di fuori della componentistica originale", penso che questo discorso sia valido se è il produttore stesso a progettarla e commercializzarla. Un sistema di fissaggio della forca non è l'aggiunta di una cinghietta o roba di poco conto, è una modifica strutturale. Io la penso così, ma ovviamente non è una certezza...Ergo, se lo fa la casa che vende un accessorio tipo appunto braccetti, morse, ecc, al di fuori della componentistica originale a corredo di un portabici e nessuno dice niente perchè non lo posso fare anch'io?
Purchè certo sia una modifica fatta con la testa, non con il fondoschiena....
Un conto è una modifica alla struttura del portabici, un altro è l'aggiunta di un dispositivo per il fissaggio della forcella alla suddetta struttura che resta originale. E' fondamentale che il fissaggio sia fatto in modo stabile e sicuro, così come viene richiesto anche per eventuali bagagli su portapacchi o barre.Suppongo perché se la modifica la fa il costruttore provvede a testarla per quel modello specifico, di conseguenza dal momento che la mette in commercio si assume anche la responsabilità del fatto che in condizioni di uso conforme alle istruzioni non si verifichino problemi o venga compromessa la sicurezza. Però non "al di fuori della componentistica originale", penso che questo discorso sia valido se è il produttore stesso a progettarla e commercializzarla. Un sistema di fissaggio della forca non è l'aggiunta di una cinghietta o roba di poco conto, è una modifica strutturale. Io la penso così, ma ovviamente non è una certezza...
In portabici è costruito in modo da fissare entrambe le ruote direttamente sul binario, quindi se una ruota la fissi in maniera completamente diversa tramite una modifica al binario stesso, per me modifichi in pianta stabile la struttura. Però è solo un parere personale eh...Un conto è una modifica alla struttura del portabici, un altro è l'aggiunta di un dispositivo per il fissaggio della forcella alla suddetta struttura che resta originale. E' fondamentale che il fissaggio sia fatto in modo stabile e sicuro, così come viene richiesto anche per eventuali bagagli su portapacchi o barre.