Test Ebike leggera contro Ebike pesante

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


orli68

Ebiker grandissimus
13 Ottobre 2021
1.399
1.305
113
57
val' d'ossola
Visita Sito
Bici
scapin orakle
Già! e se Mirko vuole fare farsi un altro giro assieme, volentieri. ma altri articoli no! Lui è pagato per scrivere qui. Io no!
Caro @alexg83 mi sono letto questo "articolo" fin dalla prima frase, ero sicuro che sarebbe stata una mezza guerra, in parte do' ragione a chi dice che sei stato dato in pasto ai leoni, ma in parte la colpa e' pure tua e di tutti i fan boy delle "leggere".....e che minchia daiii, ne mandate uno con 800 km di allenamento nelle gambe in un anno, con una mezza trespola da 20 kg a fare il vostro difensore, batteria manco tutta carica (visto che gia' non e' quel gran che') per di piu' gli attaccate anche l'estender (cosi' fai bella figuara).....chi pensavate di trovare al confronto??? :joy: :joy: :joy: :joy: :joy: ....prossimo confronto vedete di organizzarvi meglio su via......si fa per scherzare nee
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
L'ìimpostazione dell'articolo è chiaramente una comparativa.. Però incompleta perchè non ci sono valutazioni a bici invertite. Questo lo sapevamo da subito e a quanto ne sapevo io fino alla pubblicazione, doveva uscire un semplice post sulla discussione della rise, non un articolo. Le 17 pagine finora sono la spiegazione..

Nella realta, il mio intento era capire se la Rise aveva veramente quel qualcosa in più in salita che i numeri non dicono, se la frase "si va ovunque come con una full" avesse dei riscontri oggettivi o se invece una situazione reale l'avesse messa in crisi, per questo l'articolo non è una comparativa tra Moterra e Rise.

Io avevo pubblicato un post sulla discussione, come ti avevo detto, poi è stato deciso di promuoverlo ad articolo sul mag.
La Moterra( non è scritto nell'articolo) monta gomme EXO e al posteriore un rekon da 800g. La rise ha gomme molto più pesanti (solo l'anteriore pesa più di 1,2kg) e monta un inserto posteriore.

Il montaggio della Moterra è stock, esattamente come uscita dalla scatola ed identico alla scheda tecnica pubblcata sul sito Cannondale, non era necessario descrivere ogni componente.
PS le gomme erano con camera d'aria e pressioni di 2 bar al posteriore e 1.8 all'anteriore.

In pratica, prima che te ne accorgessi..sei stato dato in pasto ai leoni ..... :p :rolleyes: :innocent:

Ma non è vero... Alex si è prestato a questa prova, ce l'ha messa tutta e abbiamo passato anche una bella giornata di riding. I leoni c'erano anche prima sulle altre discussioni.


Già! e se Mirko vuole fare farsi un altro giro assieme, volentieri. ma altri articoli no! Lui è pagato per scrivere qui. Io no!

Come ti ho già detto di persona, forum o no, sarei lieto di fare altre uscite con te.

A questo proposito, visto che dobbiamo continuare a credere che i miracoli non li fa nessuno, da dove esce questa differenza? Togliendo l'extender che non ha senso su una bici che vuol essere leggera, restano 5.5 Kg come dici tu dei quali circa 2 Kg di sola batteria, ma ballano ancora 3.5 Kg. Se la Moterra aveva gomme di cartavelina mentre la Rise gomme "pesanti" (io direi giuste) ... da dove hanno levato tutto quel peso? O quella moterra era particolarmente zavorrata da altro oppure ... ?

Il sistema Bosch pesa molto di più dello Shimano, poi una batteria estraibile con tutto quello che ne consegue è un aggravio di peso notevole. La Moterra 2 ha solo il triangolo anteriore in carbonio e un montaggio di sostanza, vedi per esempio gruppo SLX, non particolarmente leggero.
 
  • Like
Reactions: riptide and alexg83

Lollo72

Ebiker potentibus
8 Ottobre 2019
784
488
63
52
Romagnano Sesia
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo Expert Upgrade
Specialized tanto per citarne una…
Sembra allora che Specialized abbia lavorato meglio sui media visto che se guardi in giro vedrai molte più Turbo Levo/Kenevo e loro varianti piuttosto che Rise/Wild ! Ovviamente si parla di due aziende con dimensioni differenti e quando si tratta di vendite "effettive" ci sono molti alri fattori che subentrano .
 

triv

Ebiker velocibus
14 Novembre 2018
329
230
43
Vicenza
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS
Sembra allora che Specialized abbia lavorato meglio sui media visto che se guardi in giro vedrai molte più Turbo Levo/Kenevo e loro varianti piuttosto che Rise/Wild ! Ovviamente si parla di due aziende con dimensioni differenti e quando si tratta di vendite "effettive" ci sono molti alri fattori che subentrano .
Aggiungerei che Orbea è arrivata molto dopo ad utilizzare questi metodi, quindi diamo tempo al tempo… e vediamo se avrà le capacità per fare numeri così importanti….
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.315
7.373
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Aggiungerei che Orbea è arrivata molto dopo ad utilizzare questi metodi, quindi diamo tempo al tempo… e vediamo se avrà le capacità per fare numeri così importanti….
A mio modo di vedere son 2 cose molto diverse. Specy anni fa ha creato uno e poi più prodotti con un progetto nuovo, innovativo, motore e gestione ad hoc, un "sistema" che comprende anche altro. E l'estetica. Sarebbe il primo produttore comunque perché ha azzeccato tutto. Orbea con la Rise ha preso un motore di serie, fatto un bel telaio ad hoc e montato componenti "ridotti" col fine di togliere peso. Non sarà mai come Specy. E il primato che sembra avere oggi nelle ebike leggere durerà finché qualcun altro farà la stessa cosa a prezzi più bassi: il "successo" Orbea è in una nicchia ed è a tempo
 
  • Like
Reactions: MISTER HYDE

triv

Ebiker velocibus
14 Novembre 2018
329
230
43
Vicenza
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS
Sic
A mio modo di vedere son 2 cose molto diverse. Specy anni fa ha creato uno e poi più prodotti con un progetto nuovo, innovativo, motore e gestione ad hoc, un "sistema" che comprende anche altro. E l'estetica. Sarebbe il primo produttore comunque perché ha azzeccato tutto. Orbea con la Rise ha preso un motore di serie, fatto un bel telaio ad hoc e montato componenti "ridotti" col fine di togliere peso. Non sarà mai come Specy. E il primato che sembra avere oggi nelle ebike leggere durerà finché qualcun altro farà la stessa cosa a prezzi più bassi: il "successo" Orbea è in una nicchia ed è a tempo
Condivido tutto, ma mi astengo a fare previsioni nel futuro perché non sono esperto di queste cose…. un po’ come dire ke KIA anni a dietro fosse un marchio che potesse dare fastidio in europa, ed ora “dalle mie parti” sta crescendo in modo esponenziale….
Fine O.T.
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.694
4.459
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
A mio modo di vedere son 2 cose molto diverse. Specy anni fa ha creato uno e poi più prodotti con un progetto nuovo, innovativo, motore e gestione ad hoc, un "sistema" che comprende anche altro. E l'estetica. Sarebbe il primo produttore comunque perché ha azzeccato tutto. Orbea con la Rise ha preso un motore di serie, fatto un bel telaio ad hoc e montato componenti "ridotti" col fine di togliere peso. Non sarà mai come Specy. E il primato che sembra avere oggi nelle ebike leggere durerà finché qualcun altro farà la stessa cosa a prezzi più bassi: il "successo" Orbea è in una nicchia ed è a tempo
Concordo. Non sono fan di Specialized infatti quando è uscita la Levo GEN2 con i famosi BUG della bielletta e spugnetta sono stato anche cacciato dal gruppo per averla criticata. Infatti avevo preso altro, ma poi valutando diversi aspetti tra cui in primis le prestazione/geometrie bisogna riconoscere che Specy ha saputo realizzare un prodotto più che valido e con la GEN3 è ulteriormente progredita. Parlo della Levo/Brose perchè la SL come sappiamo non ha avuto molto successo... e chissà perchè !? ;)

A proposito di Levo, anche se il motore Brose è un po' ingombrante, prendiamo un telaio carbon e montiamolo con batteria da 500 e componenti Trail più leggeri, scommettiamo che arriviamo vicino ai 21 kg o poco più ? Quindi alla fine poca differenza di peso con la Rise ma 30 Nm in più sono invece una gran bella differenza ! :)
 
  • Like
Reactions: kilowatt

Tom_Tom

Ebiker normalus
20 Luglio 2021
56
44
18
bellaria igea marina
Visita Sito
Bici
CANYON - ORBEA - YT - SCOTT
Voglio vedere la maggior parte degli utenti di questo forum riesce a fare i passaggi che fa @ducams4r
Sono passaggi che vedo fare con le moto da trial, ma mai visto fare con biciclette da persone con cui giro abitualmente. Giusto roba da pro ews-e.
e aggiungerei... sono passaggi/salite che solitamente nessuno va a fare volutamente, se non appunto per prova o comparativa come in questo caso, anche perchè il passaggio/salita "impestato" significa che solitamente è fatto a tutta dai discesisti e quindi rischi di essere "ruotato"
oltretutto difficilmente non esiste alternativa più semplice, anche se a volte un pò più lunga, di solito si fa quella proprio per non rischiare di incontrare gente che viene giù a mille
 
  • Like
  • Angry
Reactions: ducams4r and Rolly

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.694
4.459
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
La Rise è stata sopravvalutata da molti, come ho sempre sostenuto. Questa prova lo dimostra: In salita non puoi fare quello che si fa con una Power da 90 Nm. Vengo da oltre 20 anni di bici normale e inizialmente anche io avevo "paura" ad usare troppa assistenza, il turbo era settato al 50% ! Poi sono riuscito a guardare OLTRE ! Con una REAL E-bike si possono fare cose che con una bici normale e una light vuol dire spingere ! Oppure impiegare molto tempo in più !

Ma questo non vuol dire andare per forza a cercare power stage in salita o fare i trial-salmoni ! Vuol dire anche semplicemente fare in sella salite ripide che possono capitare nel mezzo di un giro. Salite che magari si possono fare anche con la Rise ma in turbo a tutta = arrivare in cima con meno batteria e energie ! Oppure spingere ! Va bene anche spingere, ma allora non dite che con una bici limitata "si va ovunque come con una full" che è appunto quello che si voleva valutare con questo confronto.

In discesa va bene che il peso conta e una bici più leggera è più maneggevole e giocosa, ma come detto in altre discussioni conta molto anche chi la guida! Vero che anche una Rise può essere veloce e divertente, però a parità di rider su certi percorsi una All Mountain/ Enduro sarà sempre più veloce di una TRAIL da 140 ! Questo è innegabile, e lo dice uno che 10 anni fa con una FRONT ha fatto di tutto e di più e ho messo in crisi anche diverse full ! Il maggior peso quindi esiste, ma è relativo se la si guida come si deve ! Infatti non solo nelle gare, ma anche nelle varie classifiche E-bike Strava di light ne vedo davvero poche e non sono certo ai primi posti. ;)
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.914
3.605
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Concordo. Non sono fan di Specialized infatti quando è uscita la Levo GEN2 con i famosi BUG della bielletta e spugnetta sono stato anche cacciato dal gruppo per averla criticata. Infatti avevo preso altro, ma poi valutando diversi aspetti tra cui in primis le prestazione/geometrie bisogna riconoscere che Specy ha saputo realizzare un prodotto più che valido e con la GEN3 è ulteriormente progredita. Parlo della Levo/Brose perchè la SL come sappiamo non ha avuto molto successo... e chissà perchè !? ;)

A proposito di Levo, anche se il motore Brose è un po' ingombrante, prendiamo un telaio carbon e montiamolo con batteria da 500 e componenti Trail più leggeri, scommettiamo che arriviamo vicino ai 21 kg o poco più ? Quindi alla fine poca differenza di peso con la Rise ma 30 Nm in più sono invece una gran bella differenza ! :)
Forse... ma con una batteria da 500 e 90nm andresti poco lontano con i chilometri e... con il portafoglio sgonfio.
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.914
3.605
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
La Rise è stata sopravvalutata da molti, come ho sempre sostenuto. Questa prova lo dimostra: In salita non puoi fare quello che si fa con una Power da 90 Nm. Vengo da oltre 20 anni di bici normale e inizialmente anche io avevo "paura" ad usare troppa assistenza, il turbo era settato al 50% ! Poi sono riuscito a guardare OLTRE ! Con una REAL E-bike si possono fare cose che con una bici normale e una light vuol dire spingere ! Oppure impiegare molto tempo in più !

Ma questo non vuol dire andare per forza a cercare power stage in salita o fare i trial-salmoni ! Vuol dire anche semplicemente fare in sella salite ripide che possono capitare nel mezzo di un giro. Salite che magari si possono fare anche con la Rise ma in turbo a tutta = arrivare in cima con meno batteria e energie ! Oppure spingere ! Va bene anche spingere, ma allora non dite che con una bici limitata "si va ovunque come con una full" che è appunto quello che si voleva valutare con questo confronto.

In discesa va bene che il peso conta e una bici più leggera è più maneggevole e giocosa, ma come detto in altre discussioni conta molto anche chi la guida! Vero che anche una Rise può essere veloce e divertente, però a parità di rider su certi percorsi una All Mountain/ Enduro sarà sempre più veloce di una TRAIL da 140 ! Questo è innegabile, e lo dice uno che 10 anni fa con una FRONT ha fatto di tutto e di più e ho messo in crisi anche diverse full ! Il maggior peso quindi esiste, ma è relativo se la si guida come si deve ! Infatti non solo nelle gare, ma anche nelle varie classifiche E-bike Strava di light ne vedo davvero poche e non sono certo ai primi posti. ;)
Però si parla sempre di velocità, sempre di velocità, velocità in discesa, velocità in salita....ci arrivo prima, ma godetevela un pò una volta :blush:
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.694
4.459
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Forse... ma con una batteria da 500 e 90nm andresti poco lontano con i chilometri e... con il portafoglio sgonfio.
Dipende ... ;) Con la Levo 2018 e batteria da 500 abbiamo fatto la salita dello Chaberton con discesa su Claviere e avanzato abbastanza batteria da risalire a Sagnalonga e rientrare a Cesana dal sentiero. Pero su quella salita 90 Nm in alcuni passaggi sono serviti tutti ! Fatta tutta in sella ! Quindi per me meglio averli a disposizione quando serve anche se per tutto il resto del giro avanzano. :)

2017-Chaberton.jpg
 

Tom_Tom

Ebiker normalus
20 Luglio 2021
56
44
18
bellaria igea marina
Visita Sito
Bici
CANYON - ORBEA - YT - SCOTT
Ma a dire il vero non voleva essere una comparativa, bensì definire il limite della Rise rispetto a quello che si può fare con una full power.
Ho già spiegato perché non ci siamo scambiati le bici, magari lo faremo un'altra volta.
sarà, potrei sicuramente sbagliarmi, ma io resto convinto che se sulla Rise ci fosse stato SteveUde avrebbe fatto le stesse cose che hai fatto tu, anche perchè gli ho visto concludere passaggi che io non pensavo neanche possibili
 

Babi

Ebiker pedalantibus
21 Agosto 2019
212
146
43
55
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Thok Mig, Specialized Epic Expert
e aggiungerei... sono passaggi/salite che solitamente nessuno va a fare volutamente, se non appunto per prova o comparativa come in questo caso, anche perchè il passaggio/salita "impestato" significa che solitamente è fatto a tutta dai discesisti e quindi rischi di essere "ruotato"
oltretutto difficilmente non esiste alternativa più semplice, anche se a volte un pò più lunga, di solito si fa quella proprio per non rischiare di incontrare gente che viene giù a mille
..e invece penso ci sia un sacco di gente che volutamente va a cercarsi le salite impestate ed evita volutamente le alternative più semplici a meno che non sia in compagnia di muscolari, almeno questa è la mia personale esperienza. É proprio questo l'unico dubbio che ho sulla Rise, bici bellissima e ottima da guidare ma che non ho potuto provare su una salita impestata..