First Ride Nuova Orbea Rise: poca E ma tanta Bike

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

guapo73

Ebiker espertibus
14 Novembre 2016
594
479
63
51
Marino
Visita Sito
bella spiega @wally73. Ho una Rise M-Team con un ohlins a molla...montata subito la molla perchè l'ammo di serie non era disponibile nel kit da cui ero partito. Sono convinto "sostenitore" della molla soprattutto quando si usa la biga per bene e non sulle ciclabili. Maggiore trazione e consistenza nelle lunghe discese.....pienezza dal sag fino all'ultimo cm di corsa...e poi quelli di adesso sono di una sofisticazione impressionante a livello di idraulica. Non è detto che quello ad aria faccia schifo, anzi si sposano benissimo con alcuni cinematismi poco progressivi, lineari o addirittura regressivi. Torniamo alla Rise....un carro molto progressivo (forse vicino al 30%+) che lavora molto nella parte centrale (bici bella alta che non si insacca sugli ostacoli), il che non mi stupisce perchè è pur sempre una trail bike. Tuttavia un ammo (di qualsiasi tipo, aria o molla che sia) non sofisticato e magari pure tarato male rendono la bici "nervosa"......attenzione alla storia dei token......fanno innalzare la curva di compressione negli ultimi 2 cm di corsa.....ma rendendola più "scorbutica" nelle risposte verso la fine...e non dimentichiamo che abbiamo a disposizione "solo" 140mm di escursione....
In estrema sintesi...più pesate e più menate con soli 140mm cercate di frenare l'ammo sia nelle compressioni che nelle estensioni....non troppo perchè c'è il rovescio della medaglia....
Ovviamente un ammo sofisticato con registri separati alte e basse permette di ottenere risposte meno "brusche"......e qui la molla non si batte.......IMHO
Ad esempio io preferisco una bici che non si siede, che rimane alta nel travel (mi deve lavorare nel mezzo) e che non si insacchi sugli ostacoli......il tutto condito da una trazione buona in tutte le situazioni che affronto...secondo il mio stile di guida.....
Voi direte "me cojons" ma sicuramente molto spesso si da colpa alla bici/ammo, si riempiono le camere di token come se fossero la soluzione di tutti i mali, poi vai a vedere il set up delle sospensioni e ti metti le mani nei capelli......

In sintesi: se andate forte ed avete un ammo "base" un upgrade è consigliato che sia molla o aria....prendetevi il tempo per fare delle prove ed ascoltare i feedback che vengono dal terreno e che si trasmettono alle vs braccia o culo........la pigrizia è una brutta bestia.....
Anche con un float X o X2 non rimarrete delusi...a patto di dedicarci del tempo....
 
  • Like
Reactions: alexg83 and D-Lock

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.439
933
113
51
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
io sono un rider leggero 66 kg nudo e ora come ora passeggio per i boschi. non spingo più di tanto. non mi allenao e andare oltre la zona di comfort proprio non ne ho voglia. nella forcella FOX36 factory 2022 giro senza token. la forcella va veramente bene. le regolazioni funzionano e l'idraulica è piena. girando con la taratura che ho fatto nei miei percorsi abituali uso sui 160 di corsa 140 senza che la senta murare o altro. nel weekend a finale con la stessa regolazione i 160 li ho usati tutti sempre con una forcella impeccabile. io odio le sospensioni che NON fanno la corsa. quindi ok. faccio giri trail è giusto che usi 140 su 160 ma se faccio un giro enduro la forcella o il carro devono lavorare tutto. poi come già detto se sono a fondocorsa scendendo dal marciapiede allora si inizia a rifare il setting...
per esperienza so che ad esempio le fox base hanno una idraulica base. e sono più scarse in tutto... soprattutto nella cartuccia. molto più vuota a metà corsa. quindi se si vuole una forcella sostenuta si deve gonfiare e diventa dura e insensibile. se la vogliamo sensibile si tiene giù di pressione ma poi è bassa e si rimpoie di token. e poi mura. purtroppo il setting delle sospensioni è una cosa un po' delicata cui va speso un po' di tempo e prove...
 

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
io sono un rider leggero 66 kg nudo e ora come ora passeggio per i boschi. non spingo più di tanto. non mi allenao e andare oltre la zona di comfort proprio non ne ho voglia. nella forcella FOX36 factory 2022 giro senza token. la forcella va veramente bene. le regolazioni funzionano e l'idraulica è piena. girando con la taratura che ho fatto nei miei percorsi abituali uso sui 160 di corsa 140 senza che la senta murare o altro. nel weekend a finale con la stessa regolazione i 160 li ho usati tutti sempre con una forcella impeccabile. io odio le sospensioni che NON fanno la corsa. quindi ok. faccio giri trail è giusto che usi 140 su 160 ma se faccio un giro enduro la forcella o il carro devono lavorare tutto. poi come già detto se sono a fondocorsa scendendo dal marciapiede allora si inizia a rifare il setting...
per esperienza so che ad esempio le fox base hanno una idraulica base. e sono più scarse in tutto... soprattutto nella cartuccia. molto più vuota a metà corsa. quindi se si vuole una forcella sostenuta si deve gonfiare e diventa dura e insensibile. se la vogliamo sensibile si tiene giù di pressione ma poi è bassa e si rimpoie di token. e poi mura. purtroppo il setting delle sospensioni è una cosa un po' delicata cui va speso un po' di tempo e prove...
Mi hai dato delle info interessanti.
Anche io sono 65-66kg e passeggio per i boschi o poco più.
Di token adesso ne ho uno. Vorrei provare a toglierlo e visto quanto mi dici proverò certamente.
Anche il travel a 160 è un opzione che quasi sicuramente farò alla prima revisione. Il negozio mi ha proposto l'asta da 170, ma penso si perda troppo bilamciamento in salita. Così in salita è una bomba!
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.774
6.444
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Mi hai dato delle info interessanti.
Anche io sono 65-66kg e passeggio per i boschi o poco più.
Di token adesso ne ho uno. Vorrei provare a toglierlo e visto quanto mi dici proverò certamente.
Anche il travel a 160 è un opzione che quasi sicuramente farò alla prima revisione. Il negozio mi ha proposto l'asta da 170, ma penso si perda troppo bilamciamento in salita. Così in salita è una bomba!
sei molto leggero e se passeggi per i boschi o poco più il token non ti serve.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Docste

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.439
933
113
51
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
Mi hai dato delle info interessanti.
Anche io sono 65-66kg e passeggio per i boschi o poco più.
Di token adesso ne ho uno. Vorrei provare a toglierlo e visto quanto mi dici proverò certamente.
Anche il travel a 160 è un opzione che quasi sicuramente farò alla prima revisione. Il negozio mi ha proposto l'asta da 170, ma penso si perda troppo bilamciamento in salita. Così in salita è una bomba!
tieni conto che io ho una LEVO SL. scrivo qui ogni tanto su temi generici. e perchè ho provato una RISE per un weekend prima di prendere la SL. detto questo aggiungo che ho appena fatto la prima revisione della forcella. quella dove si pulisce, ingrassa tutto e si cambiano paraolio e spugnette. già a scendere dalla discesina del parcheggio di casa mi sono accorto che la forcella è un burro. o rifaccio la pressione o provo a mettere 1 token... credo che opterò per la seconda opzione. provo e vedo come va. se è troppo vuota a metà corsa tolgo il token e alzo la pressione...
 
  • Like
Reactions: alexg83

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.774
6.444
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Ad esempio io preferisco una bici che non si siede, che rimane alta nel travel (mi deve lavorare nel mezzo) e che non si insacchi sugli ostacoli......il tutto condito da una trazione buona in tutte le situazioni che affronto...secondo il mio stile di guida.....
Voi direte "me cojons" ma sicuramente molto spesso si da colpa alla bici/ammo, si riempiono le camere di token come se fossero la soluzione di tutti i mali, poi vai a vedere il set up delle sospensioni e ti metti le mani nei capelli......
Il problema degli ammo ad aria è che sono poco sostenuti nella parte centrale della corsa. Tutti più o meno. E il problema si presenta in maniera molto evidente con raider che pesano oltre gli 80 kili.
O gonfi tanto per averli pieni in mezzo, ma allora hai poco sag (quindi poco sensibili ad inizio corsa) e poi la gran quantità di aria tende a "murare" da metà corsa in su
oppure li tieni un po' più sgonfi per avere sensibilità all'inzio ma allora si svuotano a metà corsa e inoltre se li tieni aperti nelle salite con fondo pietroso sei seduto sulla ruota posteriore e "zappi" ad ogni pedalata.
 

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.439
933
113
51
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
un mago delle sospensioni mi disse... sulle ebike il top è forcella ad aria e ammo a moll. sempre...
tanto i carri sono tutti progressivi. ma sono o molto progressivi o poco progressivi. praticamente non esiste un carro lineare a progressività zero. anche un carro che definiamo lineare magari ha il 10% di progressività. che è poco ok ma non è lineare...
 

guapo73

Ebiker espertibus
14 Novembre 2016
594
479
63
51
Marino
Visita Sito
Il problema degli ammo ad aria è che sono poco sostenuti nella parte centrale della corsa. Tutti più o meno. E il problema si presenta in maniera molto evidente con raider che pesano oltre gli 80 kili.
O gonfi tanto per averli pieni in mezzo, ma allora hai poco sag (quindi poco sensibili ad inizio corsa) e poi la gran quantità di aria tende a "murare" da metà corsa in su
oppure li tieni un po' più sgonfi per avere sensibilità all'inzio ma allora si svuotano a metà corsa e inoltre se li tieni aperti nelle salite con fondo pietroso sei seduto sulla ruota posteriore e "zappi" ad ogni pedalata.
In linea di principio mi trovi d'accordo...ma su ammo base....provate un X2 con LSC/HSC e LSR/HSR ...settato a dovere va da dio...
 

ema_dbk

Ebiker ex novello
28 Settembre 2021
28
10
3
34
L’Aquila
Visita Sito
Bici
Rail7
Premetto che sono alto e peso 84kg, mi trovo ad avere problemi opposti con ammo e forcella, entrambi settati con sag “giusto” e regolazioni base:
- per l’ammo il sag è fatto con posizione da discesa però quando mi siedo a pedalare arrivo quasi a metà corsa, ho provato a gonfiare un po’ ma la situazione cambia poco.
- forcella invece regolata così mi lascia quasi sempre 3cm di corsa

Premetto che sono veramente scarso a scendere, avete qualche consiglio su come migliorare la situazione?
 

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.439
933
113
51
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
Premetto che sono alto e peso 84kg, mi trovo ad avere problemi opposti con ammo e forcella, entrambi settati con sag “giusto” e regolazioni base:
- per l’ammo il sag è fatto con posizione da discesa però quando mi siedo a pedalare arrivo quasi a metà corsa, ho provato a gonfiare un po’ ma la situazione cambia poco.
- forcella invece regolata così mi lascia quasi sempre 3cm di corsa

Premetto che sono veramente scarso a scendere, avete qualche consiglio su come migliorare la situazione?
Perché se fai il sag in posizione di discesa il opeso è sul davanti e la pressione dietro viene bassissima. Prova a fare un sag da seduto sulla sella e vedi come va
 
  • Like
Reactions: Freesby

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.439
933
113
51
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
Premetto che sono alto e peso 84kg, mi trovo ad avere problemi opposti con ammo e forcella, entrambi settati con sag “giusto” e regolazioni base:
- per l’ammo il sag è fatto con posizione da discesa però quando mi siedo a pedalare arrivo quasi a metà corsa, ho provato a gonfiare un po’ ma la situazione cambia poco.
- forcella invece regolata così mi lascia quasi sempre 3cm di corsa

Premetto che sono veramente scarso a scendere, avete qualche consiglio su come migliorare la situazione?
Forcella c9ntrolla quanti token ha dentro. E che percentuale di sag fai?
 

Verte83

Ebiker ex novello
18 Settembre 2022
28
6
3
Verona
Visita Sito
Bici
Rise
Buongiorno ragazzi, a breve entrerò anch’io nel club di possessori di rise m. Dal modello h15 che volevo provare, non essendo disponibile, ho provato m10. Alla fine il negoziante è riuscito a vendermi una m personalizzata.
 
  • Like
Reactions: alexg83

onosendai

Ebiker espertibus
21 Settembre 2016
536
321
63
Prov. Alessandria
www.videoaviation.com
Bici
Cube 140TM, SpectralON & Orbea Oiz
Buongiorno ragazzi, a breve entrerò anch’io nel club di possessori di rise m. Dal modello h15 che volevo provare, non essendo disponibile, ho provato m10. Alla fine il negoziante è riuscito a vendermi una m personalizzata.
Benvenuto nel club Rise...io però non ce l'ho perche momentaneamente sono povero....... :weary_face:
 
  • Like
Reactions: Verte83

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.016
3.730
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Sabato avró una Rise da provare. Nel frattempo leggendo i vostri post ho tto sulla mia Wild i quattro dico quattro token che ho trovato nella forca. Peso 71 kg ignudo. Finalmente la bici non si insacca più, insomma va decisamente meglio. Vedremo in seguito ma misembra la strada giusta. Finalmente legge la quasi totalità dell’escursione in modo armonico e regolare anche sulle sassaie.
 
  • Like
Reactions: guapo73 and alexg83
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.