bella spiega @wally73. Ho una Rise M-Team con un ohlins a molla...montata subito la molla perchè l'ammo di serie non era disponibile nel kit da cui ero partito. Sono convinto "sostenitore" della molla soprattutto quando si usa la biga per bene e non sulle ciclabili. Maggiore trazione e consistenza nelle lunghe discese.....pienezza dal sag fino all'ultimo cm di corsa...e poi quelli di adesso sono di una sofisticazione impressionante a livello di idraulica. Non è detto che quello ad aria faccia schifo, anzi si sposano benissimo con alcuni cinematismi poco progressivi, lineari o addirittura regressivi. Torniamo alla Rise....un carro molto progressivo (forse vicino al 30%+) che lavora molto nella parte centrale (bici bella alta che non si insacca sugli ostacoli), il che non mi stupisce perchè è pur sempre una trail bike. Tuttavia un ammo (di qualsiasi tipo, aria o molla che sia) non sofisticato e magari pure tarato male rendono la bici "nervosa"......attenzione alla storia dei token......fanno innalzare la curva di compressione negli ultimi 2 cm di corsa.....ma rendendola più "scorbutica" nelle risposte verso la fine...e non dimentichiamo che abbiamo a disposizione "solo" 140mm di escursione....
In estrema sintesi...più pesate e più menate con soli 140mm cercate di frenare l'ammo sia nelle compressioni che nelle estensioni....non troppo perchè c'è il rovescio della medaglia....
Ovviamente un ammo sofisticato con registri separati alte e basse permette di ottenere risposte meno "brusche"......e qui la molla non si batte.......IMHO
Ad esempio io preferisco una bici che non si siede, che rimane alta nel travel (mi deve lavorare nel mezzo) e che non si insacchi sugli ostacoli......il tutto condito da una trazione buona in tutte le situazioni che affronto...secondo il mio stile di guida.....
Voi direte "me cojons" ma sicuramente molto spesso si da colpa alla bici/ammo, si riempiono le camere di token come se fossero la soluzione di tutti i mali, poi vai a vedere il set up delle sospensioni e ti metti le mani nei capelli......
In sintesi: se andate forte ed avete un ammo "base" un upgrade è consigliato che sia molla o aria....prendetevi il tempo per fare delle prove ed ascoltare i feedback che vengono dal terreno e che si trasmettono alle vs braccia o culo........la pigrizia è una brutta bestia.....
Anche con un float X o X2 non rimarrete delusi...a patto di dedicarci del tempo....
In estrema sintesi...più pesate e più menate con soli 140mm cercate di frenare l'ammo sia nelle compressioni che nelle estensioni....non troppo perchè c'è il rovescio della medaglia....
Ovviamente un ammo sofisticato con registri separati alte e basse permette di ottenere risposte meno "brusche"......e qui la molla non si batte.......IMHO
Ad esempio io preferisco una bici che non si siede, che rimane alta nel travel (mi deve lavorare nel mezzo) e che non si insacchi sugli ostacoli......il tutto condito da una trazione buona in tutte le situazioni che affronto...secondo il mio stile di guida.....
Voi direte "me cojons" ma sicuramente molto spesso si da colpa alla bici/ammo, si riempiono le camere di token come se fossero la soluzione di tutti i mali, poi vai a vedere il set up delle sospensioni e ti metti le mani nei capelli......
In sintesi: se andate forte ed avete un ammo "base" un upgrade è consigliato che sia molla o aria....prendetevi il tempo per fare delle prove ed ascoltare i feedback che vengono dal terreno e che si trasmettono alle vs braccia o culo........la pigrizia è una brutta bestia.....
Anche con un float X o X2 non rimarrete delusi...a patto di dedicarci del tempo....